Pancia dura in gravidanza: c’è da preoccuparsi?
La pancia dura in gravidanza è una condizione normale. Rientra tra le contrazioni di Braxton-Hicks ma non è da confondere con il dolore pelvico o altre sofferenze addominali. Ecco come prendere confidenza e quando è il caso di ricorrere al medico
Ernia diaframmatica fetale: quando e come si manifesta
L'ernia diaframmatica fetale è una malattia rara che può comportare conseguenze per il sereno sviluppo e la respirazione del bambino. Quando la diagnosi è precoce si può intervenire in utero durante la gravidanza. In tutti i casi, dopo il parto, è fondamentale che i genitori stiano vicini al piccolo.
Streptococco nei bambini: come riconoscerlo e intervenire
Non è facile riconoscere lo streptococco nei bambini, perché i sintomi sono gli stessi dei comuni malanni. Per questo bisogna evitare l'antibiotico prima del tampone
Endometriosi e gravidanza: quali sono i rischi?
L'endometriosi comporta rischi tanto per la donna in gravidanza che per il futuro bambino. Si può affrontare, abbattendo il tabù e riducendo i pericoli con la diagnosi precoce, già prima che si decida di avere un figlio. Ecco cosa sapere
Vertigini nei bambini: come riconoscerle
Alcuni bambini soffrono di vertigini ma, nella maggior parte dei casi, il problema si risolve in modo spontaneo. Solo rare condizioni devono destare preoccupazione
Come riconoscere la stipsi nei bambini
La stipsi nei bambini è sempre più diffusa, anche a causa degli stili di vita e delle nuove tecnologie utilizzate come "baby sitter". Riconoscere sintomi e possibili collegamenti può aiutare a ridurre stress e prevenire patologie più serie
Intossicazioni e incidenti in casa: come proteggere i bambini
Ogni anno si verificano almeno 30mila casi di intossicazioni o avvelenamenti dei bambini. Prevenirli e, in caso, riconoscere i sintomi è fondamentale. Come organizzare una casa a misura di bambino e come agire davanti ai pericoli.
Plagiocefalia bambini: cos’è e come prevenirla
La plagiocefalia nei neonati è una deformità posturale della testa che nella maggior parte dei casi si risolve e si previene con posture e comportamenti corretti. Talvolta si ricorre a protesi anche con stampanti 3D
Allattamento al seno: qual è la frequenza ideale delle poppate?
Non esistono regole assolute su frequenza e durata delle poppate durante l'allattamento al seno. Tuttavia è importante cogliere i segnali e "ascoltare" il bebè. I consigli degli esperti
Cos’è e a cosa serve la fluoroprofilassi nei bambini
La fluoroprofilassi nei bambini è una risposta al problema della carie infantile, sempre più diffusa. Importanti però sono anche il corretto lavaggio dei denti, la quantità di fluoro e l'alimentazione.
Come favorire il ruttino nei neonati
Il mancato ruttino nei neonati non deve preoccupare. Non sempre è necessario. Invece è importante non trasmettere ansia nei bambini, non forzarli, rispettando i tempi e le abitudini iniziali. Ecco come intervenire anche quando al posto dell'eruttazione si verifica un normale rigurgito
Quando preoccuparsi del sangue dal naso nei bambini
Il sangue dal naso nei bambini rappresenta uno degli episodi più comuni e frequenti. Mantenere la calma è la prima regola comportamentale. Ma è importante anche accorgersi quando è il caso di andare al pronto soccorso