Tag: inquinamento
Riscaldamento e allevamenti intensivi: in Pianura Padana causa del 54% delle...
A formare lo smog della Pianura Padana, oltre a ossidi di azoto e di zolfo, concorre in maniera importante l’ammoniaca e i principali responsabili dell'emersione di ammoniaca sono gli allevamenti intesivi, almeno secondo un report di Greenpeace e Ispra
Gli industriali della carne alla Rai: fermate Sabrina Giannini e Mario...
Una lettera al direttore di Rai3 e al presidente della Rai di Assalzoo, Assica, Assocarni, Assdolatte, Carni Sostenibili e Una Italia chiede di smettere di fare correlazioni tra allevamenti e coronavirus. Ma nelle due trasmissioni "incriminate" quei collegamenti nessuno li ha fatti... Semmai spaventa il giornalismo scomodo
Coronavirus e inquinamento: ecco perché c’è ancora tanto da studiare
L'ipotesi che l’inalazione degli inquinanti atmosferici (aerosol) sia di per sé in grado di trasferire l’infezione virale dall’aria agli esseri umani fa molto paura, dopo lo studio di un pool di scienziati italiani della Sima. Ecco cosa ne pensa Carlo Modonesi, tra i maggiori esperti di inquinamento e membro del Comitato scientifico ISDE Italia
Greenwashing delle emissioni, Ue: “Nucleare e gas non sono investimenti verdi”
Fino ad oggi, infatti, produrre energia con il gas naturale o con il nucleare dà accesso a "bond verdi", obbligazioni la cui emissione è legata a progetti che hanno un impatto positivo per l’ambiente, come l’efficienza energetica, la produzione di energia da fonti pulite, l’uso sostenibile dei terreni. Per un cittadino ambientalista, acquistare un bond verde, sapendo che va a sostenere una centrale nucleare, non dev'essere il massimo
Donato Metallo, sindaco di Racale: “Perché ho fermato le antenne 5G...
Già lo scorso anno centinaia di Comuni avevano protestato per non essere stati coinvolti nell'accensione delle antenne 5G da parte delle compagnie di telecomunicazione. Sugli effetti per la salute della sovraesposizione da onde elettromagnetiche la comunità scientifica ha pareri discordi, come anche il Salvagente ha raccontato lo scorso luglio. Ora un sindaco di un piccolo comune pugliese, Racale (Lecce) emette un'ordinanza per bloccare l'installazione delle prime antenne della rete di onde elettromagnetiche più avanzata sul territorio da lui amministrato.
Ilva, appello di Peacelink a Conte: “Benzene e polveri sottili continuano...
Il presidente di Peacelink, Alessandro Marescotti, scrive una lettera aperta al premier per informarlo che l'aria a Taranto continua a peggiorare. Dati alla mano è record di benzene e polveri sottili. Peggio che nella vecchia Ilva dei Riva, "Un buon padre di famiglia non esporrebbe i propri figli a un rischio del genere"
Stufe a pellet, i problemi di sicurezza più comuni
Una recente indagine della direzione generale Concorrenza, consumo e repressione delle frodi francese ha rilevato non conformità in tutti i dispositivi che ha campionato
Rapporto Uk: diminuire del 20% il consumo di formaggi per salvare...
Nel suo nuovo rapporto il Committee on climate change (Ccc) il cui scopo è di consigliare il governo del Regno Unito e le amministrazioni locali sugli obiettivi di emissione afferma che è necessario ridurre del 13% le 13,6 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari prodotte ogni anno e il consumo di carne bovina, agnello e lattiero-caseario di almeno il 20% a persona. È scontro con i nutrizionisti pro-latticini: "Si rischia di peggiorare la dieta dei consumatori, affidandosi ai sostituti vegetali".
Polveri sottili è record di morti in Italia. E al Nord...
Nel numero in edicola del Salvagente all'emergenza smog è dedicato un lungo dossier. Giorgio Cattani, esperto di inquinamento dell'Ispra: "I nostri decessi da particolato e biossido di azoto sono i più alti d'Europa, i blocchi sono necessari"
Triglie, orate, merluzzi e altre 50mila specie ingeriscono plastica nel Mediterrano
Secondo l'Ispra, il 59% sono pesci ossei, tra cui molte che si mangiano comunemente, come sardine, triglie, orate, merluzzi, acciughe, tonni, scampi, gamberi rossi. Il restante 41% è costituito da altri animali marini come mammiferi, crostacei, molluschi, meduse, tartarughe e uccelli. Gli organismi trasportano la plastica in luoghi incontaminati
Imballaggi di troppo: il riciclo serve a poco senza combattere l’overpackaging
Da quando il movimento contro il cambiamento climatico e l’inquinamento guidato da Greta Thunberg ha riempito le piazze di tutto il mondo, uno degli argomenti più trattati dai media è la plastica e la sua inaccettabile dispersione nell’ambiente. oltre i cittadini, che devono fare la loro parte buttando i rifiuti nel contenitore giusto, una grossa responsabilità ricade sulle spalle dei produttori. Non solo di chi fa gli imballaggi, ma anche di chi quel tipo di contenitori li richiede. Ecco alcuni degli esempi più assurdi di overpackaging
Plastica e zucchero, 6 italiani su 10 sono d’accordo con la...
Nel 41% dei casi gli intervistati si dicono d'accordo sia con sugar che plastic tax. Proprio nei giorni in cui dal governo fanno sapere che la tassa sulla plastica verrà rimodulata in maniera meno penalizzante per le aziende, un sondaggio commissiato da Facile.it a mUp Research Norstat chiarisce la tendenza dell'opinione pubblica a riguardo.