Tag: neonicotinoidi

pesticidi

L’Efsa valuta l’uso in deroga dei pesticidi killer delle api

I neonicotinoidi sono stati vietati nel 2018 ma da allora gli Stati membri aggirano il divieto abusando dell'uso in deroga. Ora non sarà più così semplice perché la Commissione europea ha dato mandato all' Efsa di verificare la correttezza delle autorizzazioni
API PESTICIDI

In Francia tornano i neonicotinoidi, i pesticidi killer delle api

Macron aveva giurato in campagna elettorale che mai più sarebbero state utilizzate queste sostanze che uccidono le api. E invece ieri ha fatto approvare una legge per permettere di utilizzarli sui campi di barbabietole. Che, evidentemente, per il governo francese valgono più delle api
API

Francia, Austria, Polonia e… cresce il numero di Stati “nemici” delle...

Aumentano i paesi che hanno chiesto la deroga alla Ue all'uso dei neonicotinoidi, gli insetticidi responsabili della moria di api. La denuncia dei Verdi: "Più ci sono deroghe, più ci sarà la pressione di altri paesi a chiederle, a cominciare dalla Germania"

Dietrofront della Francia: sì ai pesticidi killer delle api

Il governo francese costretto a rivedere le proprie posizioni dall'industria della barbabietola: autorizzati i neonicotinoidi, pesticidi che aveva promesso di vietare per gli effetti devastanti sulle api
API

Così gli Stati Ue aggirano il divieto all’uso dei pesticidi dannosi...

Sono trascorsi due anni da quando l'Unione Europea ha messo al bando 3 neonicotinoidi - clothianidin, imidacloprid e thiamethoxam - accusati di essere tossici per le api. Eppure gli Stati membri attraverso una serie di scappatoie continuano ad utilizzarli
api pesticidi

Le alternative ai pesticidi killer delle api? “Hanno gli stessi effetti...

Secondo l'Università dell'Oregon la vita delle api si accorcia con l'esposizione a due pesticidi ampiamente usati: parliamo del sulfoxaflor, principio attivo del Transform, e del flupyradifurone, alla base del Sivanto della Bayer. Nella Ue sono ancora autorizzati ma la Francia li ha vietati da gennaio
API

Pesticidi, la Ue non rinnova l’autorizzazione ad un neonicotinoide della Bayer

Gli agricoltori non potranno utilizzare l’insetticida, venduto con i marchi Calypso e Biscaya, dopo il 30 aprile di quest’anno, quando scade la sua attuale approvazione
API

Neonicotinoidi, la Francia mette al bando altri due pesticidi dannosi per...

Il flupyradifurone e il sulfoxaflor sono considerati neonicotinoidi di nuova generazione ma ugualmente dannosi per gli impollinatori: per questo motivo sono stati vietati in Francia mentre in Europa il loro uso è ancora consentito

Stop pesticidi, al via la petizione europea per salvare le api...

È partita la raccolta firme per la Ice, l'Iniziativa dei cittadini europei, finalizzata ad eliminare gradualmente i pesticidi entro il 2035. Obiettivo un milione di firmatari. Ecco cosa si chiede alla Commissione Ue e come aderire
pesticidi

5 anni di moratoria non bastano: i pesticidi killer delle api...

È quanto ha dimostrato una ricerca francese che ha monitorato la presenza di tre neonicotinoidi dalla data del bando europeo, fino a oggi. Scoprendo che rappresentano ancora un grosso rischio per le api

Gli apicoltori Usa portano in tribunale l’Epa: ha dato il via...

Sotto accusa la scelta dell'Epa di annullare alcune restrizioni - decise sotto l'amministrazione Obama - al pesticida sulfoxaflor. Una decisione presa sotto la pressione di Trump e facendo affidamento su studi finanziati da gruppi industriali

La Camera approva la mozione bipartisan per un’agricoltura sostenibile

L'atto impegna il governo a promuovere un monitoraggio uniforme a livello nazionale sulla contaminazione da fitofarmaci nelle acque, a prevedere misure per un utilizzo più responsabile dei pesticidi. . Il governo dovrà introdurre l’obbligo di avviso ai residenti prima di ogni trattamento chimico e una distanza minima di sicurezza. Si fa riferimento anche all'effetto cocktail dei fitofarmaci sull'organismo