Tag: elettricità

CLIMA PESTICIDI

Dal clima ai pesticidi, la guerra in Ucraina diventa il pretesto...

Dal clima ai pesticidi, il rischio di un ritorno al passato anche sulla sicurezza alimentare si fa sempre più reale. E la lobby del fossile e dei pesticidi approdittano della guerra in Ucraina per mettere sotto assedio le regole europee. E trovano sponda nella Ue e nel governo Draghi. Naomi Klein chiamava “The shock doctrine” la dottrina del capitalismo di usare le crisi per ottenere vantaggi.
energia

Due gestori fatturano per la stessa utenza: come ne esco?

Una lettrice si accorge che sta pagando due fornitori - Hera e Servizio elettrico nazionale - per la stessa utenza. E le fatture di uno dei due gestori hanno un Pod che non è il suo. Ma non riesce a far prendere atto ad Hera dell'errore. Come fare? Ci aiuta Valentina Masciari di Konsumer Italia
RISCALDAMENTO CORRISPETTIVI COMMERCIALI VOCI DELLA BOLLETTA

Un anno dopo la chiusura del contratto con Enel spuntano i...

Un lettore chiude il contratto con Enel e paga la fattura di conguaglio. È convinto che sia finita lì, ma oltre un anno dopo arriva una fattura di 23 euro per "corrispettivi commerciali". Di cosa si tratta? Ed è giusto pagare? Ci aiuta Valentina Masciari di Konsumer Italia
Iva sulla luce

L’Agenzia delle entrate: “L’Iva sulla luce delle parti comuni deve essere...

La risposta delle Entrate a un amministratore cambia radicalmente quanto hanno fatto i gestori fino a oggi, applicando l'Iva sulla luce delle parti comuni al 22%. Ora si può richiedere che venga calcolata al 10% su scale, giardini, ascensore, ecc.
AUMENTO DI POTENZA COEFFICIENTE K

Aumento di potenza elettrica: se Eni fa orecchie da mercante

Una lettrice chiede l'aumento di potenza elettrica ad Eni. Per tre mesi Eni non lo attiva e allora la consumatrice decide di rinunciare. Ma a quel punto nonostante tutte le assicurazioni Eni decide di farglielo pagare. Come funziona in questi casi, quali sono i costi e i tempi. Ci aiuta Valentina Masciari di Konsumer Italia
GAS BOLLETTE

Mancanza di trasparenza nei contratti, faro dell’Antitrust su 13 società di...

L'autorità contesta diverse condotte, tra queste il fatto che gli utenti non siano adeguatamente informati dell’esistenza di alcune voci di costo aggiuntive al prezzo della componente energia, con la conseguenza che, solo al momento della ricezione delle bollette, essi si rendono conto degli effettivi costi delle forniture di energia elettrica e gas applicati da queste imprese, risultanti superiori alle attese
BOLLETTA ENI WIKIWI TIM BUSINESS

Bolletta elettrica: perché è scomparso il calcolo dei consumi?

Un nostro lettore lamenta la scomparsa del "terzo foglio" dalla fattura, con il dettaglio dei calcoli. Ci svela "il mistero" Valentina Masciari, responsabile Utenze di Konsumer Italia
BOLLETTE STANGATA

Bollette, Authority: cala il gas (-6,7%) ma sale l’elettricità (+3,3%)

L'Arera ha comunicato le nuove tariffe per il prossimo trimestre - a partire dal 1° luglio - per i clienti nel regime di Tutela: risparmi complessivi di 212 euro/anno per la famiglia-tipo. A pesare i costi per il dispacciamento
SPESE CESSAZIONE BOLLETTE ELETTRICHE

Quanto costa passare da 3 kW a 4,5 kW di potenza?...

È la domanda che ha fatto un lettore all'azienda con cui ha già un contratto. La risposta ha dell'incredibile: "Può saperlo solo dopo che avrò fatto la variazione contrattuale". Chiariamo allora la cosa con Valentina Masciari di Konsumer Italia
black out

“Lasciato senza elettricità da 40 giorni da Enel non posso neppure...

Un insegnante romano ci racconta la sua storia. Un contratto firmato con Enel il 10 febbraio e la speranza di un allaccio in tempi umani. Ma gli appuntamenti non vengono mai rispettati e lui è costretto a prendersi le ferie a scuola e lasciare i ragazzi senza lezioni on line. E ad uscire e fare la spesa tutti i giorni, nonostante i rischi

“Eni non ti molla”, neppure in Francia. Sanzionato l’operatore italiano

Anche al di là delle Alpi i consumatori debbono fare i conti con le mille trappole del mercato dell'Energia. E con la resistenza ad assicurare il diritto di ripensamento di Eni Gas & Power, condannata a una sanzione di 315mila euro

Fine del mercato tutelato dell’energia, al Senato è stop allo slittamento

La presidente del Senato Elisabetta Casellati ha comunicato il giudizio di inammissibilità delle norme inserite nella manovra che riguardano lo slittamento da luglio 2020 al primo gennaio 2022 della fine del mercato tutelato per l'energia. Il governo presenti una proposta di legge ad hoc, chiede l'Unc