Tag: Anses
Glifosato, l’Anses all’Europa: valuti anche il rischio dei coformulanti
I ricercatori hanno esposto, per dieci mesi, la trota iridea al glifosato puro e a due formulazioni commerciali di erbicidi a base di glifosato, in concentrazioni paragonabili a quelle trovate in natura (circa 1 µg per litro) scoprendo che i pesci esposti ai coformulanti avevano sviluppato problemi a livello immunitario
Allerta sugli antiparassitari Seresto venduti on line: sono inefficaci e pericolosi
In Francia l'agenzia per la sicurezza dei medicinali veterinari ha analizzato gli antiparassitari della Bayer in vendita sul sito Wish: le analisi hanno evidenziato la mancanza dei due principi attivi che garantiscono l'efficacia che vengono sostituti con sostanze potenzialmente dannose per gli animali
Ecco come le aziende nascondono l’uso che fanno delle nanoparticelle
Dal 2013 l'Anses gestisce il registro R-Nano implementato dalle aziende con le informazioni sulla quantità di nanoparticelle importate e l'uso a cui sono destinate. I dati sarebbero dovuti servire all'Agenzia per effettuare ricerche sui rischi, ancora ignoti, di queste microscopiche particelle. Dopo 7 anni, l'Agenzia si è accorta però che si tratta di dati inutilizzabili perché incompleti
Macron annuncia il dimezzamento dell’uso del glifosato entro il 2022
Una presa di posizione che conferma l'intenzione della Francia - principale consumatore europeo del discusso erbicida - di arrivare ad un bando totale quanto prima a prescindere dalle decisioni che l'Unione europea assumerà riguardo alla ri-autorizzazione. A pesare sulla decisione francese, le restrizioni che l'Anses ha deciso lo scorso ottobre. Intanto il nostro test in edicola dimostra che nella nostra pasta è tornato il glifosato
Allerta dell’Anses sull’integratore per capelli Chewable: può procurare danni epatici
L'Agenzia per la sicurezza alimentare francese ha ricevuto due segnalazioni da parte di altrettanti donne che assumevano contemporaneamente l'integratore di HairBust e un contraccettivo orale
Francia, stop all’uso del glifosato sulle viti e gli alberi da...
La Francia tira dritto verso l'eliminazione del glifosato dalle sue colture. L'Anses, l'agenzia francese per la salute e l'ambiente, ha pubblicato nei giorni scorsi un documento con quale impone delle restrizioni all'uso dell'erbicida più famoso al mondo accusato di essere un potenziale cancerogeno
Sali di litio, possono danneggiare la fertilità e il feto. L’Anses...
Il carbonato di litio, il cloruro di litio e l'idrossido di litio sono utilizzati principalmente nelle batterie, ma anche nell'industria del vetro e delle costruzioni. Inoltre, il carbonato di litio viene utilizzato nei medicinali per il trattamento del disturbo bipolare e i suoi effetti sono stati dimostrati sia sui topi che sull'uomo
Allarme nel sushi, troppo cadmio nelle alghe wakame e nori
L'Anses ha raccomandato alle aziende di limitare il più possibile la concentrazione di cadmio nelle alghe commestibili. La presa di posizione dellAgenzia francese segue un monitoraggio della Direzione generale per la concorrenza, il consumo e il controllo delle frodi dal quale è emerso che quasi un quarto dei campioni di alghe commestibili analizzati presentano concentrazioni di cadmio superiori al contenuto massimo di 0,5 milligrammi per chilogrammo fissato dal Consiglio superiore di igiene pubblica della Francia
Glifosato, l’Anses finanzierà solo lo studio di revisione della Iarc
Lo studio della Iarc avrà l'obiettivo di esplorare i possibili effetti genotossici del glifosato in seguito all'esposizione a lungo termine delle colture cellulari. L'Agenzia avrà a disposizione un finanziamento di 1,2 milioni di euro
Francia, nell’aria anche pesticidi vietati. L’Anses avvia un monitoraggio
La Francia è uno dei pochi paesi in Europa (insieme al Belgio) ad aver lanciato una campagna per misurare i pesticidi nell'aria ambiente su scala nazionale. Lanciata a giugno 2018, questa eccezionale campagna nazionale ha permesso di misurare, per 12 mesi e secondo un protocollo per la prima volta armonizzato, 75 sostanze e di avere circa 1.300 analisi per ciascuna di queste sostanze tra cui 9 vietate
Anses: negli assorbenti per incontinenza troppe diossine, furani e formaldeide
L'Agenzia di sicurezza sanitaria ed alimentare, ha pubblicato oggi le analisi di laboratorio sugli assorbenti per incontinenza constatando che molti dei prodotti in vendita superano le soglie consentite di alcune sostanze dannose per la pelle, soprattutto per questi prodotti destinati ad essere a contatto con la pelle di chi li indossa per molte ore nel corso della giornata
L’Echa conferma: il resorcinolo delle tinture per capelli è un interferente...
L'agenzia europea per le sostanze chimiche ha dato ragione all'Anses e ha concluso che il resorcinolo, utilizzato per la fabbricazione di pneumatici, prodotti in gomma, adesivi e resine industriali nonché in alcuni cosmetici e prodotti per la cura della persona - uno su tutti le tinture per capelli, ha un impatto sulla funzione tiroidea, portando a effetti deleteri, specialmente nelle donne in gravidanza, e ha concluso che costituisce un comprovato distruttore endocrino