lunedì, 5 Giugno 2023

Tag: alberto ritieni

TOSSINA T-2

Tossina T-2, lo studio italiano la trova nelle nostre urine

L’équipe del professor Alberto Ritieni (Chimica degli alimenti della Facoltà di Farmacia dell’Università di Napoli, Federico II) sta per pubblicare su Toxins uno studio che ha indagato la presenza di questa tossina che si trova principalmente in frumento, mais e avena e dei principali metaboliti in 300 campioni di urina raccolti nel Sud Italia. Siamo in grado di anticiparlo
SCARTI DEL FINOCCHIO

La ricerca dell’Università di Napoli: dagli scarti del finocchio un prezioso...

Ci sono "rifiuti" che possono davvero valere oro. È il caso degli scarti del finocchio di cui l'Italia rappresenta uno dei maggiori produttori, che normalmente finiscono in mangimi, fertilizzanti e combustibili e potrebbero diventare fonti molto interessanti di polifenoli. Un ingrediente a buon mercato di integratori efficaci, come ha scoperto uno studio del dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli.

Pesticidi e micotossine nel succo di pera: la ricerca italiana

La ricerca condotta dal professor Alberto Ritieni assieme a colleghi dell'Università di Napoli e di Valencia in Spagna, ha preso in considerazione 21 succhi di pera del mercato italiano. E ha rilevato fino a 9 diverse micotossine e 77 residui di pesticidi. Va evidenziata, scrivono gli autori, la presenza di alcuni fitofarmaci non approvati, come l'etossichina e il triazofos.

Antibiotici nel latte: ora che sappiamo non possiamo far finta di...

Il nostro test che apre il numero in edicola fa discutere. Dietro la presenza di antibiotici, cortisonici e antinfiammatori in più di metà del latte testato, l'incubo antibiotico-resistenza e il sospetto che possa influire sui bambini con patologie che si manifestano solo da adulti. Il video integrale della conferenza stampa del Salvagente

5 miti alimentari sullo svezzamento dei bambini

Aggiungere formaggio un po' ovunque per arricchire di calcio i pasti, far rispettare l'ordine delle portate e dei sapori, fargli mangiare puree fino a che non sono spuntati i denti... Sono tante le convinzioni dei neogenitori. Sempre giuste?

Disposti a rinunciare a merendine “eterne” per limitare gli additivi?

Il professor Alberto Ritieni interviene nel nostro speciale sul numero in edicola sulla lista degli additivi alimentari e sulla loro pericolosità, con una domanda che può toccare da vicino il consumatore. E illustra alcune delle alternative alle sostanze che l'industria utilizza comunemente
GLIFOSATO CANCRO

Sulla sicurezza dei consumatori, cara Cattaneo, non ci sono margini di...

Dopo l'articolo di Elena Cattaneo, comparso ieri su Repubblica, che condannava il bio e magnificava Ogm e glifosato interviene Alberto Ritieni. La scienza si aggiorna, spiega il professore, e non può non tener conto dei costi per la salute, sia diretti che indiretti, delle tecniche agricole.

Miti alimentari: la saggezza dei detti contadini alla prova della scienza

Quarta puntata del nostro tour tra i detti popolari che hanno a che fare con l'alimentazione. Saggezza popolare o miti senza alcun riscontro? Vediamoli da vicino

Miti alimentari: se i detti popolari (spesso) ci azzeccano

Iniziamo un percorso che fonde due differenti approcci nell’osservazione degli alimenti e la cosa più interessante che appare sono le frequenti conferme di molti dei detti popolari che comunemente utilizziamo e che risultano spesso non distanti dalle conoscenze scientifiche attualmente disponibili.

Pastasciutta al caffè: da Napoli la novità che aiuta a star...

Caffè Kimbo e pasta di Gragnano: l'insolita accoppiata che dà vita a un prodotto ricco di fibre e sostanze antiossidanti. Uno studio dell'Università Federico II conferma i benefici sulla salute.

Pasta italiana e micotossine: un problema di sicurezza alimentare non solo...

Abbia sentito il professor Alberto Ritieni, tra i maggiori esperti italiani in micotossine dopo le analisi che hanno bocciato diversi marchi importanti di pasta italiana. Che spiega: materie prime sicure sarebbero un valore per tutti, a prescindere dalla provenienza

Miti alimentari: viaggio nel caos (apparente) del supermercato

Nuova puntata della nostra rubrica settimanale curata dal professor Alberto Ritieni. Oggi ci occupiamo di come le catene di vendita di alimenti ci spingano, con diversi "trucchi", ad allungare la nostra lista della spesa