Tag: legambiente

Pendolari, le 10 linee ferroviarie da incubo

Anche quest'anno Legambiente ha reso noto i risultati della sua inchiesta sul trasporto regionale. Al primo posto della classifica c'è ancora una volta la tratta Roma-Lido ma i disservizi corrono lungo tutto lo Stivale. Qui i peggiori percorsi
microplastiche

Le microplastiche avvelenano (anche) i laghi

E' quanto emerge dall'ultimo studio condotto da Legambiente ed Enea secondo cui il fenomeno non colpisce soltano mari ed oceani. Sotto accusa, enanche a dirlo, la plastica che non si degrada mai completamente inquinando anche i corsi d'acqua interni

Microplastiche nei cosmetici, Ambientalisti: “Approvate subito la legge”

Marevivo, Legambiente, Greenpeace, Lav, Lipu, MedSharks e WWF chiedono di licenziare la legge ferma al senato: "Bisogna proibire alle aziende cosmetiche di utilizzare queste piccoli frammenti di plastica che producono un inquinamento incalcolabile e irreversibile

Iva sul latte vegetale, anche Legambiente chiede di abbassarla

Anche Legambiente propone un abbassamento dell'aliquota Iva al 4% sulle bevande vegetali. Nel frattempo la nostra petizione ha raggiunto 18 mila firme: tutti chiedono che gli intolleranti alle proteine del latte abbiano le stesse agevolazioni riconosciute ad altre patologie

Ceta, in piazza Montecitorio la protesta di Coldiretti

Associazioni dei consumatori, sindacati e organizzazioni ambientaliste protestano contro la ratifica del trattato di libero scambio con il Canada. A rischio il made in Italy e la salute dei cittadini italiani
BICI

Bici passione italiana ma le strade sono sempre più insicure

Una precedenza non data e la mancata percezione della presenza del mezzo a pedali sulla carreggiata sono tra le principali cause degli incidenti che coinvolgono le biciclette. Lo studio dell'Università di Bologna

L’Altra Italia, la seconda vita delle potature degli olivi a Calimera

Per anni gli agricoltori le hanno bruciate nei campi. Ora un'impresa italiana che è diventata un esempio in tutto il mondo le valorizza trasformandole in energia. Aiutando gli agricoltori, non inquinando l'ambiente, e producendo posti di lavoro. È la storia della Fiusis, nata nel Salento

L’Altra Italia: l’Ostello del parco del Barro dove l’eticità paga

È in provincia di Lecco, a 25 minuti dal lago di Como. A gestirlo è Legambiente e dal 2013 riesce a coniugare i conti e la gestione etica e sostenibile. Ha perfino lanciato il programma "paga quanto vuoi" in cui è il cliente a decidere il conto dell'ostello. Abbiamo voluto incontrare chi ci lavora per capirne di più.

Stop pesticidi: fino a 21 sostanze su un cibo. Serve una...

Presentato oggi il nuovo dossier di Legambiente: tracce di sostanze chimiche trovate soprattutto nella frutta. Cresce il bio ma anche l'uso dei pesticidi inverte il trend di decrescita degli ultimi anni. Il vuoto normativo rende difficile il principio di precauzione

La tua spiaggia è inquinata? Controlla subito

Goletta verde publica il bilancio 2016 trovando un punto inquinato ogni 54 km di costa: su 265 campioni di acqua analizzati, il 52% è risultato con cariche batteriche elevate. La mappa interattiva dei rilevamenti

Via libera: le regole per l’accesso alla spiaggia

La normativa prevede il diritto dei bagnanti di accedere gratuitamente, passando per lo stabilimento, per raggiungere la riva del mare. Ma non sempre i gestori acconsentono. Ecco cosa prevede la legge

Ecomafie, diminuiscono i reati. Crescono solo frodi alimentari e roghi

Grazie all'introduzione della legge sui delitti ambientali, il trend torna positivo, anche se in alcuni settori gli interessi criminali non conoscono flessioni, dalle agromafie agli incendi. Forte la presenza mafiosa