Genitori e figli

Le pagine di TestMagazine dedicate alle scelte dei genitori e alla salute dei bambini

Auchan ritira il lettino Amal II: “Rischio intrappolamento”

In alcuni modelli gli arti superiorei e inferiori dei bambini potrebbero rimanervi incastrati. Ecco i codici identificativi dei lettini da riportare nel punto vendita per essere rimborsati

Emilia-Romagna: approvata la legge per i vaccini obbligatori negli asili nido

La norma arriva dopo mesi di polemiche e la preoccupazione della sanità regionale per la percentuale calante di bambini che si vaccinano. Il M5s ha votato contro, Lega e Sel si sono astenuti.

La pubblicità in tv? Spinge i piccoli a mangiare più merendine

Uno studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista americana Pediatrics, condotto per la prima volta su 60 bimbi di età 2-5 anni conferma il legame tra spot tv e consumo di snack

Bambini davanti lo schermo: alla ricerca di regole

Niente tv a tavola. Schermi spenti 1 o 2 ore prima del sonno. In Brasile il Dipartimento per l'adolescenza della Società di pediatria diffonde le attenzioni da tenere quando i nostri figli sono di fronte a una tv, a un tablet o a un pc. Siamo andati a sentire cosa ne pensano pediatri ed esperti italiani.
MELATONINA, VALERIANA, MAGNESIO, SONNO

Di quante ore di sonno abbiamo davvero bisogno?

Con l'ora solare aumentano i casi di insonnia. Ma ci sono individui più portati a questa patologia? E come affrontarla senza abusare di farmaci? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Laura Palagini, responsabile dell’ambulatorio per il trattamento dei disturbi del sonno in psicopatologia di Pisa.

Pannolini cancerogeni? Pampers smentisce la ricerca francese

Ha fatto davvero rumore la ricerca francese che accusava i popolari pannolini di cedere Ipa cancerogeni ai piccoli utilizzatori. Test-Salvagente ha voluto vederci chiaro e ha scoperto che era stata commissionata da un concorrente. E ha chiesto alla Pampers di chiarire la vicenda. Ecco cosa ci ha risposto

Micotossine, le soglie per i bambini sono poco protettive

Il professor Alberto Ritieni: "In Francia a concentrazioni più basse di quelle da noi rilevate definiscono, per alcune fasce di giovani consumatori, preoccupante l'esposizione al Don". Nel numero in edicola del Test-Salvagente l'analisi di 29 paste che finiscono nei piatti dei nostri figli.

I pennarelli profumati Turbo Scent? Provocano allergie. E Giotto li ritira

Giotto ritira dal mercato francese i pennarelli profumati Turbo Scent dopo un test di Que Choisir che aveva riscontrato la presenza di allergeni. E in Italia? Ecco la lista dei prodotti testati dai francesi e dei problemi riscontrati.

Unicef: leggi più severe sul marketing alimentare infantile

Bambini sotto i due anni: 5 su 6 nutriti poco e male. Lo dice un rapporto dell'Unicef che invita governi e industria alimentare a fare la loro parte per assicurare a tutti un'alimentazione sana e completa.

Dolore ai primi denti? Non curatelo con gel e omeopatia

Secondo la Fda pillole omeopatiche e gel per lenire il dolore della dentizione, oltre ad essere inefficaci, "possono rappresentare un rischio per i neonati e bambini"

La mappa dei rischi nei piatti dei bambini

L'Agenzia francese per la sicurezza alimentare ha pubblicato il primo studio della dieta totale di bambini tra 0 e 3 anni. 6 anni di lavoro e 200mila analisi sugli alimenti. Risultati tranquillizzanti per gran parte dei prodotti analizzati ma anche l'evidenza di quello che ancora preoccupa: 9 sostanze da controllare

Codeina, Pediatri americani: no agli under 18

La codeina è un antidolorifico spesso comparato alla morfina. Da tempo sotto osservazione della comunità scientifica europea che nel 2013 ha ristretto la somministrazione sconsigliandola ai bambini al di sotto dei 12 anni. L'associazione dei pediatri americani, invece, alza la fascia di età a rischio a 18 anni.