Tag: latte

Despar richiama Dolce di Natale Vegano per presenza di latte

La possibile presenza di proteine animali ha indotto la catena di supermercati a ritirare il prodotto. Un problema tanto per chi ha fatto una scelta vegana quanto per gli intolleranti al lattosio

Mozzarelle di bufala o bufale di mozzarella? Il test svizzero svela...

KTipp, mensile dei consumatori elvetici, ha portato in laboratorio dieci mozzarelle vaccine e altrettante di bufala. Nel primo caso quasi tutte promosse, nel secondo si è scoperta la presenza di latte vaccino tra il 2 e il 10%.

Latte, l’Alto Adige dice addio all’uso del glifosato

Il settore lattiero-caseario applica il cosiddetto "principio di precauzione" vietando l'uso dell'erbicida sulla cui pericolosità per la salute dell'uomo ci sono non pochi dubbi
ETICHETTA

Indicazione di origine per pasta, riso, latte, pomodoro in vigore fino...

Il governo Gentiloni ratifica il decreto che "assicura l'applicabilità fino al 31 marzo 2020" dell'obbligo di specificare in etichetta la provenienza della materia prima. Il 1° aprile poi entrerà in vigore il nuovo Regolamento europeo che metterà in serio rischio la trasparenza italiana
LATTE ARTIFICIALE

Arsenico nei cibi per neonati: polemica sui risultati choc dei controlli...

In 105 prodotti per la prima infanzia analizzati dalle autorità sanitarie elvetiche trovate alte concentrazioni di arsenico. Ma il Parlamento ha votato una legge per non fare i nomi. "Si preferisce tutelare l'industria piuttosto che i bambini" accusano i consumatori
ETICHETTA DIGITALE

Valfrutta, Granarolo, Cirio & Co: “Sulle nostre etichette sempre l’origine”

Alleanza cooperative agroalimentari, che raggruppa molte aziende italiane, prende posizione dopo il Regolamento europeo che limiterà l'indicazione della provenienza: "Le coop continueranno sempre a fornire queste informazioni ai consumatori"

Ue: ok alla nuova etichetta di origine. A rischio le norme...

Gli Stati membri (Italia inclusa) approvano il nuovo Regolamento: l'indicazione di origine sarà obbligatoria solo quando l'ingrediente prevalente è diverso dal luogo di provenienza dell'alimento "evocato" in etichetta. Le leggi nazionali ora invece per pasta, riso, latte e pomodoro rendono sempre obbligatoria l'origine della provenienza della materia prima

La svolta di Müller: meno imballaggi e zucchero per yogurt, latte...

L'azienda ha comprato degli stabilimenti di imballaggi per rendere più efficiente la filiera con l'obbiettivo del l'uso della plastica riciclata nelle sue bottiglie fino al suo obiettivo del 50% entro il 2020. La società ha dichiarato che la gamma di yogurt, tra cui Müller Corner e Müllerlight, ha raggiunto una riduzione del 13,5% dello zucchero totale, pari a 1759 tonnellate, dal 2015, e che estenderà questa politica ad altre linee di prodotti.

Dal test del capello all’iridologia: la fabbrica delle (finte) intolleranze alimentari

Non è infrequente che attraverso un test non validato arrivi una diagnosi che ci costringe a escludere una lunga lista di alimenti. La Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri assieme alle principali società scientifiche di settore hanno cercato di far chiarezza con un decalogo di consigli
ETICHETTA ORIGINE PASTA

Latte, salumi e formaggi prezzi in aumento nel 2018 fino all’8%

Non si placa la raffica di aumenti per il nuovo anno. Dopo luce, gas, pedaggi e sacchetti per l'ortofrutta Unioncamere spiega che l'aumento dei costi di produzione spingeranno in sù i listini di molti alimenti confezionati. Unica eccezione l'ortofrutta: ma solo se "regge" il meteo

Tutte le qualità del latte, la nuova guida del Salvagente

"Il latte è un alimento che fa parte della nostra dieta da sempre, tuttavia negli ultimi tempi i suoi benefici sono stati messi in discussione. Con questa guida facciamo chiarezza sui suoi benefici". Ecco come richiedere gratuitamente la nostra ultima pubblicazione
CARNE

Latte e formaggi, Ciwf a Martina: “Indicare in etichetta il tipo...

L'associazione animalista ha lanciato una petizione rivolta al ministro delle Politiche agricole per definire un disciplinare volontario che permetta di indicare se l'animale è cresciuto al pascolo o in un allevamento intestivo