Tag: smog
Gli effetti sulla salute del PM10, il particolato che arriva ai...
Livelli di concentrazione alti di particelle nell'aria (come il PM10) fanno molto male alla salute. Il riscaldamento domestico incide del 38%. Prevenzione, monitoraggio e stili di vita e di comportamento sani possono fare la differenza.
Smog, com’è composto, come agisce sull’organismo e quali sono i livelli...
Lo smog influenza negativamente la qualità dell’aria e può avere pesanti ripercussioni sulla nostra salute. Scopriamo nello specifico che cos’è lo smog e quali sono i livelli d’inquinamento in Italia
Gli allevamenti intensivi hanno (anche) un disastroso impatto ambientale
L'associazione Animal Equality che da anni denuncia le conduzioni in cui vivono gli animali negli allevamenti intensivi, con un nuovo video sottolinea un aspetto finora ignorato: questa modalità di allevamento produce anche una quantità enorme di ammoniaca e gas serra
Pesticidi, polveri sottili e riscaldamento: così l’Europa non tutela i cittadini
Il rapporto dell'Agenzia europea dell'ambiente inchioda i governi: gli inquinanti prodotti dall'agricoltura, dal riscaldamento domestico e dai veicoli sono oltre i livelli necessari per garantire aria respirabile secondo le linee guida dell'Oms. Italia maglia nera per le Pm10
Quanto ci costa l’inquinamento? 5 città italiane tra le peggiori d’Europa
Milano, Padova, Venezia, Brescia e Torino son le cinque città italiane in vetta alla poco invidiabile classifica Ue dei comuni dove l'inquinamento atmosferico ha il costo pro capite più alto. A dirlo è l'ultimo rapporto dell'Alleanza europea per la salute pubblica (Epha). L'inquinamento atmosferico costa agli italiani in media 1.535 euro a testa all'anno
Le regole per respirare aria pulita in casa (anche con una...
L'inquinamento indoor spesso è più pericoloso di quello esterno, visto che negli ambienti chiusi si concentrano molte delle sostanze tossiche che arrivano "dalla strada". Le regole e l'effetto di alcune piante che possono aiutarci ad avere un'aria più puliuta. In casa, in ufficio e a scuola
Greenpeace: “Gli allevamenti intensivi nella Ue inquinano più delle auto”
L'analisi dell'associazione eco-pacifista: "Le emissioni di gas serra degli allevamenti intensivi rappresentano il 17% delle emissioni totali dell’Ue, più di quelle di tutte le automobili e i furgoni in circolazione messi insieme"
L’asfalto riscaldato dal sole? Inquina più delle auto
Una ricerca pubblicata sulla rivista Science Advances e condotta da Peeyush Khare della Yale University ha rivelato inoltre che le alte temperature possono addirittura raddoppiare le emissioni derivanti dall'asfalto. In questo caso il manto stradale emette inquinanti in grado di produrre le polveri sottili, in particolare le pericolose Pm 2,5
Lo studio su donne anziane: mangiare pesce protegge il cervello dallo...
Mangiare due porzioni a settimana di pesce o molluschi al forno o alla griglia può fornire alla dieta la quantità sufficiente di omega-3 per contrastare gli effetti dell'inquinamento atmosferico sul cervello. La ricerca è firmata dai ricercatori della Columbia University di New York ed è basata su oltre 1300 donne anziane
Smog, 2 anni di vita in meno per ogni abitante della...
L'inquinamento atmosferico toglie due anni di aspettativa di vita ad ogni abitante della Terra. Lo hanno calcolato gli esperti dell'università di Chicago che ogni anno aggiornano l'Air Quality Life Index, che mette in relazione i dati sullo smog negli effetti sulla salute. in Europa, Usa la situazione è nettamente migliore, con ad esempio l'Italia che guadagnerebbe secondo gli esperti 0,4 anni.
Polveri sottili è record di morti in Italia. E al Nord...
Nel numero in edicola del Salvagente all'emergenza smog è dedicato un lungo dossier. Giorgio Cattani, esperto di inquinamento dell'Ispra: "I nostri decessi da particolato e biossido di azoto sono i più alti d'Europa, i blocchi sono necessari"
Italia prima in Europa per morti da polveri sottili
Solo nel 2016 sono state ben 45.600 i decessi, con una perdita economica di oltre 20 milioni di euro, la peggiore in Europa. A dirlo un'analisi pubblicata sulla rivista The Lancet sull'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute, condotta da 35 università. In pericolo è soprattutto la salute dei bambini e dei neonati, con impatto a lungo termine.