Tag: contaminanti
Troppo Cromo (VI) nel tessile tedesco: fuorilegge scarpe, guanti, cinture e...
La Germania pubblica i report delle analisi pubbliche degli ultimi due anni su abbigliamento e accessori in pelle. E gli sforamenti del Cromo (VI) sono ancora troppi. Segno che servono più controlli (e non solo per i tedeschi) su questo potente allergene
L’Europa si interessa (finalmente) degli effetti combinati dei contaminanti nel feto
La Commissione Europea attraverso il programma Horizon 2020 ha deciso di finanziare (con 4,4 milioni di euro) un progetto per valutare e misurare l'esposizione del nascituro. Lo studio durerà 4 anni e individuerà i contaminanti più probabilmente associati a specifici effetti sulla salute umana ("miscele preoccupanti") e i loro livelli nell'acqua, negli alimenti e nel corpo umano
Nessuno cerchi i Pfas: la Solvay minaccia i laboratori e toglie...
Da nuovi documenti in possesso di Consumer Report, oggi si scopre un’altra manovra poco etica della Solvay tesa a impedire che si faccia luce su un particolare Pfas, molecole chimiche causa di effetti sulla salute, inclusi problemi riproduttivi, danni al fegato e tossicità polmonare. La molecola è il C604 trovato per la prima volta nelle acque superficiali interne del Polesine
I documenti segreti di Solvay: sapeva dei danni dei Pfas ma...
È l'accusa, basata sui documenti ottenuti dall'Ewg che chiede all'Epa di imporre multe civili e penali alla Solvay per un totale di 434 milioni di dollari. Dal 2011 aveva le prove degli effetti dannosi dei Pfas ma le ha rese note solo nel 2019. E torna la paura anche in Italia dopo l'incidente di Spinetta Marengo.
Biossido di titanio nel 70% delle mascherine. La denuncia di Adiconsum
La mascherina serve a proteggere dal Covid, ma sarebbe bene che le normative italiane proteggessero chi le indossa anche da altri contaminanti contenuti nel materiale stesso del dispositivo. Adiconsum Veneto ha infatti analizzato diversi lotti sequestrati dalla Guardia di Finanzia scoprendo che un gran numero contiene biossido di titanio, additivo molto utilizzato in cosmesi e dall’industria alimentare come sbiancante. Nel 2006 la Iarc ha definito il biossido di titanio “possibile cancerogeno per l’uomo” quando inalato.
La cortina fumosa (e sospetta) dell’affumicatura
Non solo carne: formaggi, salmone, altri pesci, salse... Se in passato questo metodo era utilizzato per favorire la conservazione degli alimenti oggi è diventato un modo per dare un aroma particolare agli alimenti, con l’economico fumo liquido. Che però nasconde diverse sostanze pericolose
Mangiare fegato aumenta i livelli di Pfas nell’organismo
È la conclusione a cui è arrivato il Bfr, l'Ente di sicurezza tedesco, dopo aver esaminato i risultati delle analisi sulla carne in tutta la Germania. I consumatori di fegato bovino o ovino rischiano di fare il pieno di queste sostanze cancerogene
Troppi contaminanti nei preservativi: l’industria intervenga
Una ricerca condotta da diversi scienziati svizzeri di Ginevra, Losanna, in collaborazione con il Swiss Centre for Applied Human Toxicology di Basilea ha misurato la cessione di sostanze pericolose dai preservativi, sia durante un rapporto orale che vaginale. Trovando in quest'ultimo caso presenze preoccupanti di dietilftalato e ottametil ciclotetrasilossano
Cibo veloce, veleni persistenti. Quanti Pfas nei contenitori dei fast food
McDonald's, Burger King, Wendy e molte altre catene sono finite sotto la lente dei laboratori per un rapporto appena pubblicato da Toxic Free Future. Nei loro contenitori per hamburger, patatine e si ipotizza la presenza di Pfas, sostanze che servono a evitare che fuoriescano grasso e olio ma dai sicuri effetti negativi sulla salute
Borracce, c’è da fidarsi? Le nostre prove di laboratorio
Le borracce sono diventate una scelta ideologica e utile: ridurre il peso della plastica nell'ambiente è un'esigenza sempre più condivisa. Ma sono anche sicure? Noi le abbiamo portate nei laboratori del Gruppo Maurizi per testarle. I risultati integrali li trovate nel numero del Salvagente di luglio. Nel video che pubblichiamo la dottoressa Maurizi ce li anticipa
L’acrilammide nei croccantini per gatti N&D Ocean è pericolosa? Non chiedetelo...
Nel nostro test abbiamo trovato 250 ug/kg della sostanza, considerata potenziale cancerogeno per l'uomo in un prodotto Farmina. Tanti, pochi per un gatto che pesa mediamente 4 chili? In Europa non ci sono regole per i pet food ma per un uomo di 70 chili che consuma pane e biscotti non si dovrebbero superare i 300/350 ug/Kg. Ecco perché la ciotola fa paura
Pesticidi, piombo e mercurio. E i bambini hanno perso centinaia di...
A fare i calcoli i ricercatori della New York University hanno stimato in 15 anni la perdita di 180 milioni di punti di quoziente intellettivo per colpa dell'esposizione in grembo a diverse sostanze note per i loro effetti dannosi sul tessuto celebrale dei bambini