martedì, 6 Giugno 2023

Tag: sicurezza alimentare

Caffé, orzo, ginseng, cicoria… come scegliere limitando l’acrilammide

Il nostro videoviaggio settimanale a OCCHI APERTI tra gli scaffali dei supermercati in compagnia della dottoressa Chiara Manzi continua questa settimana con l'analisi di caffè, orzo, ginseng, cicoria... C'è modo di limitare l'assunione di acrilammide, scopriamo. Ecco come
ACRILAMMIDE

Acrilammide il nemico invisibile che la Ue tarda a limitare

L'acrilammide è un contaminante cancerogeno che si produce attraverso la cottura ad elevate temperature di alimenti ricchi di carboidrati. Il classico esempio sono le patatine fritte. Ecco cos'è, come si può ridurre e il punto sull'acceso dibattito attorno al limite di legge che la Ue tarda a fissare
BOLLETTE SICUREZZA ALIMENTARE

Bollette, così la crisi energetica mette a rischio la sicurezza alimentare

Alzare la temperatura del frigo, ridurre i tempi di cottura, consumare alimenti dopo la data di scadenza... sono soluzioni che sempre più famiglie adottano per risparmiare sulle bollette. Comportamenti però che influiscono negativamente sulla sicurezza dei cibi. L'indagine inglese
uova

Uova: le precauzioni a cui attenersi per un consumo in sicurezza

Naturalmente ricche di proteine, zinco, ferro, vitamine e grassi non dannosi, le uova sono un alimento molto importante per la nostra dieta. Tuttavia esiste un rischio alimentare molto alto correlato al consumo di uova. Un pericolo spesso sottovalutato
SICUREZZA ALIMENTARE

Sicurezza alimentare: i comportamenti da tenere per avere cibo sicuro

Al supermercato nella scelta dei cibi, a casa nella conservazione e preparazione degli alimenti, è consigliabile tenere determinati comportamenti per garantire la sicurezza alimentare dei nostri piatti
SICUREZZA ALIMENTARE

Sicurezza alimentare: l’Europa ha davvero poco da insegnare agli altri paesi

Oggi, 7 giugno è la giornata internazionale della sicurezza alimentare. Ma i segnali che tirano in Europa non sono per nulla rasserenanti per i consumatori, come hanno dimostrato i due ultimi scandali alimentari: quello delle pizze Buitoni e degli ovetti Kinder Ferrero. I pericoli di un sistema che delega troppo all'autocontrollo delle industrie
SICUREZZA ALIMENTARE SIMBOLI

Contenitori e sicurezza alimentare: ma questi simboli cosa indicano?

Per riconoscere un packaging idoneo, sicuro e sostenibile e favorire la sicurezza alimentare è importante conoscere il significato di alcuni simboli. La guida pratica della Csi (Imq)
COOP MARCHIO

Sempre più “marchio” nel carrello Coop: in arrivo 5mila nuovi prodotti

In due anni Coop innoverà l’offerta del 50%: "Garantiremo la presenza di marche di successo. Con i nostri prodotti a marchio si risparmia il 25-30% e sono assicurate qualità e sicurezza alimentare"
SICUREZZA ALIMENTARE

Davvero dobbiamo sacrificare sicurezza alimentare e ambiente in nome di una...

Come 80 anni fa, anche oggi si fa leva sull’atavico terrore della scarsità di cibo per chiedere di allentare i livelli di sicurezza alimentare e barattare pericoli per la salute in cambio della maggiore produzione. Ma fare altre scelte, più coraggiose, sarebbe possibile, tutelando noi e l'ambiente
CLIMA PESTICIDI

Dal clima ai pesticidi, la guerra in Ucraina diventa il pretesto...

Dal clima ai pesticidi, il rischio di un ritorno al passato anche sulla sicurezza alimentare si fa sempre più reale. E la lobby del fossile e dei pesticidi approdittano della guerra in Ucraina per mettere sotto assedio le regole europee. E trovano sponda nella Ue e nel governo Draghi. Naomi Klein chiamava “The shock doctrine” la dottrina del capitalismo di usare le crisi per ottenere vantaggi.

Meduse, insetti, alghe e carne coltivata. Il report Fao sui pro...

Dalle meduse, alle alghe passando per gli insetti e la carne coltivata. Un nuovo report della Fao definisce le nuove frontiere del cibo "emozionanti opportunità per nutrire il mondo", ma allo stesso tempo mette in guardia sui rischi per la sicurezza alimentare portati dai nuovi alimenti e sulla necessità di prepararsi per eventuali problemi.
BIOSSIDO DI TITANIO

Biossido di titanio, entro l’estate non potrà più essere aggiunto negli...

Entro luglio il biossido di titanio non sarà più utilizzato come additivo alimentare. La Commissione Europea ha adottato, infatti, un divieto sull'uso dell'E171 che entrerà in vigore dopo un periodo transitorio di sei mesi. Da questa estate, dunque, questo additivo non dovrebbe più essere aggiunto ai prodotti alimentari