Tag: alimenti

MANTENIMENTO DEI FIGLI

Fino a quando è obbligatorio il mantenimento dei figli?

Il mantenimento dei figli è un obbligo per i genitori, anche se separati e divorziati. Il mancato rispetto non apre le porte del carcere, ma può costituire reato. Ecco in quali casi. Ma come si possono recuperare gli alimenti negati?
CADMIO

Cos’è il cadmio e quali sono le conseguenze di un consumo...

Il cadmio è un cancerogeno certo per l'uomo ma presente in diversi alimenti. Ecco dove si trova, quali sono le conseguenze di un consumo o di un'esposizione eccessivi e come prevenire i rischi.
NANOPARTICELLE

Nanoparticelle: cosa sono e quali sono i rischi per la salute

Le nanoparticelle presenti negli alimenti, additivi, imballaggi, cosmetici possono determinare rischi per la salute umana. Ecco come difendersi e perché i nanomateriali sono ancora oggetto di studi
FALSO EXTRAVERGINE NAS

Qual è la differenza tra contraffazione alimentare e adulterazione?

Che cosa sono le frodi alimentari e come vengono classificate. Quali le differenze tra contraffazione e adulterazione alimentare: le conseguenze e le pene previste dall’ordinamento giuridico italiano per i responsabili. 
OLI VEGETALI

Oli vegetali: in etichetta va in scena la confusione… organizzata

A marzo 2022 il ministero dello Sviluppo economico aveva varato una misura "temporanea" ed "eccezionale": permettere alle aziende di indicare "Oli e grassi vegetali (girasole, palma, mais, soia...)" e poi scegliere cosa usare senza doverlo spiegare al consumatore. Oggi l'emergenza legata al girasole è finita, la scarsa trasparenza no
MIELE

Il miele? Quanto basta per nascondere lo zucchero in biscotti &...

Il miele impiegato in corn flakes, biscotti, yogurt e croissant ha percentuali irrisorie. Ma campeggia ben evidente sulle confezioni. Il sospetto è che venga mostrato solo per nascondere il carico di zuccheri, arricchiti con sciroppo di glucosio, destrosio e altro. Il nostro confronto su 14 prodotti
MOSH MOAH

Mosh e Moah, gIi idrocarburi degli oli minerali che spaventano le...

Merendine contaminate da idrocarburi Mosh, Moah, Posh. E poi burro, olio extravergine, perfino latte per l'infanzia. Un problema troppo a lungo sottovalutato, sul quale l'Europa tarda a prevedere limiti seri, ostaggio del timore di Big Food di non riuscire a rispettarli.
PFAS

Pfas, Europa Verde accusa il Veneto: “Limiti di tolleranza raddoppiati rispetto...

A sollevare la questione è la consigliera regionale di Europa Verde Cristina Guarda, rispetto a una recente delibera regionale che stabilisce come dose settimanale assimilabile dal corpo umano senza rischi, 8 nanogrammi per chilo corporeo, quasi il doppio di quanto consigliato dagli esperti europei nel 2020
CASTAGNE MATTE

Come riconoscere le castagne matte da quelle buone

Il periodo autunnale porta con sé scie di colore, sfumature cromatiche di arancione e una buona quantità di castagne. Quelle tradizionali sono un’autentica gioia per il palato, ma il pericolo di confonderle con le simili “castagne matte” non è da escludere. In Francia il 12% di tutti i casi di intossicazioni segnalate tra il 2012 e il 2018 è legato proprio a questo errore
DATA DI SCADENZA

Butto o mangio lo stesso? Come regolarsi dopo la data di...

Cos'è e come va letta la data di scadenza per non sprecare cibo e non rischiare problemi di salute: il giusto equilibrio  attraverso il parere del professor Giacinto Miggiano, direttore del Centro nutrizione umana dell’Università Cattolica di Roma.
WURSTEL LISTERIA

Listeria, le origini del focolaio italiano che ha fatto 3 morti

Il focolaio di listeria che è partito dall'Italia e ha fatto, al momento, 3 morti, continua a far discutere. Ed è naturale chiedersi se qualcosa non abbia funzionato nella catena di produzione e nei controlli. Vediamo da vicino cosa è accaduto in Italia e cosa accade nel resto del mondo con contaminazioni così pericolose
amido di mais

Amido di mais: che cos’è, quando e come utilizzarlo in cucina...

L’amido di mais è un ingrediente ampiamente utilizzato in ambito culinario e non solo. Scopriamo che cos’è nello specifico l’amido di mais, ma soprattutto quando e come può essere utilizzato in cucina e non solo.