giovedì, 8 Giugno 2023

Tag: Ema

fluorochinoloni

Fluorochinoloni, richiamo di Ema ai medici: “Basta prescrizione facili, si rischiano...

Ancora un richiamo da parte dell'Agenzia europea per i medicinali nei confronti dei medici che con troppa facilità prescrivono antibiotici della famiglia dei fluorochinolonici, che possono avere effetti collaterali invalidanti
idrossiprogesterone

Possibile collegamento con cancro: Ema avvia revisione dell’idrossiprogesterone, farmaco per prevenire...

L'Autorità europea per i medicinali (Ema) ha avviato una revisione dei medicinali contenenti idrossiprogesterone a seguito delle preoccupazioni circa la sicurezza e l'efficacia di questi medicinali, e della possibilità di maggiori rischio di cancro.
fluorochinoloni

Fluorochinoloni, la denuncia: in Italia ogni mese 200mila prescrizioni non corrette

"La prescrizione sconsiderata di fluorochinoloni avviene in Italia come in Francia, ma peggio. Genera un gran numero di persone danneggiate e morti per pura negligenza dei medici e delle autorità mediche". La dura accusa arriva da Philippe Coville, presidente dell'Associazione francese d'aiuto e informazione sugli effetti deleteri dei fluorochinoloni
biossido di titanio

Biossido di titanio: ecco dove no lo troverete più (e dove...

Da oggi il biossido di titanio scomparirà da molti alimenti (gomme, zuppe e dolciumi) ma continueremo a trovarlo in tanti altri prodotti...come i farmaci
BIOSSIDO DI TITANIO

Biossido di titanio, l’Ema frena: è difficile sostituirlo nei farmaci

Secondo l'Agenzia dei farmaci europea, nessuno dei sostituti attualmente presenti sul mercato ha le caratteristiche tali da poter essere un valido sostituto del biossido di titanio. Inoltre, l'Agenzia sottolinea che il processo di sostitutizione potrebbe durare anche 10 anni dal momento che la riformulazione richiede numerosi controlli (stabilità, scioglimento, non interferenza con altri componenti, ecc.) e che ogni nuovo farmaco dovrà essere rivalutato dalle autorità nazionali e da se stesso
sangue donne astrazeneca visita

Cosa hanno detto Ema e Aifa sui rischi di Astrazeneca per...

A fronte di una rassicurazione complessiva sul vaccino AstraZeneca, che infatti riparte nei centri vaccinazione italiani, rimangono alcune possibili connessioni tra patologie e effetti collaterali gravi per i quali la stessa Agenzia europea del farmaco ha assicurato un supplemento di approfondimento.

Covid, Ema: “Il vaccino AstraZeneca è sicuro ed efficace”

L'Agenzia ha di conseguenza consigliato di riprendere le vaccinazioni con AstraZeneca nei numerosi paesi europei dove erano state sospese, compresa l’Italia
ESMYA

Esmya, nuove restrizioni: sì all’uso solo se non è possibile l’intervento...

Dopo la revisione dell'Ema, l'Aifa ha pubblicato nuove restrizioni per l'uso di Esmya, il farmaco a base di ulipristal acetato 5 mg utilizzato nella cura dei fibromi uterini: può essere utilizzato come ultimo rimedio e solo a intermittenza. Nulla cambia se il principio attivo è usato per la contraccezione di emergenza
VACCINI

Via libera Ue al vaccino Pfizer-BioNTech, ecco di cosa si tratta

Come da pronostici il primo vaccino contro Covid-19 a ricevere il via libera medico nell'Unione Europea è il Pfizer-BioNTech dopo che oggi l'Agenzia europea per i medicinali (EMA) lo ha autorizzato. Ecco di cosa si tratta e quando (e quanto) ne arriverà in Italia
MAL DI TESTA

Aifa riscontra danni epatici con uso di metamizolo (principio attivo della...

Danni epatici  riscontrati con l'uso di metamizolo, il principio attivo di vari analgesici, come la popolare Novalgina. A comunicarlo sono le aziende Sanofi, So.se.pharm, Abc farmaceutici, S.f., in accordo con l’Agenzia Europea del Farmaco (Ema) e con l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa)

NItrosammine, al via controlli su tutti i farmaci a base di...

La presenza di nitrosammine nei medicinali a base di metformina è in corso di verifica, poiché all'inizio di quest'anno è stata trovata una nitrosammina chiamata N-nitrosodimetilammina (NDMA) in alcuni lotti dell'UE: prima in alcuni anti-ipertensivi, poi in medicinali utilizzati per la cura del reflusso e infine, in quelli per i diabete
RAMIPRIL

Ema conferma: “Sospesi nella Ue tutti i farmaci a base di...

Dopo mesi di accertamenti, l'Agenzia europea dei farmaci, conferma lo stop per i farmaci anti-acido a base di ranitidina per la presenza di "seppur bassi livelli di un'impurezza denominata N-nitrosodimetilammina (NDMA)", sostanza cancerogena