Tag: ryanair

RYANAIR ASSEGNAZIONE DEL POSTO

Confconsumatori: “Ryanair non può derogare le misure di sicurezza obbligatorie”

"Ryanair mette l’aeromobile davanti ai buoi. Che i consumatori possano tornare a volare é un auspicio di tutti e sono meritevoli i tentativi i tal senso, ma a stabilirlo, e come, saranno le Autorità nazionali e internazionali preposte e non una o più compagnie". Carmelo Calì, responsabile trasporti e turismo di Confconsumatori commenta così l'intenzione della compagnia irlandese di ripartire senza distanziamento minimo tra passeggeri. Il parere dell'Enac e il rischio di overbooking
low cost

Ryanair riparte a luglio con 40% di voli ma senza distanziamento...

Al personale di bordo e ai passeggeri verrà imposto l'utilizzo della mascherina, e le code per il bagno saranno evitate grazie a una sorta di meccanismo di prenotazione. Quello che stupisce è apprendere che la compagnia irlandese non ha previsto alcun distanza tra passeggero e passeggero, che dovranno dunque stare per una o più ore spalla a spalla in un ambiente chiuso e con aria condizionata.
RYANAIR AUSTRIA

Ryanair accusata di greenwashing, l’Autorità britannica ordina il ritiro degli spot

L' Advertising Standards Authority, l'Autorità britannica che controlla la veridicità delle informazioni pubblicitarie, ha chiesto il ritiro dello spot di Ryanair in cui la compagnia low cost vanta di essere "la compagnia aerea con le tariffe più basse in Europa e le emissioni più basse"

Ci risiamo: Ryanair annuncia nuovi rincari per i bagagli a mano

Rimane gratuito il primo bagaglio a mano, che include piccole borse o zaini con dimensione massima di 40x25x20 centimetri.
VOLI RIMBORSO

Le migliori e le peggiori compagnie aeree del 2019

La lista è stata stilata dall'associazione inglese Which? sulle esperienze di 6.500 viaggiatori. La peggiore nel corto raggio è stata Ryanair che è stata bocciata dai consumatori per il quarto anno di fila

Spagna, tribunale condanna Ryaniar: “La politica sui bagagli a mano è...

Mentre in Italia il Tar ha annullato la multa che Antitrust aveva inflitto a Ryanair e Wizz Air per la politica sul bagaglio a mano, in Spagna un tribunale ha condannato la compagnia aerea irlandese per aver fatto pagare a una passeggera un supplemento per il trasporto di un trolley a bordo

Bagaglio a mano, il Tar Lazio ha annullato la sanzione a...

Il tribunale amministrativo si è espresso sul ricorso che le due compagnie aeree avevano presentato avverso la sanzione Antitrust: non si tratta di una pratica scorretta e per questo la multa va annullata

Ryanair e Codacons firmano intesa per piattaforma di gestione dei reclami

Al centro dell'accordo, l'implementazione di una piattaforma Adr (Alternative Dispute Resolution) per la gestione dei reclami dei clienti italiani, con la ricerca di soluzioni alternative. Critico Massimiliano Dona, presidente dell'Unc, "Le regole a tutela dei consumatori ci sono già, la compagnia le rispetti rispondendo ai reclami (magari in lingua italiana e non in inglese) e riconoscendo gli indennizzi automatici dove previsti dalle norme

Ryaniar, cambiano ancora le regole e i prezzi per il bagaglio...

La compagnia low cost non contenta della sanzione Antitrust, ha messo mano nuovamente alla politica di trasporto dei bagagli a mano. Federconsumatori: i continui cambiamenti non consentono ai consumatori di paragone le tariffe operate dalle varie compagnie e scegliere la più conveniente

Supplemento neonato, Ryanair non è sola: ecco i costi delle altre...

La low cost irlandese non è l'unica a prevedere un costo per i minori di due anni che volano in grembo ad uno dei genitori. Il nostro confronto sulle tariffe applicate da 5 vettori aeree

L’ultima trovata di Ryanair: un supplemento neonato di 25 euro a...

La compagnia loe cost è l prima a porre fine alla gratuità del viaggio per i minori di due anni e prevede un costo extra senza ragione visto che lei stessa specifica che il bambino viaggerà in grembo ad uno dei genitori, quindi senza occupare un posto

Antitrust multa Ryanair e Wizz Air: “Il bagaglio a mano non...

Alle due compagnie è stata comminata una sanzione pari a, rispettivamente, 3 milioni e 1 milione di euro perchè dall'autunno chiedevano un supplemento di prezzo per il trolley "grande"