Tag: voli
Coronavirus, Confconsumatori: i rimborsi aerei per chi non parte sono legittimi
Il Codice della Navigazione parla chiaro: se il passeggero non può partire par cause a lui non imputabili, è possibile essere rimborsati. Confconsumatori spiega come muoversi
Air Italy e agenzie di viaggi: lo scaricabarile che lascia soli...
La compagnia scrive che chi ha acquistato in agenzia deve chiedere i rimborsi all'intermediario. L'agenzia risponde - come è capitato a un nostro lettore - che purtroppo la compagnia li ha negati. E il viaggiatore che ha prenotato voli con la compagnia in liquidazione rimane in mezzo. Ma gli strumenti ci sono
Coronavirus, il virus può arrivare con i pacchi dalla Cina? La...
Il virus può annidarsi dentro e resistere fino all'apertura in Italia? Gli esperti tranquillizzano, ma una ricerca tedesca afferma che può rimanere infettivo su superfici a temperatura ambiente anche 9 giorni
Il percorso a ostacoli di SwissAir per i rimborsi dei ritardi...
Una nostra lettrice, il giorno prima della partenza per un week end in Svizzera riceve un sms che abbuncia la cancellazione del volo di andata. Le offrono la riprotezione sul giorno successivo. Inutile partire, conclude la lettrice. E inizia il labirinto per ottenere il rimborso dalla compagnia mentre l'agenzia online le propone un servizio (con compenso) per recuperare i soldi che le spettano...
Il Tar del Lazio: nessuna sospensione della maximulta a Blu Panorama
Nessuna sospensione della maximulta da un milione di euro inflitta nel maggio scorso dall'Antitrust a Blue Panorama Airlines per la tassa sul nome che, come abbiamo scritto appena ieri, continua nonostante la sanzione dell'Autorità. L'ha deciso il Tar del Lazio
Blu Panorama non perde il vizio dell’odiosa tassa sul nome dei...
Non sembra che sia servita la multa di un milione di euro comminata alla compagnia a giugno dall'Antitrust. I casi di passeggeri costretti a ricomprare il biglietto perché il sistema tronca i loro nomi si ripetono. Eppure Blu Panorama ad agosto aveva presentato ad agosto le iniziative prese perché questa pratica scorretta non si ripetesse...
MacBook Pro, nei voli Usa è vietato portare a bordo la...
L'informazione potrebbe rivelarsi molto utile per gli italiani che passeranno i prossimi giorni in vacanza negli States, e hanno deciso di portarsi con se il proprio computer portatile.
Quando finirà davvero la “Tassa sul cognome” di Blu-express?
Una lettrice ci racconta quanto ha dovuto pagare per le assurde penali che la compagnia ha applicato quando il sistema non permetteva di inserire il nome completo nella prenotazione on line. Una pratica scorretta per cui la compagnia ha già ricevuto una sanzione da un milione di euro
Portare in aereo un bambino sulle proprie ginocchia è sicuro?
Secondo l'associazione dei consumatori Consumer Reports no, e sarebbe molto meglio avere un sedile su cui montare un seggiolino. Magari quello della propria auto. Alcune compagnie, però, quando ci sono posti liberi accanto ai genitori li offrono gratuitamente ai minori di 2 anni.
Per la tassa sul nome del passeggero, Blue Panorama sanzionata per...
Oltre alla sanzione l'Antitrust ha chiesto di conoscere le misure che BluePanorama prenderà per evitare che il sistema non accetti il nome completo del passeggero nella prenotazione on line. In troppi casi, come più volte dimostrato dal Salvagente, questo si traduceva in una salata penale per i passeggeri al check in
Volete volare quest’estate? Aspettare troppo potrebbe costare caro
Le compagnie, infatti, stanno riprogrammando la loro attività dopo la messa a terra di 350 Boeing 737 Max per i due disatri aerei degli scorsi mesi. E questo, dicono gli analisti, significa meno posti alle tariffe più basse.
E ora? Che succede a chi doveva volare con un Boeing...
Ora che, opportunamente, sono stati sospesi anche da noi i voli con l'aereo protagonista delle due sciagure si apre il capitolo di come verranno assistiti i passeggeri che avevano prenotazioni in corso. Vediamo i loro diritti