Tag: prosecco

PROSECCO CLORPIRIFOS

Prosecco e pesticidi, il ministero della Salute non autorizza l’uso del...

Zanoni (Pd): “Vinta la battaglia: la Regione Veneto chiedeva la deroga per il clorpirifos da impiegare nei vigneti del Prosecco, il ministero ha detto no”. Il pesticida, considerato neurotossico per i bambini, è vietato in Europa dal 2020
clorpirifos

Consorzio Doc Prosecco ai produttori: “Non usate il clorpirifos anche se...

La polemica è in atto da settimane. Il ministero sarebbe intenzionato a permettere l'uso in deroga del cloripirifos, pesticida vietato perché tossico, per combattere la cicalina, parassita della vite. Ma il consorzio che rappresenta il prosecco Doc si oppone. E intanto parte la petizione  contro la deroga
prosecco

Processo al prosecco: il test del Salvagente su 18 bottiglie di...

È il vino italiano più venduto al mondo, re incontrastato di brindisi e aperitivi. Ma per scegliere bene il prosecco non basta la prova dell’assaggio. Per questo abbiamo cercato pesticidi e solfiti in 18 delle bottiglie più vendute
clorpirifos

Clorpirifos, le regioni chiedono deroga al pesticida vietato sui vigneti. Le...

Il ministero della Salute sarebbe intenzionato a rispondere positivamente alla richiesta delle regioni interessate, tra cui il Veneto, di derogare al divieto di utilizzo del clorpirifos, un pesticida vietato perché dannoso per lo sviluppo dei bambini. Protestano i produttori bio
PESTICIDI

Prosecco, la querela di Coldiretti, Confagricoltura, Cia e consorzi per fermare...

Il comitato Referendum Conegliano senza pesticidi commenta con amaro sarcasmo la notizia della querela ricevuta da Confagricoltura, Coldiretti, Cia, e dai consorzi Prosecco Doc e Prosecco Docg Valdobbiadene-Conegliano per l'azione messa in campo con lo scopo di fermare l'uso dei pesticidi nella zona di produzione del popolare vino con bollicine

Falso prosecco, La finanza a Treviso sequestra 5mila tonnellate di vino...

Così la Guardia di Finanza di Treviso ha effettuato un blitz che fa parte di dell'operazione 'Opson X', coordinata dagli organismi internazionali di cooperazione di polizia Interpol ed Europol. L'iniziativa ha visto la partecipazione di 72 Paesi
PESTICIDI

La lettera delle parrocchie in terra di prosecco: “Fermare l’avidità che...

Dopo la denuncia di Don Dassié, sull'atteggiamento predatorio del business del prosecco, i parroci veneti lanciano un nuovo allarme sulle conseguenze della proliferazione indiscriminata del Prosecco. A farlo è l’Unità pastorale dell’Abbazia, comprendente le parrocchie di Cison di Valmarino, Combai, Farrò, Follina, Miane, Campea, Premaor, Tovena e Valmareno, con una lettera ai fedeli e ribadite nelle omelie.
PESTICIDI

Prosecco, la denuncia del prete ecologista: “Usati pesticidi illegali provenienti da...

Don Maurizio Dassiè, parroco di Campea, Miane e Premaor, piccoli comuni nel trevigiano, ha scatenato l'ennesima polemica attorno all'uso - giudicato massiccio da parte degli abitanti -di pesticidi nei territori storici di produzione del prosecco
PESTICIDI

Prosecco, no al ricorso dei consorzi: a Conegliano si farà il...

Ci hanno provato rivolgendosi al Consiglio di Stato, ma il ricorso dei consorzi del prosecco e delle associazioni di categoria non è servito: si farà il referendum richiesto a gran voce dagli abitanti di Conegliano Veneto per vietare l'uso di pesticidi nell'area comunale.

Prosecco, l’Ong Pan: i viticoltori autorizzati a nascondere l’uso di pesticidi

Il nuovo protocollo consente agli agricoltori di non menzionare, nei cartelli di avviso alla popolazione, il principio attivo del pesticida utilizzato. La denuncia del Pesticides Action Network: "Nella provincia di Treviso l'uso dei fitofarmaci è aumentato e alcuni sono probabili cancerogeni"

Zaia: “Stop a nuove coltivazioni di prosecco, pensiamo a tutelare la...

Il presidente del Veneto, Luca Zaia, dice stop a nuove piantumazioni di prosecco: "Non firmerò mai nessun decreto per autorizzare nuove superfici alla produzione di Prosecco, casomai si potranno recuperare piantumazioni di glera preesistenti". E torna sulla polemica di qualche giorni fa sul ritorno all'uso dell'erbicida

Il gusto dell’Italia? Per Aldi è un olio da olive greche,...

La scoperta della Confimi Alimentare: una promozione dell'alimentare italiano in Belgio in cui venivano offerti anche condimenti per bruschetta prodotti in Austria, pomodori secchi fatti in Turchia, la passata di pomodoro realizzata in Francia. Una vera e propria truffa, spiegano dalla Confimi, "speriamo non finanziata dalla Ue".