Tag: prosecco
Un numero, due anni di test e una bella novità. Tutto...
Quello che vi attende da domani in edicola è un numero del Salvagente davvero ricco. E in edicola troverete anche il libro Testati per voi 3, con la raccolta degli ultimi due anni di test. E, a proposito di libri, il nostro editore ha deciso una novità che farà piacere a molti
Le colline del Prosecco riconosciute dall’Unesco? Pan: “Troppi pesticidi, siamo contrari”
La notizia è di sicuro positiva per l'orgoglio nazionale, ma non tutti i cittadini della zona ne sarebbero contenti. In diversi, infatti, si lamentano dell'impatto pesante dei pesticidi irrorati sulle vigne per chi vive nelle colline del prosecco.
Prosecco, i manifesti del consorzio Valdobbiadene: “Siamo liberi dal glifosato”
Da qualche giorno, infatti, come riporta Oggi Treviso, centinaia di manifesti a Conegliano veneto, esultano per il bando del pesticida della Monsanto dalle vigne locale. I cittadini che vivono in zona, molti dei quali hanno più volte protestato per l'ingente quantità di pesticidi irrorata nelle vigne locali, hanno preso la notizia con una dose di scetticismo. E gli altri pesticidi?
Stop pesticidi. Oggi la marcia dei cittadini dei comuni “assediati” dai...
Diverse manifestazioni e iniziative organizzate a Treviso (Cison-Follina), Verona, Trento, Bolzano (Caldaro), Udine (Codroipo)
Il Consorzio prosecco Valdobbiadene Docg vieta l’uso del glifosato
Il consorzio di tutela del prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg presenta il protocollo viticolo che vieta l'utilizzo del glifosato nel territorio di produzione. L'altro famoso consorzio, il prosecco Doc, ha deciso di eliminare glifosato, insieme agli altri due pesticidi mancozeb e folpet, ma è ancora fermo tra lungaggini burocratiche. Perché, intanto, non imita i cugini di Conegliano?
Pesticidi, la battaglia di Vittorio Veneto contro il vigneto a pochi...
Da giorni i genitori di un asilo di Vittorio Veneto, paese da 28mila abitanti in provincia di Treviso, protestano contro la decisione di un'azienda vinicola di impiantare un vigneto per la produzione di prosecco a pochi metri dall'edificio. Il sindaco impone di passare al biologico, ma l'azienda continua i lavori senza rassicurazioni formali. Intanto crollano le iscrizioni all'asilo
Ghiaccio, prosecco e pesticidi. La nostra inchiesta integrale su 12 bollicine
12 bottiglie di bollicine italiane, tra le più vendute, in laboratorio e spuntano in un solo calice anche 7 residui di fitofarmaci diversi. Ecco l'inchiesta integrale, tutti i risultati e le marche che abbiamo messo sotto la lente
Caro Zaia, il prezzo non basta a garantire il prosecco
Assumere che il prezzo basso sia caratteristico dei prodotti scadenti e che quello alto sia segnale di qualità potrebbe non servire a scoraggiare i truffatori, anzi. Almeno se non si intensificano i controlli
Zaia: “Fissare un prezzo minimo del prosecco per riconoscere il falso”
Il governatore veneto ha anche dichiarato: "La chimica dovrà essere sempre di meno e arrivare a zero "
Un rosso da brividi: additivi, pesticidi e solfiti nel Bordeaux francese
Franceinfo ha mandato in laboratorio dieci bottiglie di vino, scoprendo anche tracce di pesticidi banditi MA ancora presenti, e che additivi e solfiti la fanno da padrone. Solo pochi mesi fa il Salvagente aveva riscontrato risultati analoghi sul prosecco
“Vivo tra le viti del prosecco, l’aria è irrespirabile per le...
Ci scrive Marilena, che vive nel territorio di produzione del famoso vino veneto. "Soprattutto sull'imbrunire, l'aria attorno a casa è irrespirabile, odora di cloro e le vie aerea bruciano". I consigli degli esperti
Corsa al prosecco, lo stop di Zaia: “No a nuove coltivazioni....
Il governatore, intervenendo insieme al presidente del prosecco Doc, Zanette, a un incontro con i produttori è stato chiaro: "Scordatevi che io vi trasformi il Glera in prosecco", "io non firmerò nessun decreto in tal senso".