sabato, 1 Aprile 2023

Tag: legumi

RAME

Quali sono gli alimenti che contengono più rame

Il rame "velocizza" le funzioni cognitive e possiede altre proprietà benefiche. Ecco dove si trova e come fare il pieno con la dieta
FAVE

Non solo con il pecorino, 7 cose che forse non sapete...

Con la primavera è arrivato il momento di questi legumi e del fiorire dei cartelli "in questo negozio si vendono fave fresche". Ecco cosa c'è da sapere su questo alimento, protagonista di molte scampagnate fuori porta
burger vegano

Il burger vegano di McDonald’s non decolla: rimandato il lancio globale

Il burger vegano McPlant alimentato con proteine ​​di piselli, sviluppato con Beyond Meat ha ottenuto risultati deludenti nei test avviati in un campione di punti vendita McDonald's sparsi per gli Usa. Approfondiamo anche l'alternativa della carne coltivata in laboratorio su cui puntano tanti big, tra pro e contro...
SCARTI

Foglie di carciofo, acqua della pasta, liquido dei legumi in barattolo…...

Spesso gettiamo nel lavandino o nell'immondizia quelli che consideriamo scarti inservibili. Che invece potrebbero avere una funzione utile, tanto in cucina che nella nostra dieta. Vediamo qualche esempio

Coltivare legumi fa bene al clima e aumenta i nutrienti dei...

Secondo gli scienziati, aggiungere piselli, lenticchie, fagioli e ceci alla propria dieta e coltivarne di più potrebbe portare a una produzione alimentare più nutriente ed efficace con grandi benefici ambientali. A dirlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Sustainable Food Systems, coordinato dal dottor David Styles, docente di ingegneria ambientale presso l'Università di Limerick.
LEGUMI

Il potere dei legumi per la nostra salute

Tutti conosciamo la superiorità della dieta mediterranea. Peccato che sulle nostre tavole i primi a essere sacrificati siano i legumi, una delle basi di questo stile alimentare. E così perdiamo davvero tanto
CIBO ULTRAPROCESSATO

Infarto e ictus: gli errori a tavola che ci mettono a...

Uno studio su 200mila tra uomini e donne conclude che chi consuma alimenti pro-infiammatori ha il 46% di rischio in più di malattie cardiache e il 28% in più di ictus. Abbiamo cercato di capire dagli esperti quali sono questi alimenti che ci mettono in pericolo e quali quelli invece che possono difenderci.

Ceci al glifosato, l’alternativa c’è ed è italiana

Tra i 16 campioni di ceci e fagioli in scatola che il Salvagente ha mandato in laboratorio per il test di copertina del numero di novembre, già in edicola, ne abbiamo trovati tre con residui di glifosato. Un consumatore può legittimamente desiderare di comprare un prodotto senza tracce di glifosato, e fortunatamente le alternative, ci sono e non stanno solo nella coltivazione biologica.

Fagioli, ceci e glifosato (e non solo). Cosa ha trovato il...

Il consumo di legumi pronti ha soppiantato in molte case l'abitudine di utilizzare quelli secchi. Economici e molto salutari per la nostra dieta, fagioli e ceci fanno bella mostra in scatola su tutti gli scaffali di supermercati e discount. Ma possiamo fidarci? Abbiamo portato in laboratorio 16 confezioni. Trovando pesticidi vietati nelle colture italiane, glifosa e perfino bisfenolo A

Hummus contaminato da glifosato in tutti i supermercati negli Stati Uniti

Dei 43 campioni convenzionali o non biologici a base di ceci analizzati negli Usa dall'Ewg, più del 90% presentava livelli rilevabili di glifosato. E anche nel bio l'erbicida era presenta, sebbene a livelli più bassi. Colpa del preharvest, ossia dei trattamenti pre-raccolta col pesticida per far essiccare prima i legumi, spiegano dall'Ong

La dieta giapponese, funziona davvero per vivere cent’anni?

La dieta mediterranea e quella giapponese si assomigliano per l'uso di alcuni nutrienti...tuttavia una dieta a base di sushi e sashimi non ci aiuta...

“Mangiare vegano è meno etico e peggiora l’ambiente”. Ecco perché è...

Gli allevamenti hanno un grande impatto sull'ambiente. A dirlo è la stessa Onu.  Parallelamente, soprattutto sui social e basandosi sul passaparola, si diffonde sempre di più una tesi uguale e contraria: è il veganesimo ha produrre grossi danni, molto più dell'alimentazione onnivora. Ecco, perché, analizzandola punto per punto, questa tesi non regge