Tag: indicazione di origine
Etichettatura, Corte Ue: decreti origine sono illegittimi. A rischio quelli su...
L'avvocatura generale della Corte di giustizia europea mette discussione il decreto francese sull'obbligo di indicare l'origine del latte: "Mancano dati oggettivi sull'utilità della norma". A rischio anche quelli italiani che hanno portato trasparenza in etichetta
Etichettatura, sì della Ue a indicare origine su prosciutti e salumi
La Commissione europea non si è opposta al decreto italiano sull’obbligo di indicazione di origine per le carni suine trasformate. Attesa la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per l'entrata in vigore
Francia, origine della carne obbligatoria al ristorante e in mensa
La nuova legge stabilisce l'obbligo di indicare nei menu la provenienza della carne servita nella ristorazione collettiva
Etichettatura, salva l’indicazione d’origine su pasta, riso, pomodoro fino al 2021
I ministri delle Politiche agricole, Teresa Bellanova, e dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, hanno firmato il decreto che prolunga l'obbligo di specificare il paese della materia prima. Dal 1° aprile in vigore il nuovo Regolamento Ue che avrebbe limitato la trasparenza
Barilla, Molisana, Divella & Co: “Continueremo a indicare origine grano sui...
L'associazione Pastai italiani di Unione Italiana Food sul regolamento europeo che entra in vigore il 1° aprile: "Gli italiani, così come fatto finora, continueranno a trovare nelle confezioni le informazioni sull’origine della materia prima"
Pasta e non solo, Filiera Italia: “L’indicazione di origine resti obbligatoria”
Dopo la denuncia del Salvagente, prende posizione l'associazione presieduta da Scordamaglia: "La vera industria alimentare è vicina ai consumatori e contro la cancellazione dell’origine della materia prima. No a passi indietro”
Alimenti, se manca in etichetta l’indicazione di origine c’è reato penale
Dura condanna per un macellaio: la Cassazione ha stabilito che conservare la carne senza la tracciabilità rappresenta, di per sé, un rischio per la salute e non serve quindi un danno concreto al consumatore
Sanpellegrino: “Mai sostenuto che il prodotto è 100% succo di arancia”
L'azienda replica a un nostro articolo dove spiegavamo i dubbi di un lettore che segnalava un'incogruenza tra quanto riportato in etichetta e la lista degli ingredienti: "Massima trasparenza, siamo stati i primi ad aumentare dal 12 al 20% il succo minimo"
Miele: “Vogliamo in etichetta il paese d’origine per le miscele”. Ma...
Il governo francese e gli apicoltori italiani chiedono maggiore trasparenza sulle confezioni. Da Bruxelles però arriva una doccia gelata: "Le disposizioni in vigore siano sufficienti, non servono altre regole"
Etichettatura, industria alimentare Ue: “Basta con l’indicazione di origine”
Food&Drink Europe, l'associazione di categoria continentale, chiede che la prossima Commissione fermi la "proliferazione di schemi di etichettatura nazionale" dall'indicazione a semaforo a quella sulla provenienza delle materie prime
Il bluff dell’etichetta di origine obbligatoria per tutti gli alimenti
Con la conversione in legge del dl Semplificazioni appare chiaro che "l'oblligo di indicare la provenienza per tutti i cibi" resterà una promessa sulla carta: serve un nuovo decreto per stabilire quali categorie alimentari saranno interessati; poi studi ad hoc per comprovare il legame tra qualità degli alimenti e la relativa provenienza e poi l'ok da Bruxelles. Ma nell'aprile 2020 le nuove norme europee rischiano di rendere tutto questo vano
Etichettatura, l’indicazione di origine diventa obbligatoria per tutti i cibi
Non solo su pasta, passate, frutta fresca e latte... Con il decreto Semplicazione la provenienza geografica delle materie prime verrà introdotta, tra gli altri, anche per salumi e carni trasformate, marmellate, succhi di frutta e scatolame. Riuscirà a reggere alle nuove regole europee in vigore dal 2020?