Tag: Anses

Il primo registro europeo sulle controindicazioni degli integratori “verdi”

L'Anses ha pubblicato il primo database in Europa sugli integratori a base di erbe. Un registro che elenca tutte le precauzioni d'uso, le raccomandazioni, le controindicazioni e le potenziali interazioni farmacologiche relative a 118 piante medicinali.
PESTICIDI BOSCALID

Pesticidi, gli esperti si dividono sul Boscalid anche se sospetto “tossico...

In Francia l'Anses, l'Agenzia per la sicurezza alimentare, sta valutando da un anno e mezzo gli effetti dei pesticidi Sdhi, come il Boscalid che spesso troviamo nei nostri test, ma, come denuncia Le Monde, c'è chi vuole minimizzare i rischi per la salute
nitriti e nitrati

Nitriti e nitrati aumentano il rischio cancro: il nuovo rapporto dell’Anses

Pur riconoscendo l'utilità di nitriti e nitrati nella conservazione dei salumi, l'Agenzia francese ha suggerito di limitarne l'assunzione perché cancerogeni. Ecco la lista dei salumi che ne contengono quantità più elevate 

Le creme agli ormoni fanno male a cani e gatti: l’allerta...

In cani e gatti, il contatto ripetuto con sostituti ormonali della pelle assunti dal loro proprietari può causare problemi ormonali. Per questo motivo l'Anses chiede che questi farmaci vengano applicati con tutte le precauzioni necessarie per prevenire l'esposizione degli animali
MASCHERINE CHIRURGICHE

Furani e diossine nelle mascherine: dopo 4 ore di utilizzo arrivano...

Dall'inizio della pandemia di Covid-19, le mascherine chirurgiche sono state utilizzate quotidianamente da milioni di persone. Sulla base delle indagini condotte dalla Direzione francese per la concorrenza, i consumi e il controllo delle frodi, l'Anses ha valutato i rischi per la salute associati alla presenza di sostanze chimiche in questi dispositivi. L'indagine mostra che se si superano le indicazioni (4 ore al massimo d'uso) il rischio c'è
BIOSSIDO DI TITANIO

Biossido di titanio, a settembre la resa dei conti: verso l’eliminazione...

Entro settembre la decisione della Commissione europea sul biossido di titanio: l'intenzione è quella di eliminarlo dalla lista degli additivi e questo implica che l'E171 non potrà essere utilizzato in nessun settore dagli alimenti ai farmaci passando per i cosmetici. Riuscirà l'esecutivo a tutelare i consumatori o vincerà dinuovo la lobby della chimica?
NEONICOTINOIDI

L’Anses identifica 22 alternative ai neonicotinoidi

L'Agenzia nazionale per la sicurezza sanitaria ha individuato 22 alternative all'uso di insetticidi neonicotinoidi, molto dannosi per le api, per combattere gli afidi e la malattia dell'ittero nelle motivazioni di barbabietola
CUMARINA

Cumarina, allerta dell’Anses: a grandi dosi può causare danni al fegato

L'Agenzia francese per la sicurezza alimentare ha abbassato la dose massima di assunzione giornaliera fissata dall'Efsa perché il rischio che possa procurare danni epatici è molto alto. Inoltre ne sconsiglia l'uso alle persone che hanno avuto una storia di malattie al fegato
INTERFERENTI ENDOCRINI

Interferenti endocrini, l’Anses individua 906 sostanze da valutare

Nell'ambito dela seconda strategia nazionale, l'Agenzia per la sicurezza sanitaria francese ha stilato una lista di 906 sostanze per le quali è urgente che venga valutato il potenziale di interferire con il sistema ormonale
colla

Allerta dell’Anses sulla colla per unghie finte: attenzione alle scottature

L'Agenzia francese per la sicurezza sanitaria ha lanciato l'allarme sull'uso di queste colle per le unghie: sebbene il contatto diretto con la pelle non sia generalmente pericoloso, quello con il tessuto che si indossa, in particolare cotone o lana, può provocare una reazione chimica e gravi ustioni
BISFENOLO B

Bisfenolo B, l’Anses propone di vietarlo: è un interferente endocrino

Utilizzato in sostituzione del Bisfenolo A, di questa sostanza non sono mai stati dimostrati i minori rischi per la salute dell'uomo. La conferma adesso arriva dall'Agenzia di sicurezza francese che propone di limitare l'uso del Bisfenolo B perché sarebbe anch'esso un interferente endocrino
PANNOLINI

Pannolini per bambini, l’Anses propone nuovi limiti per formaldeide e diossine

L'Agenzia francese per la sicurezza alimentare e sanitaria ha elaborato un documento per proporre all'Europa nuove soglie di contaminazione per i pannolini per bambini. Una sua indagine del 2019, infatti, aveva evidenziato troppe sostanze tossiche tra gli strati assorbenti