Tag: thc
“Non accettare mai caramelle dagli sconosciuti” In Germania scoperte droghe camuffate
Le autorità sanitarie tedesche denunciano pericolosi prodotti psicoattivi mascherati da innocue caramelle e integratori. Droghe contenenti sostanze tossiche come muscimolo, cannabinoidi sintetici e kratom, venduti online e in distributori automatici senza controlli
La scienza dice il contrario, ma per il Tar il Cbd...
Respinti i ricorsi dei produttori: per il Tar è giustificato il decreto del ministero della Salute che inserisce il Cbd naturale nella tabella degli stupefacenti. Una anomalia italiana che contraddice le evidenze scientifiche secondo le quali non ha effetti psicotropi ma solo terapeutici
Positiva al Thc ma era epilessia: Elena sfida il nuovo codice...
Un incidente improvviso e il ricovero dove vengono rilevate tracce di Thc. Ma poi si scopre la diagnosi di un malore epilettico per Elena Tuniz, insegnante friulana di 32 anni a cui però è stata tolta la patente. Meglio Legale solleva la questione di legittimità costituzionale del nuovo codice della strada
Cannabis, storica sentenza in Francia: fiori e foglie si possono vendere...
Secondo il Consiglio di Stato francese, i venditori di cannabis con thc basso sono autorizzati a offrire foglie e fiori grezzi nei loro negozi. Intanto, in Italia, Luca Marola, che ha inventato il mercato della cannabis light italiano, finisce sotto processo, accusato di essere alla stregua di uno "spacciatore di strada"
Alimenti, farine e olio di canapa: cosa cambia con le nuove...
L'Europa finalmente uniforma i limiti di Thc per poter coltivare la cannabis industriale e commercializzare cibi, farine e olio di canapa. Con il presidente di Federcanapa Giuseppe Croce, proviamo a fare il punto su un settore che è costretto a vivere ancora sotto la minaccia di troppe ambiguità legislative
L’Ue fissa i limiti massimi di Thc negli alimenti a base...
Prima di questo provvedimento esistevano solo valori guida ed una sostanziale frammentazione del mercato europeo. Adesso i livelli massimi sono stati fissati a 3,0 mg/kg per i prodotti secchi (farina, proteine, semi, snack) e a 7,5 mg/kg per l'olio di semi di canapa.
Le risposte ai vostri dubbi sui benefici della Cannabis
Dall'uso alimentare a quello in cosmetica fino all'utilità nella cura degli animali d'affezione sono molte le domande che ci avete rivolto dopo il nostro ultimo articolo sulla Cannabis. Cerchiamo di rispondere in questo approfondimento
La Cannabis a tavola e i benefici del Cbd sacrificati in...
Quando si parla di cannabis si pensa sempre all'opzione psicotropa del Thc. Pochi, invece, conoscono i possibili usi dell'altra sostanza della canapa, il Cbd, una molecola decisamente interessante
Olio di canapa, un ottimo alimento ma ancora troppo “artigianale”
Uno studio di un'équipe di scienziati italiani (e tra questi il professor Alberto Ritieni) e pubblicato sulla rivista accademica Molecolar ha controllato 13 prodotti commercializzati nel nostro paese. Trovando che differiscono notevolmente nel contenuto di alcuni composti bioattivi, suggerendo la necessità di un disciplinare che definisca bene le condizioni agronomiche e di gestione post-raccolta
Prodotti CBD: cosa sono e perché possono aiutarti
Come può essere assunto il CBD? È possibile farne uso legalmente? Non sarà vietato come la cannabis? Come deve essere utilizzato e quali effetti collaterali può avere? A fronte di tanti dubbi, vediamo di conoscere meglio i prodotti CBD e le loro proprietà.
#Staisereno, il succo della Pfanner gioca sugli effetti della canapa (esagerando)
Un succo che fa marketing sugli effetti calmanti della canapa ma che ne contiene lo 0,05% e già nel nome riprende la famosa "rassicurazione" di Renzi a Letta (non proprio ben augurante). Sarebbe proprio il caso di dire: "ma che si sono fumati" quelli della Pfanner?
Integratori Cbd, 46 diversi pesticidi in quelli esteri venduti on line
Un'analisi condotta da una équipe dell'Università di Napoli e Valencia, guidata dal professor Alberto Ritieni ha trovato micotossine e fitofarmaci in 7 campioni su 10. "Serve un monitoraggio costante di questi integratori", scrivono gli studiosi, per non rinunciare a una sostanza dai molti benefici