Tag: rifiuti
Abbandono di rifiuti: quali sono le sanzioni?
Il nostro ordinamento prevede sanzioni per coloro che decidano volontariamente l'abbandono di rifiuti al di fuori dei contenitori, ecco quanto può costare un’azione simile
La guida per il corretto smaltimento degli elettrodomestici
Sapere in che modo smaltire gli elettrodomestici è importante per almeno due ragioni: ridurre l'impatto ambientale ed evitare di incorrere in sanzioni. Ecco una guida esaustiva al corretto smaltimento degli elettrodomestici.
Dove buttare gli indumenti usati, anche in cattivo stato
Dal 1° gennaio 2025, in tutta Italia, diventerà obbligatoria la raccolta differenziata degli indumenti usati. Ma già oggi alcuni comuni la ha nno organizzata. Vediamo quali sono le caratteristiche della legge che disciplina lo smaltimento dei rifiuti tessili.
Organico, vetro, carta… Come evitare errori nella raccolta differenziata
Spesso nella raccolta differenziata casalinga facciamo inconsapevolmente errori che possono compromettere i nostri sforzi e complicare la vita a chi deve separare i rifiuti. Vediamo le regole principali, valide in qualunque Comune
Rifiuti ingombranti, dalle tv ai frigo: quali sono le regole per...
In Italia, la raccolta di Raee, rifiuti ingombranti e elettrodomestici, è in costante aumento. Dal decreto "Uno contro Zero" all'ultimo Bonus Rottamazione TV si stanno facendo dei passi avanti. Ma le cronache sono ancora piene di notizie su casi di rivendita di materiali e mercato nero dei rifiuti. Ma anche abbandono e denunce grazie a videocamere e fototrappole. Un malcostume tutto italiano
Approvata la SalvaMare: i pescatori che riportano rifiuti non saranno denunciati
Non rischieranno più l'incriminazione per traffico di rifiuti i pescatori che sbarcheranno plastica e altri rifiuti "pescati" dal mare. L'Ok definitivo del Senato alla legge SalvaMare
Uova bio, per la nuova etichetta Ue meno ecologiche di quelle...
La procedura avviata dalla Commissione europea per stabilire una metodologia che regola l'impronta ecologica di un prodotto alimentare in etichetta viene contestata da 14 Ong, tra cui Slow Food e Ciwf, che sostengono che così com'è pensata "favorisce l'agricoltura intensiva e penalizza il biologico". Gli esempi più clamorosi
Tari, Arera approva nuovi standard di qualità per la raccolta e...
I principali obblighi legati alla qualità contrattuale riguarderanno la gestione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, dei reclami, delle richieste di informazioni e di rettifica degli importi addebitati
Alimenti sfusi, una scelta che fa bene all’ambiente (ma non sempre...
In Svizzera molti supermercati offrono, accanto a cereali, pasta, riso, frutta secca e detersivi alla spina, anche alimenti sfusi poco consueti, come la birra da spillare in bottiglie portate da casa. Ma a ben guardare la rinuncia al packaging non significa un risparmio sullo scontrino, anzi...
Il governo salva il compostabile (ma non il compost e la...
Il governo licenzia uno schema di decreto che salva dal bando della plastica monouso la compostabile, ma neppure una parola sul divieto di Pfas in piatti e bicchieri che costituiscono "il vanto del made in Italy" e che continuano a finire sulle nostre tavole con il pericoloso carico di "inquinanti per sempre"
Dalla plastica usata all’aroma di vaniglia, grazie a un batterio Ogm
È quanto sono riusciti a ottenere gli scienziati dell'Università di Edimburgo, modificando geneticamente l'E-coli in un batterio in grado di trasformare il Pet in aroma di vaniglia, la vanillina. Un aroma già oggi ottenuto dal trattamento della pasta di legno
Spreco alimentare domestico, in Italia ogni anno 67 chili pro capite...
Nonostante l'attenzione sia cresciuta negli ultimi anni, i dati sullo spreco alimentare domestico raccontano che la strada da fare è ancora molta. Secondo la nuova ricerca delle Nazioni Unite, il Food Waste Index Report 2021 del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (Unep) e dell'organizzazione Wrap, infatti nel 2019 931 milioni di tonnellate di cibo, il 17% del totale a disposizione dei consumatori, siano finiti nei bidoni dei rifiuti di famiglie, rivenditori, ristoranti e altri servizi alimentari.