Tag: Anses
Francia, l’allarme sui danni ai bambini dei braccialetti anti-zanzare
I braccialetti repellenti per zanzarevanno usati con cautela. A dirlo è l'agenzia francese per la sicurezza e la salute, Anses, che ha ricevuto numerosi allarmi trasmessi ai centri antiveleni. Gli incidenti hanno coinvolto diversi modelli, alcuni con capsule contenenti olii essenziali, altri con piastrine.
Nanoparticelle negli alimenti, Anses: “Limitare l’esposizione dei consumatori”
L'Agenzia francese ha ribadito nuovamente che non ci sono dati certi sulla sicurezza dell'uso di ingredienti ed additivi in forma nano e per questo non dovrebbero essere utilizzate...invece si trovano in molto alimenti come ha dimostrato anche un test del Salvagente
Rivalutazione del glifosato, l’Arpae nel team di ricerca
Ad indire la gara d'appalto è stata l'Agenzia francese Anses a seguito delle numerose controversie sulla classificazione cancerogena dell'erbicida. I risultati dello studio saranno disponibili entro la fine del 2022 e saranno utilizzati per la rivalutazione del glifosato da parte dell'Unione europea
Diffusori con oli essenziali, molto usati ma poco sicuri
A lanciare l'allerta è l'Agenzia francese di sicurezza ambientale e alimentare secondo cui questi derivati del petrolio sono pericolosi per le vie respiratorie. Pertanto - suggerisce l'Anses - dovrebbe essere chiaro ai consumatori che per utilizzarli occorrono determinati precauzioni, ad esempio areare il locale prima di entrarvi e non utilizzarli in presenza di bambini
Anses: il resorcinolo delle tinture è un interferente endocrino
Usato principalmente nelle tinture per capelli e in altri prodotti per la cura della persona, il composto chimico è stato accusato di innescare o peggiorare l'ipotiroidismo. L'Agenzia francese ha quindi proposto di inserirlo nella lista delle sostanze estremamente problematiche del Reach
Covid-19 e cibo: “C’è rischio contagio ma il virus muore alle...
L'Anses, l'Agenzia francese per la salute e la sicurezza, ha spiegato: "La trasmissione attraverso il cibo potrebbe avvenire se una persona infetta dal virus prepara o maneggia il cibo con le mani sporche. Tuttavia a 63 gradi di cottura il virus muore"
L’allerta dell’Anses: sindrome da shock tossico anche con le coppette mestruali
L'Agenzia francese ricorda che il rischio di sviluppare questa sindrome causata da una tossina batterica è legato alle condizioni d'uso di tutte le forme di protezione periodica interna. Per questo motivo ha raccomandato ai produttori di inserire avvertenze sulle confezioni
Pannolini per bambini: l’Anses pensa di vietare diossine, ipa e formaldeide
Lo scorso anno l'Agenzia in un rapporto aveva denunciato la presenza di troppe sostanze potenzialmente dannose per i bambini: da lì l'idea di presentare all'Echa una proposta di regolamentazione
Le perle d’acqua colorate? Attenzione possono essere un pericolo per i...
Utilizzate come elemento decorativo, soprattutto nei vasi per incuneare i fiori recisi, possono essere un pericolo per i piccoli perché - colorate e lucide - possono essere facilmente scambiate per caramelle. L'allerta dell'Anses: tenerle fuori dalla portata dei bambini
Francia: stop alla vendita di 36 erbicidi a base di glifosato
L'Agenzia francese per la sicurezza dell'alimentazione e dell'ambiente ha revocato l'autorizzazione alla vendita di 36 prodotti a base di glifosato e il rifiuto di autorizzare 4 nuovi prodotti dal momento che i dati forniti dalle aziende produttrici non hanno permesso di escludere la loro possibile genotossicità
La berberina per regolare il colesterolo funziona ma attenzione agli effetti...
L'agenzia francese per la sicurezza alimentare conferma "comprovati effetti farmacologici della berberina da 400 mg/die negli adulti": a questa dose, la sostanza funziona come un farmaco e non più come integratore motivo per il quale è necessario che particolari categorie della popolazione, donne in gravidanza e bambini utilizzino precauzioni nella sua assunzione
Il bisfenolo B è un interferente endocrino (come quello A)
E' la conclusione cui giunge l'Agenzia francese per la sicurezza sanitaria secondo cui le due sostanze si somigliano nella struttura e, in alcuni paesi, il bisfenolo B è già a tutti gli effetti un sostituto di quello A, messo al bando proprio perché interferisce con il sistema ormonale