Tag: studio

POLLO

Lavare il pollo aumenta del 30% il rischio di contaminare gli...

Uno studio condotto dall'Università della North Carolina ha mostrato quanto sia pericoloso lavare il pollo nel lavandino: il piano della cucina e l'insalata accanto sono risultate contaminate. Ecco come prevenire i contagi
cellulare cellulari

Maxi studio su cellulari e cancro al cervello nega l’aumento di...

Uno studio epidemiologico su 800mila donne adulte nel Regno Unito conclude che non ci sono particolari relazioni tra uso di cellulari e cancro al cervello. Daniele Mandrioli (Istituto Ramazzini) spiega perché la nuova ricerca non contraddice le precedenti che invece arrivavano ad altre conclusioni
SCUOLA COVID VENTILAZIONE

Scuola, la ventilazione riduce fino all’82% i casi di Covid. Lo...

La Fondazione Hume ha analizzato i dati dei sistemi di ventilazione meccanica installati dalla Regione Marche in oltre 300 aule: "Con questi sistemi a scuola crollano i contagi da Covid"
NUOVI OGM

Lo studio: i nuovi Ogm possono danneggiare l’intelligenza evolutiva delle piante

Secondo la nuova ricerca, il Dna delle piante ha una sorta di intelligenza che permette di indirizzare le mutazioni in una direzione che è più conveniente per la pianta stessa. aumentano le perplessità sulle nuove tecniche di editing genetico, i cosidetti "nuovi Ogm", che intervenendo sul Dna potrebbero compromettere questo meccanismo intelligente che guida l'evoluzione di una pianta alla sopravvivenza.

Le asciugatrici sono grandi responsabili dell’inquinamento da microplastiche

Secondo uno studio, una singola asciugatrice potrebbe essere responsabile del rilascio nell'aria di 120 milioni di microfibre di plastica ogni anno, facendo così di questo elettrodomestico una delle principali fonti di inquinamento da microplastiche nell'atmosfera. Ma i ricercatori, con una stampante 3D hanno trovato una soluzione

Covid, lo studio: cannabis utile a prevenire infezioni respiratorie gravi

Per trattare o prevenire le infezioni da sindrome respiratoria acuta grave causata dal Covid-19, gli acidi cannabinoidi della canapa sono risultati molto adatti. A dirlo uno studio pubblicato sul Journal of natural products e firmato da Richard Van Breemen e altri.

Emissioni, la classifica dei cibi con più impatto ecologico. Maglia nera...

Che aspetto avrebbero gli scompartimenti dei supermercati se i cibi in essi contenuti fossero etichettati a seconda del loro grado di sostenibilità? Da questa domanda è partita la fondazione Openpolis per metterei in ordine gli alimenti di consumo comune in una scala di maggiore o minore impatto ambientale.

Nike, Adidas, Zara e altri: tutti i marchi legati alla deforestazione...

Uno studio condotto dalla Ong Stand Earth mette in relazione più di 150 marchi di moda con la deforestazione nella foresta pluviale amazzonica, a partire dalla materia prima di cui hanno bisogno: la pelle. Tra i nomi sollevati associati alla deforestazione ci sono: Louis Vuitton, Dior, Guess, H&M, Nike, Zara, Vans, Tiffany & Co e Tommy Hilfiger. L'Italia è il secondo importatore al mondo di pelle da zone critiche

I sostituti vegetali hanno un livello eccessivo di sale rispetto alla...

La carne a base vegetale può vantare meno calorie, grassi saturi e più fibre, ma secondo un nuovo studio spesso presenta livelli eccessivi di sale. Secondo la ricerca, pubblicata sulla rivista Nutrients, il contenuto di sodio nella carne di origine vegetale è significativamente più elevato rispetto agli equivalenti di carne, con più di tre prodotti a base di carne su quattro che superano gli obiettivi di sale stabiliti per una dieta equilibrata.
IQOS

Iqos, lo studio dell’Alma mater di Bologna: “Accrescono rischio di cancro...

Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università Alma Mater di Bologna su cavie ha rilevato"gravi danni ai polmoni e  fattori che aumentano il rischio di cancro" associati al consumo di Iqos, i popolari dispositivi di tabacco della Philip Morris riscaldato
glifosato

Lo studio Usa: glifosato e clorpirifos associati a maggiori rischi di...

Un nuovo studio collega i pesticidi, tra cui clorpirifos, glifosato, permetrina e paraquat, Sla negli Stati Uniti, dove ogni anno a circa 5mila persone viene diagnosticata la sclerosi laterale amiotrofica

Bibite gassate “diet”: secondo un nuovo studio stimolano l’appetito in donne...

A dirlo è uno studio pubblicato di recente su Jama Network Open, secondo cui le bevande a base di sucralosio possono stimolare l'appetito.