Genitori e figli

Le pagine di TestMagazine dedicate alle scelte dei genitori e alla salute dei bambini

“Basta distributori di Coca-cola nelle scuole”. Idea interessante, ma…

Il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio, al Villaggio della Coldiretti a Milano, ha lanciato l'idea di togliere dai distributori delle scuole i "junk food" e le bibite meno salutari. Un'idea interessante. Ma è bene capire che non basta togliere prodotti per fare educazione alimentare

Un giocattolo su tre venduto da Amazon, eBay e Wish contiene...

L'associazione danese FBR Tænk Kemi ha portato in laboratorio 29 giocattoli di plastica acquistati on line da Wish, eBay o Amazon. Le analisi hanno evidenziato in 9 di questi concentrazioni di ftalati più elevate di quelle consentite

Donare il latte materno: una scelta generosa possibile solo a Vicenza...

Le iniziative, possibili grazie alla Centrale del latte di Vicenza e a Granarolo, permettono di raccogliere il latte materno da destinare ai reparti di terapia intensiva neonata e ridurre l'incidenza di alcune gravi patologie
FTALATI

I menù bambino dei fast food? Contengono quasi il doppio delle...

La ricerca condotta dal Cork Institute of Technology (CIT) e dall'Università di Roehampton in Gran Bretagna ed ha dimostrato che questi pasti, tra i più amati dai bambini, non contribuiscono ad arginare il fenomeno dell'obesità infantile

Centro estivo, sportivo o a tema…ma non sia un parcheggio

Abbiamo sentito il parere di Angela Grassi, pedagogista con una lunga carriera alle spalle: “Se pensiamo al centro estivo come un parking per i nostri ragazzi siamo fuori strada: questi campus non hanno solo uno scopo ludico ma anche e soprattutto educativo. Per questo è indispensabile che ci sia sempre un piano delle attività strutturato e organizzato e che la giornata non sia lasciata al “caso”

Gran Bretagna, la protesta contro Peppa Pig che sponsorizza il cibo...

Action on Sugar, Action on Salt e Children's Food Campaign hanno analizzato più di 500 alimenti per bambini che raffigurano sulle proprie confezioni personaggi dei cartoni animati scoprendo che la metà ha un bollino rosso per quantità di zuccheri, sale e grassi saturi

Bimbi in auto, le regole da sapere per viaggiare in sicurezza

L'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma ha dedicato il numero del suo magazine digitale alla sicurezza dei bambini in auto: uno speciale con i consigli degli esperti per prevenire gli incidenti e usare in modo corretto cinture e seggiolini omologati

Luci a led, Anses: sono tossiche per gli occhi soprattutto dei...

L'Agenzia francese per la salute e la sicurezza alimentare ha aggiornato il parere del 2010 sulla luce "Light-emitting diode" e ha emanato una serie di raccomandazioni per ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione alla "luce blu".

Nelle allergie alimentari l’immunoterapia è inefficace

A dirlo uno studio di revisione condotto da 5 centri internazionali tra cui il Bambino Gesù di Roma: la metanalisi ha riguardato nello specifico l'arachide, ma - secondo i ricercatori - la conclusione è verosimilmente applicabile a tutti gli altri allergeni alimentari. Pertanto, il modo migliore per non rischiare un'anafilassi è non venire a contatto con l'alimento che scatena la reazione allergica

Quanta acqua deve bere mio figlio?

Nell'ultimo numero di "A scuola di salute", il mensile dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, gli esperti fanno il punto sulla quantità di acqua che deve bere un bambino in relazione alla propria fascia d'età. Inpiù accompagnato i genitore in un "viaggio" tra le varie alternative di bevande

Francia, il dibattito sui dispositivi digitali a scuola, gli scienziati: “Pochi...

L'Accademia delle scienze solleva preoccupazioni, in particolare sulle dimenticanze rispetto alcune parti della letteratura scientifica e il basso livello di avvertimenti del suo stesso parere di sei anni fa: "Eravamo un po' troppo ottimisti e non insistevamo abbastanza sugli effetti deleteri"

Parchi giochi e gonfiabili “una fonte pericolosa di infezioni”

Uno studio condotto dall'Università del Nord Georgia condotta su 15 aree gioco attrezzate per bambini, comprese quelle cliniche per la riabilitazione dei piccoli pazienti, ha rilevato "una considerevole colonizzazione di microbi, causa di malattie anche gravi". La causa? Scarso igiene e pulizia degli ambienti