giovedì, 8 Giugno 2023

Tag: aerei

BluePanorama e la tassa odiosa sul nome del passeggero

Ancora una segnalazione su quella che appare come una vecchia (e scorretta) pratica dell'operatore low cost: il sistema di prenotazione taglia le ultime lettere del nome del passeggero e al banco gli richiedono il cambio nome: 55 euro. Sarebbe ora che Enac e Antitrust intervenissero
COVID RIMBORSI

Rimborsi per disservizi aerei sul web: sono davvero tutti gratis?

Si chiamano claim companies e sono le società che seguono i passeggeri aerei che hanno subito un disservizio e hanno diritto a un rimborso. Si pubblicizzano come un servizio gratuito ma non tutte lo sono davvero. E l'Unc chiede all'Antitrust che faccia chiarezza

Lol.travel sanzionata dall’Antitrust: il prezzo dei voli aumentava “all’ultimo click”

Oltre a far comparire nelle ultime schermate i supplementi che cambiavano il prezzo presentato all'inizio, il portale offriva solo un numero di telefono a tariffazione maggiorata nei contatti. E l'Agcm lo ha sanzionato per 150mila euro

In vacanza last minute? Ecco gli aeroporti e gli orari peggiori

Le raccomandazioni in base ai dati del passato periodo natalizio. Lo scorso Natale,  più di 18 mila italiani si sono visti rovinare le vacanze a seguito di ritardi o cancellazioni, e sono stati più di 4mila i voli che hanno subito disagi. I consigli per far valere i propri diritti in caso di disservizi

In vacanza in Brasile ma l’attrezzatura da surf rimane in aeroporto....

Erano partiti da Catania per fare surf in Brasile, ma la costosa attrezzatura sportiva è rimasta nei meandri dell’aeroporto, costringendo la coppia ad affittare per 12 giorni attrezzatura da kitesurf e windsurf a Fortaleza, dove alloggiavano. Grazie a Confconsumatori i due hanno ottenuto 800 euro di risarcimento ciascuno, oltre interessi legali e spese processuali

Antitrust contro Ryanair e Wizz air. La battaglia infinita del bagaglio...

Le due compagnie insistono a chiedere un supplemento per il bagaglio a mano ma l'Antitrust lo ha già bollato come una falsa rappresentazione del prezzo del biglietto. "Ora sanzioni esemplari" commenta Massimiliano Dona, presidente dell'Unc
easyjet rimborso voucher

Volo cancellato, easyJet può evitare l’indennizzo invocando vaghe “circostanze eccezionali”?

È quanto è successo a un lettore che si è visto cancellare il ritorno da Barcellona con questa formula vaga. "Assolutamente scorretto" ci spiega Carmelo Calì, responsabile trasporti di Confconsumatori che ci ricorda i diritti dei passeggeri e i doveri delle compagnie in questi casi
RYANAIR VOUCHER

Ryanair invia per errore assegni di rimborso non firmati. Si scusa...

Ieri la compagnia low cost irlandese ha pubblicato un tweet in cui si scusa per aver inviato 190 assegni non firmati su 20mila compensazioni da pagare a luglio. Dopo poche ore i tweet di risposta di utenti che aspettano il rimborso anche da un anno o di clienti che lamentano le tattiche dilatorie di Ryanair.

Volo cancellato, il giudice condanna Vueling a pagare i danni per...

Il Giudice ha riconosciuto ai passeggeri, assistiti da Confconsumatori Sicilia, non solo il diritto al rimborso fissato dalla legge per i voli cancellati o in grosso ritardo, ma anche il diritto al risarcimento di 1.213,20 euro
easyjet rimborso voucher

Easyjet e il “giochetto” dei voli cancellati per sciopero dei controllori

A una lettrice la compagnia low cost comunica di aver cancellato il volo di rientro per lo sciopero dei controlli francesi. Lei, ovviamente, compra subito un altro volo per poter tornare ma, poche ore dopo, la compagnia le scrive che lo sciopero è rientrato e il volo ripristinato. Chi rimborsa l'altro biglietto? ci chiede. Risponde Carmelo Calì, responsabile trasporti di Confconsumatori

British cancella il volo e rifiuta ogni rimborso: che fare?

Un lettore si vede cancellato il volo dalla compagnia inglese senza alcun avviso e perde un giorno di hotel e di noleggio auto. Ma British rifiuta ogni rimborso. Ci spiega i diritti del passeggero in casi come questi Carmelo Calì, responsabile trasporti di Confconsumatori
voucher

Web check-in, la beffa del volo in ritardo: “Niente prova d’imbarco,...

Il caso incredibile è successo a una famiglia francese. La Cassazione ha dato ragione alla compagnia perché "avere un biglietto con registrazione effettuata online non costituisce prova che i passeggeri abbiamo effettivamente preso quel volo". I sette consigli di Que Choisir per conservare e in certi casi costruire le prove in caso che le compagnie facciano le furbe