domenica, 2 Aprile 2023

Tag: made in Italy

made in Italy

Come riconoscere il vero made in Italy nel settore tessile

Il “Made in Italy” è da sempre sinonimo di qualità, tradizione, artigianato, creatività ed attenzione per i dettagli. Un marchio che racchiude una cultura intera conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo e che troppo spesso viene contraffatto. Per tutelare i consumatori ed allo stesso tempo difendere il marchio e tutto ciò che riesce a rappresentare, è stata promulgata nel 2010, la Legge Reguzzoni che istituisce un sistema di etichettatura obbligatoria che deve evidenziare il luogo di origine di ciascuna fase di lavorazione, assicurando la tracciabilità dei prodotti stessi

Da dove viene il pollo dell’omogeneizzato bio Mellin? L’etichetta fa perdere...

Una lettrice compra l'omogeneizzato bio Mellin Viaggio d'Italia. Nella lettura delle indicazioni in confezione, però... perde la bussola, tra Puglia, Italia ed Europa. Ci aiuta a capire Dario Vista
JBS KING'S PRINCIPE

La brasiliana Jbs (dopo Rigamonti) fa shopping in Italia e compra...

La Jbs, leader mondiale nella produzione di carne e accusata più volte di favorire la deforestazione in Amazzonia, compra altri due storici marchi del made in Italy: dopo Rigamonti e la bresaola tocca ai prosciutti King's e Principe. Mentre l'Europa chiude alla carne brasiliana, il big carioca sbarca in Italia
PESTICIDI ITALIA

Frutta, il cocktail di pesticidi inglese viene anche da Italia e...

Pesticide action network in Inghilterra pubblica la "sporca dozzina": i 12 prodotti ortofrutticoli più contaminati. A contribuire sono l'uva made in Italy e le arance spagnole
POMODORO

Italiano o straniero? I modi per scoprire da dove arriva il...

Dopo i due blitz dei carabinieri su Attianese e Petti, sono in molti a chiedersi quanto ci sia di vero nelle conserve di pomodoro che si dichiarano 100% italiane. Vediamo quali analisi possono essere utili e come funzionano

Origine del grano e made in Italy: “Pasta Reggia, è corretta...

I dubbi di una nostra lettrice: "Perché scrivono made in Italy se l'origine del grano è Ue e non Ue?". Risponde il Pastificio Pallante proprietario di Pasta Reggia: "L'etichetta è corretta ed è stata validata dall'Antitrust"

Se un’inchiesta giornalistica sul glifosato finisce per dividere l’industria della pasta

Il test dello scorso numero su pasta e glifosato del Salvagente ha provocato molte reazioni. Sia da parte dell'industria che dei nostri lettori. Le ripercorriamo nell'editoriale del direttore, augurando a noi tutti, che il prossimo anno veda ancora più spazi per la libera informazione. Anche quella scomoda

Il gusto dell’Italia? Per Aldi è un olio da olive greche,...

La scoperta della Confimi Alimentare: una promozione dell'alimentare italiano in Belgio in cui venivano offerti anche condimenti per bruschetta prodotti in Austria, pomodori secchi fatti in Turchia, la passata di pomodoro realizzata in Francia. Una vera e propria truffa, spiegano dalla Confimi, "speriamo non finanziata dalla Ue".

Francia, Cirio accusata di “italian sounding” cambia le confezioni d’olio extravergine

Secondo Foodwatch le scritte in italiano sulle bottiglie di olio extravergine Cirio lasciavano intendere erroneamente ai consumatori che il prodotto fosse interamente italiano
macelli

Rapporto Ecomafie, 45mila infrazioni nell’agroalimentare, tra frodi, falsi e riciclaggio

Nel 2018 impennata dei reati nel ciclo del cemento e nell’agroalimentare. In aumento anche quelli nel settore dei rifiuti e contro gli animali. I casi più eclatanti

Ma il made in Italy è sempre garanzia di qualità e...

La dichiarazione di origine può diventare automaticamente una garanzia di sicurezza e di eccellenza? Su questo assunto si basano molti dei miti alimentari più in voga nel nostro paese

Se basta la scritta “nuovo” in confezione per vendere

Gli italiani sono i consumatori più propensi a provare i prodotti che dichiarano una novità, come rivela la quinta edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy. Tanto nell'alimentare che nella cura della persona e della casa. Ma spesso dietro quel nuovo c'è un vecchio vizio...