Tag: agricoltura

GLIFOSATO

Monsanto ha finanziato in segreto studi per impedire il divieto Ue...

Una guerra sporca. Quella condotta da Monsanto per impedire che l'Europa vietasse il glifosato, il pesticida più utilizzato al mondo e definito probabile cancerogeno dalla Iarc, è passata anche per finanziamenti segreti a ricerche che quantificavano i rischi per l'economia e l'ambiente di uno stop. Ler rivelazioni del Guardian

È la Politica agricola europea che avvelena l’ambiente, cambiamola fino a...

Oltre 3.600 scienziati da 36 paesi, tra cui 240 italiani, hanno sottoscritto un documento che denuncia come l'attuale PAC sia tra i fattori principali che hanno condotto all'attuale emergenza climatica e perdita della biodiversità, oltre ad aver fallito anche gli obiettivi socio-economici per le aree rurali

Dalla Francia l’allerta sul virus che attacca pomodori e peperoni: pericoloso...

Si chiama "Tomato Brown Rugose Fruit virus (Tobrfv), ed è il nuovo virus che terrorizza i produttori di pomodori, peperoni e peperoncini d'Europa. L'allarme arriva dall'Agenzia francese per l'alimentazione, l'ambiente e la salute lavoro (Anses), che lo ha definito "particolarmente pericoloso", specificando che non esiste trattamento per il momento. 

Cosa aspettarsi dal biologico?

Spesso se ne parla e in Italia questi prodotti stanno acquisendo una popolarità crescente. Ma quanto ne sappiamo davvero delle differenze del biologico dall'alimento tradizionale?

Il commissario alla salute Ue: “I pesticidi sono semplicemente insostenibili”

Stella Kyriakides, non molla di un centimetro, anzi, sui pesticidi rilancia: "La dipendenza dai pesticidi non è semplicemente sostenibile. È dannosa per il nostro pianeta e per i nostri cittadini". E annuncia una riduzione importante
GLIFOSATO

Il Messico rimanda indietro 1.000 tonnellate di glifosato: “È pericoloso”

All'erbicida, destinato a usi agricoli, è stata vietata l'importazioni perché dannoso per uomo e ambiente. E così anche il Messico va ad aggiungersi agli Stati che hanno bandito il pesticida che la Iarc ha dichiarato potenzialmente cancerogeno
GLIFOSATO

Per la prima volta, in Francia, il tribunale dà ragione ai...

Una vittoria per i sindaci e le popolazioni di Gennevilliers e Sceaux che avevano emanato un'ordinanza di divieto d'uso dei pesticidi. Se il timore per la salute è concreto, hanno sentenziato i giudici, il primo cittadino ha il diritto di intervenire

Dacci oggi il nostro veleno quotidiano: in edicola mezzo secolo di...

In edicola, da domani, il Salvagente con l'inchiesta choc su 16 grappoli di uva bianca da supermercato e il libro che documenta il gioco sporco di Big Pesticides, da Seveso al glifosato, fino agli incubi che ben presto turberanno i nostri piatti

La ministra Bellanova fa retromarcia sugli Ogm (ma non sul Ceta)

Da Bologna, dove ha visitato il Villaggio contadino di Coldiretti, la ministra dell'Agricoltura cambia il tiro sugli Ogm: "Sono vietati in Italia e tali rimarranno" assicura. Sul Ceta, invece, insiste: "Il trattato Ceta non l’ho fatto io e non è in discussione"

Bellanova tira dritto: “Basta proclami, il Ceta è già in vigore”...

il neo ministro  all'Agricoltura annuncia di voler tirare dritto sulla ratifica italiana del trattato di libero scambio tra Canada e Ue. In realtà è entrato in funzione solo in parte in via sperimentale, dopo l'ok dell'Unione europea, ma spetta ai singoli stati accettare anche le parte più controverse tramite una ratifica. "Al centro del mio programma la valorizzazione dell'eccellenza". Ma la sicurezza alimentare e della salute è meno importante?

Agricoltura, la neo ministra Bellanova apre agli Ogm e al Ceta

"Sugli Ogm voglio aprire un confronto rapidamente anche con le parti imprenditoriali, è un tema delicato che non va affrontato in modo azzardato" ha dichiarato Bellanova, mentre sul trattato commerciale col Canada la posizione è ben più netta
glifosato

Glifosato, la Francia si prepara a bandirlo totalmente?

Stando alle dichiarazioni del ministro all'Agricoltura e Alimentazione lo stop al pesticida sarebbe vicino. Ma alle buone intenzioni potrebbero non seguire provvedimenti concreti