sabato, 25 Marzo 2023

Tag: zucchero

Baby food: ecco come le industrie educano i neonati a una...

Una ricerca dell'Oms su quasi 8mila prodotti per la prima infanzia scopre che spesso sono raccomandati anche sotto i 6 mesi (quando dovrebbero prendere solo latte materno) e in troppi casi contengono troppo zucchero. Un modo per condizionare lo sviluppo del gusto dei nostri piccoli

Zucchero e prodotti chimici per allungare il vino, maxi truffa scoperta...

Undici arresti in tutto. L'accusa: produzione di vino scadente alterandolo attraverso la fermentazione alcolica di miscele di sostanze zuccherine ottenute dalla canna da zucchero e dalla barbabietola e poi lo vendevano facendo passare per vino di qualità

Gran Bretagna, la protesta contro Peppa Pig che sponsorizza il cibo...

Action on Sugar, Action on Salt e Children's Food Campaign hanno analizzato più di 500 alimenti per bambini che raffigurano sulle proprie confezioni personaggi dei cartoni animati scoprendo che la metà ha un bollino rosso per quantità di zuccheri, sale e grassi saturi

Lo studio: “Ma quale No profit! Ilsi è una lobby al...

L'Ilsi, acronimo che sta per 'Istituto Internazionale delle Scienze della Vita, nonostante si venda come una fondazione senza scopo di lucro che ha lo scopo di "avvantaggiare il bene pubblico", in realtà è una lobby al servizio degli interessi delle maggiori multinazionali mondiali (Coca cola, Nestlé, Unilever, Bayer, solo per fare alcuni nomi). Tra questi, opporsi alla politica di riduzione dello zucchero.

Basta un po’ di zucchero e… la truffa va giù

Lo zucchero serve ad alzare con pochi sforzi il grado alcolico del vino, una pratica economica ma rigorosamente vietata in Italia ma, come scoperto dall'Icqrf, utilizzata dai sofisticatori attraverso false fatturazioni e società "cartiere" per eludere ogni controllo
LATTE PRIMA INFANZIA

(Dis)abituiamoli fin da piccoli. Il nostro test sui biscotti da biberon

Ne abbiamo confrontati 8, di marchi noti come Nipiol, Plasmon, Mellin, Hipp, Humana, Alce nero e "firmati" dalle catene di supermercati e hard discount. Al dottor Giuseppe Morino, dell'Ospedale Bambino Gesù abbiamo chiesto come dosarli nel biberon in fase di svezzamento. E come sceglierli

Zucchero, cacao e latte, il nostro confronto su 14 uova di...

Abbiamo fatto un giro tra gli scaffali dei supermercati mettendo a confronto 14 dolci verificando la percentuale e la qualità di cacao, la quantità di zucchero e il tipo di grassi e di latte impiegati. E la presenza di ingredienti sgraditi. Ecco i migliori

Cibi grassi, l’Oms chiede il divieto di pubblicità per i bambini...

I bambini continuano a essere presi di mira dalle campagne pubblicitarie di prodotti con alta quantità di grassi, zuccheri e sale, sui social media, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, che chiede agli Stati membri di attuare misure che limitino le impressioni degli annunci di minori

Dolcificanti artificiali e bevande “Zero”: servono davvero altre prove della loro...

Una nuova ricerca, pubblicata su Stroke, giornale dell'American Heart Association, lega il consumo di due lattine al giorno con dolcificanti artificiali all'aumento di probabilità di ictus e malattie cardiache. Dopo le evidenze sul diabete e quelle legate al pericolo di aspartame, sucralosio & Co. i sospetti diventano sempre più pesanti

Coca-Cola connection: le pressioni per influenzare le autorità sanitarie e salvare...

Le prove degli sforzi di Coca-Cola per influenzare il CDC (l'Autorità di controllo sanitario Usa) e spostare il dibattito sull'obesità, allontanando dai riflettori le bevande zuccherate. E di tentare di arrivare anche all'Oms. Sono quelli documentati con tanto di mail da uno studio pubblicato su The Milbank Quarterly

Con le mani nella marmellata: così le industrie nascondono lo zucchero

A distanza di 6 anni dalle condanne Antitrust ai principali produttori, pescati a nascondere gli zuccheri nelle confetture, nel numero in edicola siamo andati a verificare cosa scrivono le confezioni di Zuegg, Hero, Rigoni, Vis. E...

Germania chiede all’industria meno grassi e sale nei cibi. Ma non...

Il governo di Berlino ha chiesto alle aziende alimentari di "ridurre in modo volontario" zucchero, grassi e sale a cominciare da corn flakes e bevande gassate. Critici i consumatori di Foodwatch: "Senza misure normtive è un regalo per big food"