Tag: proteine
Non solo con il pecorino, 7 cose che forse non sapete...
Con la primavera è arrivato il momento di questi legumi e del fiorire dei cartelli "in questo negozio si vendono fave fresche". Ecco cosa c'è da sapere su questo alimento, protagonista di molte scampagnate fuori porta
Soia, cosa nasconde il sostituto della carne più amato dai vegan
La soia è ricca di proteine, ha meno carboidrati dei legumi anche se ha un indice glicemico elevato. Ma cosa finisce nei burger vegetali? L'analisi del nostro nutrizionista Dario Vista nel numero in edicola
I cani e i gatti possono mangiare solo verdure?
Chi ha scelto per sé un'alimentazione vegana o vegetariana, non di rado adotta lo stesso stile per i suoi animali domestici. Ma cani e gatti possono nutrirsi solo di verdure? La risposta non è univoca
Proteine nella farina? La Ue dà ai produttori un margine di...
Le linee guida dettate da Bruxelles e recepite dall'Italia nel 2016 consentono di riportare i valori della tabella nutrizionale con un margine di errore del - più o meno - 20%. Vista, nutrizionista: "Informazioni scorrette in etichetta"
16 bevande vegetali alla prova: poche proteine e troppo zucchero
Bon a Savoir ha portato in laboratorio 16 bevande vegetali: solo 4 hanno ottenuto una buona valutazione. I prodotti falliscono soprattutto sulla quantità di proteine troppo bassa e non paragonabile a quella del latte vaccino. Alcuni latti, poi, contengono elevate quantità di nichel e clorati
Industriali o artigianali? I segreti dei formaggi
I formaggi fanno parte della nostra dieta da millenni e non è detto che rinunciarci sia sempre un bene. Ce ne sono di tutti i tipi, anche per vegani, ma sappiamo davvero riconoscere la qualità anche prima dell'assaggio?
Quante uova possiamo mangiare senza rischiare problemi di salute?
Uno studio pubblicato sull’American Journal of Lifestyle Medicine che ha fatto emergere come a partire dagli anni 70 l’industria delle uova abbia finanziato in maniera crescente la ricerca sul legame tra questo prodotto e i problemi alla salute, tra cui il colesterolo, ovviamente per rassicurare i consumatori. Vediamo allora di capire come stanno le cose
La colazione è davvero il pasto principale? I consigli per sfruttarla...
La colazione, secondo i nutrizionisti, è il pasto più importante della giornata, eppure su questo momento cruciale per la nostra alimentazione quotidiana, gravitano ancora...
I cambiamenti climatici? Causano (anche) una perdita dei nutrienti di frutta...
Tra 30 anni i cibi che mangeremo avranno perso percentuali importanti (tra il 3 e il 19,5%, a seconda del prodotto) di proteine, ferro e zinco. Si prevede che le riduzioni di nutrienti saranno particolarmente gravi in Asia meridionale, Medio Oriente, Africa e ex Unione Sovietica
Fenomeno Yuka: la app francese che dà i voti ai prodotti...
5 milioni di download in Francia per la app che permette di scansionare le confezioni direttamente sui banchi del supermercato e avere una valutazione della qualità nutrizionale, degli additivi e dei pesticidi. E sta mettendo in crisi i produttori
Ritorno alla bilancia: come stimolare la sazietà mangiando poco
Esiste un modo per, a parità di calorie, generare più sazietà con un alimento rispetto ad un altro? Sì, ecco quattro dritte da tenere bene a mente
Il cibo del futuro e le preoccupazioni del presente
Mangiare proteine animali con gli insetti, o attraverso cibi vegani; costruire in laboratorio una carne da staminali... davvero una "mission impossible"? Ne parliamo nella rubrica di questa settimana di Miti Alimentari