Tag: zucchero

eritritolo

Zero calorie ma troppi rischi cardiaci: il nuovo studio che accusa...

Non è decisamente un buon periodo per i dolcificanti: prima l'Oms ha chiaramente detto che non devono essere utilizzati per ridurre il peso. Oggi un nuovo studio pubblicato su Nature punta il dito verso l'eritritolo accusato di essere associato ad un maggior rischio cardiaco. Il nostro speciale in edicola
OCCHI APERTI

OCCHI APERTI: cosa nascondono burger e polpette vegetali

Quali ingredienti ospitano i prodotti che assomigliano a burger e polpette ed escludono la carne? Torna la fortunata videorubrica OCCHI APERTI, con la dottoressa Chiara Manzi che ci accompagna tra gli scaffali dei supermercati
STEVIA

La stevia è davvero naturale e sicura?

La stevia, il dolcificante molto attraente per la sua origine naturale, non risolve l'eterna lotta per la ricerca dei migliori sostituti dello zucchero. Oltre alle controindicazioni, bisogna mettere in conto l'uso che ne fa l'industria alimentare e le modifiche che subisce.
MIELE

Il miele? Quanto basta per nascondere lo zucchero in biscotti &...

Il miele impiegato in corn flakes, biscotti, yogurt e croissant ha percentuali irrisorie. Ma campeggia ben evidente sulle confezioni. Il sospetto è che venga mostrato solo per nascondere il carico di zuccheri, arricchiti con sciroppo di glucosio, destrosio e altro. Il nostro confronto su 14 prodotti
ERITRITOLO

Dolcificanti, cosa sappiamo dell’eritritolo e perché è considerato un’alternativa allo zucchero

L'eritritolo ha un potere edulcorante che è circa la metà di quello dello zucchero, con un valore calorico molto basso. Non è nemico dei denti e in più non sembra avere le controindicazioni degli altri dolcificanti. Ma non mancano effetti collaterali da tenere presente
NEONICOTINOIDI MIELE UNGHERESE

Il miele ungherese? Non proprio trasparente…

Il controllo condotto dall'Associazione nazionale degli apicoltori ha scoperto che una buona parte del miele ungherese venduto nei negozi non risponde agli standard di qualità e spesso viene spacciato per acacia il prodotto di altri fiori
SALE MARMELLATE CONFETTURE SALAME PROSCIUTTO MORTADELLA NUTELLA PANE CEREALI FORMAGGI

Marmellate e confetture, ecco i trucchi per farle apparire “più leggere”

Sui banchi dei supermercati si gioca una partita di marketing tra marmellate e confetture senza zuccheri aggiunti, con più frutta, leggere... Spesso utilizzando trucchi che possono confondere le idee. Il nostro viaggio A OCCHI APERTI si ferma, oggi, proprio in questo mercato
SALE MARMELLATE CONFETTURE SALAME PROSCIUTTO MORTADELLA NUTELLA PANE CEREALI FORMAGGI

Nutella & Co. il viaggio a “Occhi Aperti” tra gli scaffali

Per molti, la Nutella e le altre creme spalmabili alla nocciola sono una coccola irrinunciabile, uno strappo alla regola a cui è difficile dire di no. I produttori lo sanno e affollano il mercato con proposte diverse, non sempre identiche come gusto e soprattutto come ingredienti. Il nostro video con la dottoressa Chiara Manzi si occupa oggi proprio di questi dolci
SALE MARMELLATE CONFETTURE SALAME PROSCIUTTO MORTADELLA NUTELLA PANE CEREALI FORMAGGI

Occhi aperti! Una bella ciotola di cereali a colazione… o no?

La dottoressa Chiara Manzi in questa puntata della rubrica "Occhi aperti" ci aiuta a fare una scelta consapevole sui banchi dei supermercati quando acquistiamo dei cereali per la prima colazione
COCA COLA RICHIAMI

Coca-Cola, richiamati due lotti: “Etichetta indica Senza zucchero, ma invece c’è”

I lotti coinvolti dal ritiro per errata etichettatura della Coca-Cola e l'elenco completo degli altri richiami alimentari della settimana
PATATINE FRITTE ZUCCHERO

Patatine fritte: perché i produttori aggiungono lo zucchero?

Destrosio, fosfati, stabilizzanti, estratti di lievito... a volte la lista degli ingredienti delle patatine surgelate si arricchisce di presenze sgradite. Vediamo quali sono e perché vengono usate con il tecnologo Dario Vista. Il nostro test in edicola
SUCCHI DI FRUTTA

Occhi aperti! Cosa rimane di naturale nei succhi di frutta?

Spesso scegliamo i succhi di frutta attratti dalla promessa di naturale che viene associata al loro contenuto. Ma leggendo le etichette possiamo avere brutte sorprese.