Tag: solfiti
Processo al prosecco: il test del Salvagente su 18 bottiglie di...
È il vino italiano più venduto al mondo, re incontrastato di brindisi e aperitivi. Ma per scegliere bene il prosecco non basta la prova dell’assaggio. Per questo abbiamo cercato pesticidi e solfiti in 18 delle bottiglie più vendute
L’anidride solforosa preoccupa l’Efsa…ma non fissa una dose giornaliera
L'Agenzia europea per la sicurezza alimentare ha concluso la rivalutazione dell'anidride solforosa concludendo che i dati di tossicità disponibili non sono sufficienti per ricavare una dose giornaliera accettabile
Anidride solforosa e solfiti: tutto quello che c’è da sapere
L'anidride solforosa e i solfiti sono spesso "ospiti" di alimenti e bevande insospettabili. Ma che effetti hanno queste sostanze sulla nostra salute? E come riconoscerle in etichetta?
Mal di test dopo cena: e se la colpa fosse dei...
Abbiamo portato in laboratorio frutta secca, gamberi e vino per capire quale sia il livello dei solfiti contenuti e quanto sia facile superare le dosi giornaliere ammesse per ritrovarsi con una fastidiosa cefalea
Le due facce dei vini naturali
Sul vino naturale i pareri degli esperti sono discordi. Qualcuno li vede come un prodotto da evitare, altri come Silvano Brescianini, pensa che pur presentando dei buchi a livello di legislazione, come tutti i vini anche questa categoria annovera etichette ottime e altre mediocri. Il Presidente del Consorzio Franciacorta, che produce il vino bio Barone Pizzini, spiega al Salvagente il suo punto di vista su questo vino che ha un mercato in espansione in Italia come in molti paesi del mondo.
Il fondo del bicchiere: fino a 9 pesticidi in un calice...
Il Chianti è il rosso italiano più famoso al mondo. Abbiamo voluto mettere alla prova 14 big su residui di fitofarmaci e anidride solforosa. Trovando fino a 9 pesticidi nella stessa bottiglia. Troppi
Albicocche disidratate: vitamine, energia e troppi pesticidi
È quanto ha scoperto un test svizzero e non solo tra le albicocche. Anche fettine di mango e di mele disidratate avevano troppi residui. Anche di pesticidi vietati in Europa. A salvarsi quasi solo i biologici
Perché dopo un bicchiere di vino bianco arriva il mal di...
Succede a molti, decisamente sensibili anche a un solo calice di bianco. Il motivo scatenante? I solfiti, generosamente presenti molto più che nei vini rossi.
Solfiti oltre i limiti, richiamato un lotto di mazzancolle tropicali LunaNera
Il ministero raccomanda a quanti avessero in casa una della confezioni appartenenti al lotto richiamato di non consumarlo.
Capesante surgelate, il test svela il trucco dell’acqua per aumentarne il...
Il mensile francese 60 millions de consommateurs ha fatto un test su 12 gamberi e 12 capesante congelati, in vendita nei supermercati francesi, scoprendo che per quanto riguarda le seconde, alcuni produttori utilizzano un metodo al limite della frode per aumentare il peso del prodotto. Testati anche i gamberi: Un terzo contiene tracce di pesticidi
Arance candite con anidride solforosa non dichiarata: ritirate per rischio allergie
Il ministero della Salute ha richiamato dal mercato la " Dragees arancia candita ricoperta di cioccolato fondente" a marchio " T'a Milano Srl"
Ritirato spumante Colli Euganei Fior d’arancio Docg: solfiti in eccesso
Il ministero della Salute ha comunicato il ritiro di un lotto del vino: provvedimento forse tardivo visto che molte bottiglie saranno state stappate