Tag: Ue
Ue: via libera a film, calcio e tv on line all’estero...
Nuove regole approvate dal Parlamento europeo per accedere a contenuti multimediali per i cittadini Ue che si recano all’estero e che hanno sottoscrizioni a pagamento online per film, eventi sportivi, musica e serie TV. Ora la palla passa al consiglio dei ministri Ue, e agli Stati che avranno 9 mesi per approvarle
Olio di palma, l’Europarlamento: “Ridurre l’import per tutelare l’ambiente”
La risoluzione approvata a larghissima maggioranza chiede alla Commissione Ue di superare l'uso del palma nel 2020 nei biocarburanti e di introdurre un sistema di certificazione unico per la sostenibilità delle produzioni
Italia patria degli autovelox (e delle multe)
I nostro paese vanta il record di "radar" installati per chilometro: ce ne sono 7.043 contro i 3.324 della Francia e i 1.800 della Spagna. E gli effetti si vedono sulle contravvenzioni salite del 956%
L’allarme: “L’Europa pronta a raddoppiare i limiti di mercurio consentito nel...
A dirlo è l'Ong tedesca FoodWatch, che cita addetti del settore. Lo scopo è quello di poter vendere i grossi predatori, come pescespada e tonno che oggi vengono ritirati perché contaminati dal metallo pesante
La Ue promette nuove misure per limitare i furani nel baby...
Rispondendo a un'interrogazione presentata da Pedicini (M5S), la Commissione ha detto che entro il 2017 sarà avviato una valutazione del rischio sul furano, sostanza cancerogena, particolarmente prensente nei cibi per l'infanzia e il caffè. In vista una nuova
Acrilammide ora la Ue non esclude limiti di legge per patatine...
La Commisione europea sarebbe intenzionata a rinunciare alla linea morbida e a stabilire per legge un tetto massimo alla concentrazione di questo contaminante cancerogeno. L'ong Safe: "Buona notizia ma i tempi siano celeri"
Bagaglio a mano, ok alla Nutella sul panino ma non in...
In aereo ci sono regole stringenti per i liquidi. Ma anche per alcuni cibi solidi esistono le liste degli alimenti ammessi o proibiti. Ecco quelle in vigore nella Ue e negli Usa
Slow Food: l’Ue non deve promuovere il consumo di carne
Phil Hogan, commissario europeo per l'agricoltura, promette 15 milioni di euro all'anno al settore delle carni bovine. Le associazioni ambientaliste insorgono
Guerra delle mandorle “Ecco perché l’etichetta aflatossine-free è impossibile”
L'etichetta "senza aflatossine" proposta dall'europarlamentare La Via e bocciata a Bruxelles? Impossibile, ci spiega Alberto Ritieni, docente di Chimica degli Alimenti all'Università di Napoli. Che però aggiunge: "La sicurezza dei cibi non è mai negoziabile, ma l'etichetta deve essere sincera"
Il ministro Calenda : “Il Ceta non si discute”
Il titolare dello Sviluppo economico ribadisce alla Camera che l'Italia non chiederà la ratifica parlamentare del trattato gemello del Ttip, tra Canada e Ue. Si rischia così che le multinazionali come Monsanto e McDonald's ricorrano alle sede canadesi per querelare gli stati europei
Brexit, le conseguenze alimentari: crisi di produzione e prezzi su
Secondo uno studio della Food Research Collaboration, l'uscita dall'Ue creerà problemi con la forza lavoro comunitaria e con l'importazione di frutta e verdura, che copre il 40% del fabbisogno inglese. Intanto i prezzi del fresco e delle bevande sono già aumentati a Londra
Glifosato, il cerino torna in mano alla Commissione Ue
Dopo la fumata nera di ieri, oggi a Stasburgo si riunisce il colleggio dei commissari europei per stabilire la road map sul futuro dell'erbicida. Bruxelles tifa per il rinnovo ma vuole che siano gli Stati membri a decidere. Intanto cresce la pressione dell'opinione pubblica per lo #stopglifosato