Tag: legambiente
Stop all’uso di gabbie in allevamento: consegnate 1,4 milioni di firme...
La Commissione Europea ha ricevuto le firme dell’Iniziativa dei cittadini europei (Ice) End the Cage Age. Quasi 1,4 milioni di firme sono state autenticate dagli stati membri: i cittadini di tutta l’Unione hanno chiesto la fine dell’uso delle gabbie negli allevamenti. "Si tratta di una giornata storica - dichiarano i promotori - e fra le più significative per la vita di centinaia di milioni di animali ancora allevati in gabbia nell'Ue e per tutti gli animali che sono costretti a vivere negli allevamenti intensivi nel mondo".
Mare e laghi inquinati, la mappa di Goletta verde regione per...
1 punto ogni 3 è risultato oltre i limiti di legge lungo le coste, in sostanza 1 punto inquinato ogni 84 chilometri di litorale, e 1 su 4 nei laghi. La mala depurazione, afferma l'associazione ambientalista, resta il principale nemico del mare e delle acque interne
Legambiente, ecco dove è “vietata” la spiaggia libera
Nel dossier Spiagge 2020 l'associazione stila anche la top ten dei comuni con la maggiore occupazione di spiagge in concessione. Il Papete Beach paga 10mila euro l'anno di canone e ne incassa oltre 700mila
Garda, Trasimeno e Bracciano, aumentano le microplastiche nei laghi
In tre anni nelle acque del lago di Garda, Trasimeno e Bracciano è aumentata la concentrazione media di microplastiche. I dati raccolti da Goletta dei Laghi insieme ad Enea, per il progetto Blue Lakes fotografano una situazione che preoccupa gli ambientalisti.
Olio di palma, deforestazione made in Italy
Non solo biscotti. Il 70% dell'olio di palma che importa il nostro paese viene utilizzato per fini energetici con un grave danno per le principali foreste tropicali. Per questo motivo Legambiente ha inviato al governo precise proposte di emendamenti al disegno di legge sul recepimento della nuova direttiva rinnovabili, attualmente in discussione al Senato, affinché pongano fine al più presto all’“inganno verde”
Brutti ma buoni (e meno cari): NaturaSì e Legambiente contro lo...
Il progetto "CosìPerNatura" lanciato dall'azienda del bio e dall'associaizone ambientalista prevede la vendita di frutta e verdura "appena più piccolo o più grande fino al 50% del prezzo": cosi riduciamo lo scarto alimentare nei campi
Dal glifosato ai Pfas, il 60% di fiumi e acque italiane...
Sembrano già lontane le immagini di acque trasparenti nella laguna di Venezia e nei fiumi cittadino normalmente opachi, a causa del lockdown. Con le riaperture, dai pesticidi, come il glifosato, agli antibiotici, dalle microplastiche fino alle creme solari, molte sostanze e composti chimici di quotidiano tornano a inquinare pesantemente i corpi idrici. Come racconta Legambiente nel suo report H2O la chimica che inquina
Metodo di allevamento in etichetta, la pdl di Leu, Ciwf Italia...
CIWF Italia e Legambiente, hanno lanciato la prima proposta per un’etichettatura secondo il metodo di allevamento dei prodotti suinicoli italiani.
Le associazioni, insieme con l’On Rossella Muroni, hanno anche presentato la proposta di legge 2403, per un sistema volontario di etichettatura in zootecnia,a prima firma della deputata del Gruppo LeU e che riguarda appunto l’etichettatura dei prodotti di origine animale. La proposta, prevede l’istituzione di un sistema nazionale univoco e volontario di etichettatura
Pendolaria 2019, ecco le 10 peggiori linee ferroviarie d’Italia
Confermati (rispetto allo scorso anno) i primi tre posti in classifica che spettano all'ex Circumvesuviana, la Roma Nord-Viterbo e la Roma-Ostia Lido: le linee giudicate in base alla quantità e qualità dei treni in circolazione e degli effetti che essi producono sulla quotidianità dei pendolari italiani
Elettrodomestici, da marzo 2021 i ricambi devono essere disponibili per 7...
Dalla decisione dei paesi membri dell'Ue, restano fuori però gli smartphone. Non solo reperibilità (anche dopo l'uscita di produzione del modello) ma anche una costruzione del prodotto tale da renderne più facile lo smontaggio. Ecco quali elettrodomestici sono inseriti nella norma
L’inchiesta svela pesticidi proibiti usati nei campi dell’Agro Pontino
Emerge dall'inchiesta di Marco Omizzolo e Angelo Mastrandrea, pubblicata dal Venerdì di Repubblica. Tre i principi attivi utilizzati nonostante i divieti. Legambiente chiede al ministero dell'Ambiente un'indagine nazionale
Legambiente: 4 scuole su 10 hanno bisogno di manutenzione urgente
Numeri preoccupanti presentati dall'indagine di Legambiente, "Ecosistema scuola" basata sui dati del Miur, sulla qualità dell'edilizia e dei servizi. Nelle isole oltre il 70% di edifici in condizioni precarie. "Serve sbloccare con urgenza i fondi rimasti senza decreto attuativo"