Tag: inquinamento
Le alternative sostenibili e (quasi sempre) sicure alla pellicola per alimenti
Si stima che circa l’80% dei materiali utilizzati per la conservazione dei cibi sia di plastica, molto inquinante e con un notevole impatto ambientale. Ma le alternative alla pellicola per alimenti sono molte e certamente più sostenibili.
Tonno e mercurio: c’è da preoccuparsi?
Un test di Consumer Reports sulle scatolette di tonno più popolari negli Usa ha trovato contenuti di mercurio, soprattutto nelle specie alalunga, ritenuti incompatibili con l'alimentazione delle donne in gravidanza. Frutto, indubbiamente, dell'inquinamento dei mari
Prezzi alti e limitazioni, la dura vita di chi si riscalda...
Con i prezzi alle stelle della materia prima, dovuti a un'eccessiva domanda e a problemi di approvvigionamento, il pellet rischiava di trasformarsi d'improvviso in una scelta anti-economica. Per questo è intervenuto il governo con una riduzione dell'Iva dal 22 al 10% per tutto il 2023. Che non compensa però i prezzi più che triplicati in un anno.
L’olio usato in cucina? Un litro nel lavandino può inquinare un...
L'olio usato, sia da cucina che minerale per auto e moto, non va disperso ma conferito negli appositi centri comunali. In alcuni centri virtuosi la raccolta viene effettuata casa per casa. Nel 2020 si è registrato un primo calo della raccolta di oli esausti. E quello dalle nostre case diminuisce ancora
Qual è l’impatto ambientale di un inceneritore
Quanto inquina un inceneritore e qual è l'alternativa più efficace e sostenibile ai termovalorizzatori
Gli effetti sulla salute del PM10, il particolato che arriva ai...
Livelli di concentrazione alti di particelle nell'aria (come il PM10) fanno molto male alla salute. Il riscaldamento domestico incide del 38%. Prevenzione, monitoraggio e stili di vita e di comportamento sani possono fare la differenza.
Greenpeace: “Ammoniaca, Aia e Negroni tra gli allevamenti più inquinanti”
In un report l'associazione denuncia: "I più grandi allevamenti intensivi, localizzati in Lombardia e nella Pianura Padana, sono i principali emettitori di ammoniaca, un inquinante pericoloso per l'uomo e l'ambiente, e vengono premiati ogni anno con 32 milioni di fondi europei"
Il circolo vizioso delle microplastiche: dall’uomo all’ambiente e ritorno, attraverso il...
L'inquinamento generato dall'uomo contamina la catena alimentare. L'effetto boomerang delle microplastiche dipende da noi. E si può fermare
Qual è la situazione dei rigassificatori in Italia (e perché c’è...
I rigassificatori in Italia tornano al centro del dibattito politico in piena della campagna elettorale e in linea con l'emergenza energetica e il caroenergia. Quali sono e come funzionano i rigassificatori oggi presenti nel nostro paese?
L’inquinamento è dannoso anche per la nostra pelle
Studi recenti nell'ambito della medicina ambientale hanno permesso di dimostrare che la pelle soffre per l'inquinamento: irritazioni, macchie cutanee e melanomi sono la dimostrazione dei danni di cui è capace
Cosa provocano le creme solari all’ambiente e al nostro organismo
Ogni anno lasciamo in mare 14.000 tonnellate di creme solari, qualcosa come 600 camion con rimorchio rovesciati nelle acque di tutto il mondo. Alcune di queste sono un pericolo per il mare e per il nostro organismo, spiega una ricerca scientifica spagnola. Che consiglia come scegliere in sicurezza
Tra antibiotici e pesticidi, così vivono i salmoni (prima di...
L'industria globale del salmone vale 20 miliardi di dollari: è tra gli alimenti preferiti dai consumatori per il suo basso apporto calorico e la presenza di grassi "buoni". Tuttavia, mentre ci scandalizziamo per gli allevamenti intensivi di carne, non diamo la stessa importanza a quello dei salmoni...che non è così diverso come hanno raccontato Douglas Frantz e Catherine Collins nel loro libro "Salmon Wars"