Tag: allevamenti
Animal Equality: “Gruppo Gros, è ora di dire basta alle uova...
Sono più di 39 milioni le galline allevate nel nostro paese per soddisfare la richiesta di uova da parte di aziende come Gruppo Gros, e di queste "più del 40% è costretta a una vita di sofferenze rinchiusa tra le sbarre di una gabbia". A dirlo è l'associazione Animal Equality, che ricorda come numerose aziende italiane hanno deciso di dire basta alla gabbie per le galline ovaiole. Come aderire alla campagna di pressione dell'associazione
End the Cage Age, anche Barilla e Ferrero chiedono lo stop...
Le principali aziende alimentari - tra cui Barilla, Ferrero, Mondelēz, Nestlé e Unilever - hanno chiesto all'Unione europea di eliminare l'uso delle gabbie nell'allevamento degli animali, a partire dalle galline ovaiole
Greenpeace: ecco come fanno le aziende brasiliane a “pulire” la carne...
Greenpeace continua a puntare la lente d'ingrandimento sugli impatti legati alla produzione e al consumo di carne e soia (destinata principalmente alla mangimistica) sulle foreste del Sudamerica. Con “Foreste al Macello III”, l'Ong ha analizzato il legame fra la perdita di biodiversità nel Pantanal e il business delle principali aziende brasiliane di lavorazione carne: JBS, Marfin e Mireva
Caccia, allevamenti e pandemie: domani lo speciale choc di Sabrina Giannini
Torna domani sera alle 21,45 "Indovina chi viene a cena" su Rai3 con una puntata dura, che si occupa di caccia, visoni e allevamenti intensivi. E del rapporto tra soldi e salute. E si parla anche dalla nostra inchiesta su latte e antibiotici. Abbiamo incontrato Sabrina Giannini che ci racconta i temi dello speciale
Bnp Paribas: “Non finanzieremo più chi produce o compra contribuendo alla...
“Le istituzioni finanziarie esposte al settore agricolo in Brasile devono contribuire a questa lotta contro la deforestazione" ha dichiarato il gruppo bancario francese in una nota. Gli ambientalisti francesi parlano di una mossa residuale e in ritardo. Intanto, i fondi pensionistici statunitensi e europei continuano a finanziare il disastro ambientale all'insaputa dei piccoli risparmiatori
Pac, tanti soldi, un’unica direzione. Ecco chi viene premiato
Mentre la Commissione Ue lancia la sfida del Farm to Fork per ridurre del 50% pesticidi e antibiotici entro il 2030 e portare al 25% le coltivazioni bio, la “nuova” Politica agricola comune finanzia il solito modello intensivo. I fondi maggiori? Alle mele del Trentino che fanno il pieno di pesticidi. La nostra inchiesta sul nuovo numero
Nitrati agricoli, secondo avvertimento Ue all’Italia: “Fatto troppo poco contro l’inquinamento”
Il primo avvertimento da Bruxelles era arrivato nel novembre 2018, adesso l'Italia rischia davvero una maxi-multa a causa delle misure insufficienti per ridurre i nitrati di origine agricola. La seconda lettera di messa in mora della Commissione Ue, infatti, accusa il nostro paese di non rispettare la cosiddetta "direttiva nitrati" (91/676/Cee). Queste sostanze, molto comuni nei fertilizzanti, infatti sono ritenute dannose per l'organismo umano e capaci di sviluppare, dopo determinate mutazioni, effetti cancerogeni
L’ordinanza beffa di Speranza: chiudere gli allevamenti di visoni per tre...
Il ministro Roberto Speranza firma un'ordinanza per chiudere gli 8 allevamenti italiani di visoni da pelliccia fino a febbraio. Per la Lav “L’ordinanza è inutile e senza efficacia, in quei tre mesi sarebbero comunque stati fermi".
Antibiotico-resistenza: l’Italia migliora, ma restiamo tra i grandi consumatori
In piena pandemia è normale che se ne parli meno del solito, eppure il problema dell'antibiotico-resistenza rimane lì, intatto, con il carico drammatico di morti che si porta dietro. 30mila l'anno solo in Europa, di cui 10mila nel nostro paese. Gli ultimi dati, sono stati presentati dal Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) per la Giornata e la Settimana europea di consapevolezza sugli antibiotici che si celebra dal 18 al 24 novembre
Allevamenti di visoni infetti da Covid, spunta il caso nascosto in...
Una tornata di analisi fatte ad agosto ha rintracciato ill SARS-CoV-2 in almeno 2 campioni di visoni di un allevamento. Ad ammetterlo alla Lav le autorità sanitarie, solo dopo numerosi e insistenti appelli e istanze di accesso
Il lato oscuro degli allevamenti suini cinesi tra biotech e intelligenza...
Più simili a fabbriche di smartphone che ad allevamenti. Questa la conclusione di Xiaowei Wang, giornalista del Guardian che firma un lungo reportage dalla Cina, sugli stabilimenti ipertecnologici che pongono più di una questione etica. A partire dall'utilizzo dell'intelligenza artificiale che finisce indirettamente con il favorire la diffusione delle malattie
Batteri patogeni nel pollo olandese: il pericolo non cala
Due agenzie nei Paesi Bassi hanno esaminato la prevalenza di patogeni selezionati nei polli per la produzione di carne. E ancora una volta hanno confermato che Campylobacter, Salmonella e batteri produttori di beta-lattamasi a spettro esteso (ESBL) sono negli allevamenti di polli da carne possono essere trasmessi all'uomo attraverso il consumo di carne e il contatto diretto o indiretto.