Tag: neonati

GLIFOSATO

La ricerca sul glifosato: una minaccia per la salute dei neonati...

Bambini sottopeso e nascite premature. L'ennesimo studio, questo volta su 10 milioni di nascite, ha confermato la pericolosità del glifosato per chi vive in aree rurali. Ma né le autorità europee né quelle Usa sembrano volerne tenere conto

Contaminanti nei cibi per l’infanzia: livelli sotto i limiti, ma allerta...

La presenza di contaminanti negli alimenti per neonati e bambini è diminuita negli ultimi 5 anni. Tuttavia per alcune sostanze, come i furani, classificati come potenzialmente cancerogeni, ma non ancora regolamentati,  sarebbe necessaria l'introduzione di valori limiti. 
NESTLÈ

Nestlé richiama il latte in polvere per neonati: rischio Cronobacter sakazakii

Nestlé ha avviato una procedura di richiamo del latte in polvere per neonati in diversi paesi a causa della potenziale presenza di Cronobacter sakazakii. Al momento l'Italia è esclusa.
SCREENING NEONATALE

Screening neonatale: le 10 patologie “dimenticate” dal ministero

Lo screening neonatale è fondamentale per la diagnosi precoce di malattie rare e per la cura nei neonati. E l’Italia, insieme agli Stati Uniti, è il paese dove questo strumento è più usato, per un totale di 48 patologie cercate. Ma ce ne sono 10 che dovevano essere inserite nella lista già nel 2021 e che invece ancora attendono. E alcune Regioni fanno da sole
neonati

Come favorire il ruttino nei neonati

Il mancato ruttino nei neonati non deve preoccupare. Non sempre è necessario. Invece è importante non trasmettere ansia nei bambini, non forzarli, rispettando i tempi e le abitudini iniziali. Ecco come intervenire anche quando al posto dell'eruttazione si verifica un normale rigurgito
PFAS

La birra fa latte, l’aglio e la cipolla da evitare… I...

Bere birra fa aumentare il latte... Mangiare aglio e cipolle fa storcere la bocca al neonato... Prendere caffè eccita il piccolo... Molte le credenze che complicano la vita di chi allatta, cerchiamo di vederci chiaro con i nostri Miti Alimentari
BAMBINI PRIMI 1000 GIORNI VITA

Bambini: scelte, azioni, controlli da fare nei primi 1.000 giorni di...

Dal periodo preconcezionale al secondo anno di vita: ecco le azioni da compiere per garantire un futuro sano al bambino. Prevenire patologie e incentivare lo sviluppo psicofisico del nascituro potrebbe garantirgli un futuro migliore. Le linee guida del ministero della Salute e Iss
curva di crescita

Percentili e curva di crescita: lo stato di salute del bebè

I percentili fanno riferimento a un campione rappresentativo di migliaia di bambini della medesima età, in modo da valutare la curva di crescita del neonato e sapere se e meno nella "media"
coliche

Le coliche nei neonati, cosa sono e come riconoscerle

Le prime volte in cui le coliche si manifestano nel neonato o nella neonata, la prima sensazione nelle mamme e nei papà è quella di provare sconforto e preoccupazione. Il pianto del bambino, intenso e acuto, il contorcersi ripetuto, dato dagli spasmi di dolore, fanno sentire i genitori impotenti. Cerchiamo allora di scoprire rimedi e informazioni utili per affrontare al meglio questa esperienza.
crosta lattea

Crosta lattea nei neonati: che cos’è, come riconoscerla ed eliminarla

La crosta lattea è un’infiammazione dell’epidermide, che si configura come una vera e propria forma di dermatite seborroica e colpisce soprattutto i neonati, ma può insorgere anche in soggetti adulti
LAVAGGI NASALI

Come eseguire (e quando) i lavaggi nasali al nostro bebè

I lavaggi nasali al neonato sono importanti, perché il bambino non può fare l'aerosol. Quali sono le alternative e quando è davvero necessario effettuare questo lavaggio? Facciamo chiarezza ricordando che il naso dei neonati è molto delicato
PANNOLINI LAVABILI

Pannolini lavabili, pratici ed ecosostenibili. Come funzionano

Ogni anno vengono utilizzati decine di miliardi di prodotti usa e getta per i bambini. I pannolini lavabili non solo sono amici dell'ambiente ma anche del portafogli. Ecco tutto quello che c'è da sapere