Tag: allevamenti intensivi

CARNE AGRICOLTURA INTENSIVA

Argentina, proteste contro piano per trasformarla in maxi riserva di suini...

Nonostante il piano porterebbe molto lavoro nel paese sull'orlo della bancarotta, gli argentini non ci stanno a diventare territorio di allevamenti intensivi per l'enorme consumo di carne suina del popolo cinese. La preoccupazione principale è la diffusione di focolai di malattie e la deforestazione massiccia per coltivare enormi quantità in più di mangime per i maiali
PFAS ANTIBIOTICI CARGILL

Antibiotici nei mangimi: il rapporto choc sugli allevamenti di bovini negli...

Antibiotici da tre a sei volte di più rispetto a quelli utilizzati nell'Unione europea e regolarmente somministrati ai bovini nei mangimi, anche quando nessun animale è malato. Il rapporto dell'organizzazione ambientalista Natural Resources Defense Council accusa pesantemente l'industria degli allevamenti intensivi negli Stati Uniti. Protagonista di un rischio enorme e non solo per i cittadini nordamericani
EPATITE E

Covid-19, nuovo focolaio in un macello tedesco. Scatta giro di vite...

In un impianto per la lavorazione della carne della Tönnies si sono registrati 657 nuovi contagi. L'azienda "incolpa" i lavoratori tornati dalla Polonia e la Romania ma il governo di Berlino ha abolito i subappalti e varato nuove misure contro il lavoro irregolare

Fondi pubblici in pasto ai maiali: il caso degli allevamenti lombardi

Un'indagine di Greenpeace scopre che quasi la metà dei fondi europei destinati alla Regione Lombardia per la zootecnia - ben 120 milioni di euro – siano destinati agli allevamenti intensivi, specie di maiali, nei comuni con carichi di azoto che eccedono i limiti di legge. E intanto le piccole aziende ecologiche scompaiono
PFAS ANTIBIOTICI CARGILL

Riscaldamento e allevamenti intensivi: in Pianura Padana causa del 54% delle...

A formare lo smog della Pianura Padana, oltre a ossidi di azoto e di zolfo, concorre in maniera importante l’ammoniaca e i principali responsabili dell'emersione di ammoniaca sono gli allevamenti intesivi, almeno secondo un report di Greenpeace e Ispra
CARNE fileni ALLEVAMENTI ANTIBIOTICO-RESISTENZA

Deforestazione e allevamenti intensivi, la Disneyland dei virus

Dalla distruzione degli ecosistemi alla mutazione degli agenti patogeni nei capannoni intensivi: come aumenta il rischio di epidemie con l’impennata della produzione globale zootecnica
ALLEVAMENTI INTENSIVI

Gli animalisti alla Rai: non fatevi influenzare dall’industria della carne

Animal Equality Italia, CIWF Italia, ENPA, Essere Animali, Greenpeace Italia, Humane Society International Italia, LAV e Legambiente hanno inviato una lettera al presidente del Consiglio di Amministrazione Rai Marcello Foa dopo che l'industria della zootecnia aveva chiesto proprio alla tv pubblica di sospendere il programma di Sabrina Giannini rea di aver diffuso notizie false relativamente agli allevamenti intensivi
ALLEVAMENTI INTENSIVI

Gli industriali della carne alla Rai: fermate Sabrina Giannini e Mario...

Una lettera al direttore di Rai3 e al presidente della Rai di Assalzoo, Assica, Assocarni, Assdolatte, Carni Sostenibili e Una Italia chiede di smettere di fare correlazioni tra allevamenti e coronavirus. Ma nelle due trasmissioni "incriminate" quei collegamenti nessuno li ha fatti... Semmai spaventa il giornalismo scomodo
EPATITE E

Commissario agricoltura Ue: “Allevamenti intensivi suini da rivedere, agricoltura sia sostenibile”

È polemica per le dichiarazioni del commissario europeo per l'agricoltura, Janusz Wojciechowski, rispetto gli allevamenti intensivi di maiali nell'Unione Europea. Con un tweet molto discusso, Wojciechowski ha detto: "In Francia, Italia e Polonia, ci sono meno di 80 maiali allevati per ogni 100 ettari di terreno agricolo utilizzato - una cifra che sale a 452, 473 e 690 in Belgio, Danimarca e Paesi Bassi

Lav: “Ecco gli orrori che si trovano dentro gli allevamenti di...

Il team investigativo LAV è tornato negli allevamenti di suini tra Mantova, Brescia e Cremona per documentare le condizioni degli animali sfruttati per l’industria della carne: con LAV, il giornalista Piergiorgio Giacovazzo che ha condotto una video inchiesta esclusiva, andata in onda al Tg2, che riportiamo qui.
PFAS ANTIBIOTICI CARGILL

Greenpeace: “Un quinto del bilancio Ue per allevamenti intensivi. Perché non...

Almeno il 70 per cento della superficie agricola dell'Unione Europea (coltivazioni, seminativi, prati per foraggio e pascoli) è destinata all'alimentazione del bestiame, mentre gli scienziati avvertono che dobbiamo diminuire drasticamente la produzione di carne per evitare disastrose conseguenze per l’ambiente.

Impronta ecologica in etichetta spinge scelte alimentari sostenibili

Lo studio pubblicato su Nature conferma l'efficacia della "Carbon label": i consumatori informati sono pronti a sostituire la frutta esotica con quella locale e a ridurre il consumo di carne. Gli allevamenti intensivi rappresentando il 14,5% di tutte le emissioni di anidride carbonica