Tag: legambiente
Festambiente: i cambiamenti climatici al centro della kermesse 2019
Dal 14 al 18 agosto a Rispescia (Grosseto) si svolge l'ecofestival di Legambiente, giunto alla trentunesima edizione. Cinque giorni di musica, conferenze, dibattiti e laboratori per riflettere sull'emergenza ambientale che minaccia il pianeta
Rapporto Ecomafie, 45mila infrazioni nell’agroalimentare, tra frodi, falsi e riciclaggio
Nel 2018 impennata dei reati nel ciclo del cemento e nell’agroalimentare. In aumento anche quelli nel settore dei rifiuti e contro gli animali. I casi più eclatanti
Naturasì lancia il progetto Plastic free: erogatori di acqua nei punti...
In occasione della giornata mondiale dell'acqua, presentato il progetto in collaborazione con Legambiente, che prevede controlli di qualità e un costo al litro dell’acqua degli erogatori di 10 centesimi al litro
Un giusto prezzo per cibo di qualità. La filiera agroalimentare si...
Il convegno “Un giusto prezzo per un prodotto agricolo di qualità”, organizzato da Mountain Partnership della Fao con la partecipazione di EcorNaturaSì, Legambiente, Banca Etica, Goel-Gruppo Cooperativo, Cooperazione Italiana e il ministero per le Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo.
Glifosato e metalli pesanti trovati su api e miele. Le rilevazioni...
il progetto "Api e orti urbani" di Legambiente e Conapi-Mielizia presenta i risultati due anni di monitoraggio ambientale nelle quattro città. il pesticida presente soprattutto a Torino e Milano. Il 35% dei metalli pesanti era superiore ai valori di riferimento, anche se non in quantità rilevanti dal punto di vista alimentare
Benessere animale, la risposta di Coop: “Per noi non è solo...
Il "benessere animale" pubblicizzato da molte aziende come valore aggiunto è davvero una garanzia per il consumatore attento agli aspetti etici dei suoi acquisti alimentari o è solo uno specchietto per le allodole? A sostenere quest'ultima posizione sono alcune realtà animaliste e ambientalisti, tra cui Ciwf Italia Onlus e Legambiente che hanno lanciato una petizione. La prima azienda a rispondere raccontando le sue pratiche è Coop Italia.
I pendolari crescono ma le risorse stanziate per la mobilità locale...
"Nel 2019 si rischia un taglio dei treni a causa di 300 milioni in meno di risorse per la mobilità locale che potrebbero essere tagliate a causa di una clausola di salvaguardia nella legge di Bilancio". La denuncia di Pendolaria 2018, il nuovo rapporto di Legambiente
Legambiente, inquinato 1 punto ogni 59 km di costa marina. E...
Goletta Verde ha concluso il suo viaggio intorno alle coste italiane, monitorando foci di fiumi e torrenti e altri punti critici. Risulta inquinato e fortemente inquinato il 48% dei punti campionati. E anche i laghi non godono di ottima salute
Un click per scoprire i costi veri (per voi e per...
È quanto permette di calcolare il sito di Emersum, impresa sociale a vocazione ambientale italiana. Basta prendere l'etichetta, inserire la composizione, il paese di origine per scoprire, magari, che la maglia che pagate 30 euro è costata al marchio 5,56 euro. E ha consumato 136 litri di acqua per essere prodotta
Benessere animale: “Vogliamo le telecamere nei macelli”
La richiesta arriva da Legambiente, Ciwf e Animal Law: "L'installazione di questi dispositivi garantirà più tutele per animali, lavoratori, veterinari e consumatori"
Roma, al via la Formula E ma in città ci sono...
La denuncia di Legambiente: "Nella Capitale auto ibride appena lo 0,75%, elettriche 0,04%, moto e scooter elettrici 0,12%. Finita la gara e smantellate le strutture, Roma tornerà esattamente dov'era, con un numero ridicolo di colonnine".
Pendolari, le 10 linee ferroviarie da incubo
Anche quest'anno Legambiente ha reso noto i risultati della sua inchiesta sul trasporto regionale. Al primo posto della classifica c'è ancora una volta la tratta Roma-Lido ma i disservizi corrono lungo tutto lo Stivale. Qui i peggiori percorsi