Tag: sale

Cibi grassi, l’Oms chiede il divieto di pubblicità per i bambini...

I bambini continuano a essere presi di mira dalle campagne pubblicitarie di prodotti con alta quantità di grassi, zuccheri e sale, sui social media, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, che chiede agli Stati membri di attuare misure che limitino le impressioni degli annunci di minori

Sette semplici trucchi per ridurre il sale (e non il sapore)

Trucchi noti (come sostituire con spezie o succo di limone) e meno immediati (come cospargere il sale solo sul piatto pronto, per aumentare la sensazione di sapidità) sono alla base dei consigli di un nutrizionista che, per Consumer Reports, è diventato un vero e proprio "cacciatore di sodio"

Il Parlamento italiano contro Francia e Brasile: “Niente semaforo sugli alimenti”

È assurdo che una risoluzione Onu contraddica quello che l'Unesco ha riconosciuto come un patrimonio dell'umanità: la dieta mediterranea, spiega Gianpaolo Cassese, del Movimento 5 Stelle. Il voto domani all'Onu con Francia, Brasile e altri 5 paesi che fanno fronte sull'etichettatura di calorie, zuccheri e grassi

Scordamaglia: “Il bollino nero? Solo un favore alle multinazionali dell’alimentare”

Il presidente di Federalimentare critica la proposta di Francia e Brasile di penalizzare i prodotti ricchi di sale, zucchero e grassi. "Si corre il rischio di ingannare il consumatore, penalizzare i DOP e gli IGP italiani e fare un favore a poche multinazionali più interessate ad usare la chimica come ingredientistica di base per ridurre i costi di produzione"

Olio e parmigiano tornano nel mirino. Coldiretti: “No ai bollini neri”

Il 27 settembre scorso l'Oms aveva fatto marcia indietro sul progetto di inserire in etichetta "messaggi dissuasive" contro i cibi ricchi di zucchero, sale e grassi. Ora un proposta sostenuta da Francia e Brasile chiede di introdurre "informazioni visive" che però rischiano di penalizzare i nostri grassi "buoni"

Microplastiche, Greenpeace: “Il 90% del sale da cucina è contaminato”

Dopo le analisi del Salvagente sulla presenza delle microplastiche soft drink pubblicate sul numero in edicola, il test dell'associazione ambientalista conferma l'inquinamento diffuso nei cibi: "Ben 36 campioni su 39 campioni risultano contaminati. Tre i prodotti venduti in Italia"

Sale e zucchero: perché si aggiungono spesso nella stessa ricetta?

Non è solo un segreto da chef iniziati, anche molti prodotti industriali accostano i due ingredienti considerati antitetici. Che a volte servono per equilibrare i sapori, in altri casi per nasconderli

L’Agenzia sanitaria brasiliana boccia l’etichetta a semaforo “Non basta”

Le indiscrezioni, rivelate dal quotidiano Folha de S. Paulo, fanno infuriare le industrie. La commissione brasiliana defiinisce come inefficace il sistema a semaforo e chiede che ci siano indicazioni più chiare sul fronte delle confezioni

Meno sale? Si può in 5 mosse. Al via la campagna...

Sette giorni per sensibilizzare i cittadini sui danni di un consumo eccessivo di sale. Ma anche l'occasione per ricordare alle multinazionali del cibo di usare meno sodio negli alimenti pronti

Nove differenti varietà di sale: qual è la più salutare?

Ecowatch ha messo a confronto i vantaggi di alcune varietà di sali esotici. Ecco qual è quello il cui utilizzo (moderato) è associato a benefici per il nostro organismo

Più peperoncino, meno sale: la ricerca statunitense che esalta il piccante

Altro che anestetizzare il palato e non far percepire i sapori. Chi consuma spezie come il peperoncino ha meno necessità di usare sale in cucina. La capsaicina, infatti, fa percepire di più la sapidità dell'alimento consentendo di utilizzare meno sodio

Cibo e bambini, sfatiamo alcuni falsi miti

Sull'alimentazione e le preparazioni per lo svezzamento e per i primi anni di vita, spesso, si fa molta confusione, convinti dalla pubblicità o da un passaparola che non ha basi scientifiche. Vediamo di fare un po' di chiarezza