Tag: diritti
Limite versamento contanti: cosa c’è da sapere
La parola d’ordine è: cashless (meno soldi liquidi). Meno contante circolante. Ma in Italia, un paese dove il riciclaggio del denaro è tanto diffuso, siamo pronti? Ecco quello che c'è da sapere sul limite versamento contanti.
Come pagare le bollette online
Non solo si evitano fastidiose code e si fa un regalo all'ambiente: pagare le bollette online è più sicuro perché tracciabile. Ecco come fare
Aborto e obiezione di coscienza: cosa c’è da sapere
Meno aborti e obiezione di coscienza (restano comunque più di 6 medici su 10 a negare questo diritto alle donne) ma più pillole del giorno dopo. Torniamo indietro nella storia e inquadriamo la situazione attuale in Italia e nel mondo.
Come ottenere la firma digitale
Firma digitale: cos'è, come ottenerla, a cosa serve e cosa prevede la legislazione italiana. Tutto quello che c'è da sapere su questo utilissimo strumento tecnologico.
Guerra Russia Ucraina, i diritti dei rifugiati ucraini in Italia
Quali sono i diritti dei rifugiati ucraini che arrivano in Italia, cos'è l'accoglienza diffusa e quali le iniziative che il nostro paese ha messo in atto per chi è costretto a scappare dalla guerra
L’host cancella la prenotazione all’ultimo? Ora Airbnb ti trova un altro...
Tra le novità introdotte da Airbnb, l'introduzione di AirCover, una nuova garanzia per chi si trova davanti a brutte sorprese legate alla prenotazione, che prevede tra le altre cose la sostituzione dell'alloggio o il rimborso in caso di cancellazione entro un mese
La strana multa di 4 euro per 20 centesimi di infrazione...
Una lettrice del Salvagente riceve da Autostrade la lettera di riscossione per un passaggio al casello che non le risulta. Nella lettera mancano diversi elementi di chiarezza, sia sulla presunta infrazione che sui modi per contestarla. Le risposte ottenute dal Salvagente
Non per favore ma per diritto. La guida del Salvagente su...
Il nuovo libro del Salvagente si propone di offrire proprio a chi si trova in una situazione di disabilità, invalidità o prevista dalla legge 104, uno strumento in grado di indicargli la strada da seguire per vedere riconosciuti i diritti e le agevolazioni che gli spettano. E a non chiedere per favore quello che è un diritto. Che si può però rivendicare solo conoscendolo...
In vigore direttiva Ue sulla garanzia: più tempo per indicare i...
Tra le novità, i difetti che si manifestano entro 1 anno dalla consegna si presumono esistenti già e grava sul venditore l’onere di dimostrare il contrario. Fino ad oggi questo lasso di tempo era limitato a 6 mesi. Di fronte alla necessità di riparazione in garanzia il consumatore potrà interrompere il pagamento del bene
Voli in ritardo: Volotea e Vueling condannate ai rimborsi
Due casi diversi ma la stessa politica da parte delle compagnie: non concedere rimborsi a chi arriva in aeroporto e scopre voli in ritardo. Un comportamento scorretto come hanno stabilito due sentenze ottenute da Confconsumatori
Colf, badanti e baby sitter: cosa fare in assenza di green...
Con le ultime disposizioni del Governo, l''obbligo del green pass è stato esteso anche a nuove categorie di lavoratori, tra questi chi si occupa di mansioni domestiche, come colf, baby sitter e badanti. La novità ha aperto il campo a molti dubbi sia da parte di chi questo lavoro lo fa che dai datori. Vediamo le domande principali con le risposte
Decine di pec per chiudere un contratto, ma Vodafone fa finta...
È sempre più diffusa la cattiva abitudine delle compagnie di ignorare le richieste di cessazione dei clienti per continuare a fatturare. Ora è il caso di Vodafone. E forse sarebbe il caso che AgCom e Antitrust indagassero