Tag: agricoltura
Quando l’agricoltura senza chimica passa da scelte politiche. L’esempio di Danimarca...
In Europa, in agricoltura, vengono utilizzati ancora troppi pesticidi ritenuti dannosi per la salute, come il glifosato. Ma esistono anche politiche nazionali intelligenti che...
Nel logo l’apetta, in campo il pesticida killer: il capolavoro del...
Nella certificazione "Qualità sostenibile", promossa dalle Politiche agricole per i cibi da lotta integrata, è ammesso l'acetamiprid, uno dei neonicotinoidi accusati della moria delle...
Coldiretti: “Gli pseudo ambientalisti fanno chiudere le stalle”. Greenpeace: “Chiudono se...
Coldiretti attacca la direttiva emissioni Ue e gli "pseudo ambientalisti". Il motivo di tanta rabbia è legato alla paura che per ridurre le emissioni inquinanti, gli allevatori falliscano. Replica Greenpeace: "Il modello agricolo italiano deve aggiornarsi per rimanere in piedi"
Spreco alimentare, in Ue gran parte nella spazzatura già in fase...
Secondo un nuovo rapporto, l'Ue spreca più cibo di quello che importa e potrebbe frenare l'inflazione dei prezzi alimentari semplicemente limitando i rifiuti nelle aziende agricole.
Pfas, dati preoccupanti nella laguna di Venezia. Le responsabilità dell’agricoltura chimica
Inquinamento bacino scolante nella laguna di Venezia. Da Arpav dati preoccupanti per presenza di pesticidi (uno vietato dal '91) e Pfas. Zanoni (PD): "Serve un'agricoltura che punti al bio e che consumi meno acqua"
Lo studio dell’Ue: i fondi Pac all’agroindustria danneggiano le comunità agricole
Secondo un nuovo studio dell'Ue, il sostegno della politica agricola comune ai proprietari terrieri che non sono attivamente impegnati nell'agricoltura ha avuto un impatto negativo indirettamente sulle comunità agricole
Ecco perché fermare la legge europea per il restauro della natura...
L'azione delle lobby dell'agricoltura industriale ha fatto slittare la presentazione della legge sul restauro della natura. Ecco perché si tratta di una scelta miope e pericolosa, tanto per la biodiversità che per la sicurezza alimentare. L'appello del Wwf a firmare la richiesto di intervento alla Commissione Ue
Patuanelli chiede deroghe per produrre più grano e mais. Verdi: “È...
Il ministro delle Politiche agricole, Patuanelli, ha proposto deroghe al piano strategico nazionale per coltivare anche i terreni a riposo per legge. Eleonora Evi (Europa Verde): "In questo modo, infatti, si andrebbe ad aumentare l'uso di pesticidi chimici, impattando fortemente sulla già devastante emergenza ecologica, oltre che sulla salute delle persone"
Agrumeti italiani: dall’abbandono alla rinascita
È allarme Coldiretti sul un crollo vertiginoso nella coltivazione di agrumi con il conseguente abbandono degli agrumeti italiani. Ma quali sono le cause? E quali i tentativi per salvarli?
I big dell’agricoltura pagano i piccoli per intrappolare CO2 nel suolo....
il colosso agroalimentare Cargill e i rivenditori di sementi e prodotti chimici Corteva Bayer pagano i coltivatori per ogni acro di terra dedicato all'intrappolamento del carbonio nel sottosuolo. Secondo alcuni un ottimo modo per far guadagnare i piccoli e contrastare il cambiamento climatico, secondo altri l'ennesima trovata dei grandi inquinanti per ripulirsi l'immagine pubblica
Nitrati, Ue lancia l’allarme sulle acque inquinate. Italia indietro nei controlli
L'uso massiccio di fertilizzanti a base di nitrati mette a rischio la salute dell'ambiente e dei consumatori. Contro l'Italia avviata procedura di infrazione: fornisce pochi dati ed è indietro con le bonifiche
“L’agricoltura industriale spreca e inquina l’acqua”. La Corte dei conti Ue...
la Corte dei conti europea ha condannato le politiche deboli e mal applicate che, a loro avviso, danno agli agricoltori la possibilità di abusare dell'uso dell'acqua, sollevando critiche schiaccianti al programma di sovvenzioni agricole dell'Ue