Tag: metalli pesanti
Glifosato e metalli pesanti trovati su api e miele. Le rilevazioni...
il progetto "Api e orti urbani" di Legambiente e Conapi-Mielizia presenta i risultati due anni di monitoraggio ambientale nelle quattro città. il pesticida presente soprattutto a Torino e Milano. Il 35% dei metalli pesanti era superiore ai valori di riferimento, anche se non in quantità rilevanti dal punto di vista alimentare
Fino a 5 pesticidi nella stessa mela. Il test shock del...
Questo frutto è associato comunemente alla salute e alla freschezza, ma in pochi sanno che i meleti sono tra le piante più trattate con fitofarmaci. Nel nuovo numero in edicola de Il Salvagente, il nostro test su 22 campioni comprati nei supermercati più famosi. Trovate 14 diverse sostanze chimiche, oltre a metalli pesanti
Matite per gli occhi: troppi metalli pesanti nei marchi famosi
Un laboratorio svizzero ha analizzato 12 matite comunemente utilizzate per il trucco anche in Italia. In tutti i casi ha trovato nichel (a volte superiore al raccomandato dagli enti tedeschi e in un caso antimonio, metallo pesante considerato tossico. Ecco i marchi analizzati
Una nuova legge per il biologico italiano (con qualche schizzo di...
Parte alla Camera la discussione della norma che vuole, giustamente, promuovere la trasformazione al bio delle aziende agricole del nostro paese. E creare un marchio "made in Italy". Il Movimento 5 Stelle che l'annuncia è dunque pronto al passo indietro sui fanghi tossici ammessi in agricoltura che impedirebbero la conversione per chissà quanti anni?
Fermiamo i fanghi tossici per noi e il made in Italy....
Il presidente della storica associazione dei consumatori Emilio Viafora firma la nostra richiesta di un passo indietro da parte del governo e spiega: "È la più scandalosa operazione di inquinamento del territorio e dell’ambiente che mai sia stata varata dal Parlamento"
Fanghi tossici nei campi: Ferroni (Wwf): “Aprono le porte a una...
Il responsabile Agricoltura & Biodiversità Wwf Italia firma la petizione del Salvagente e spiega come la norma faccia l'interesse di chi gestisce la depurazione non dei cittadini e dell'ambiente. Ma non solo: perché Coldiretti, Cia e Confagricoltura stanno in silenzio, si chiede? E il Wwf chiede correzioni alla legge
Isde Italia aderisce alla petizione del Salvagente sui fanghi tossici
L'associazione medici per l'ambiente che oggi conta su centinaia di medici, operatori sanitari e professionisti convinti che l'ambiente condizioni la salute di chi ci vive, è la prima ad aderire ufficialmente alla nostra petizione per chiedere al governo di bloccare lo sversamento di veleni nei campi italiani
Un barattolo su due di miele australiano è contraffatto
Un test tedesco ha scoperto come metà del miele "made in Australia" era frutto di contraffazione, ricostruito da mix di zuccheri aggiunti. Un caso che ha portato grandi catene tedesche a toglierlo dagli scaffali e suscita, ancora una volta più di un dubbio sulla legislazione a difesa di consumatori e produttori onesti
Baby food, il test Usa: metalli pesanti in due prodotti su...
Livelli preoccupanti di cadmio, piombo e/o arsenico inorganico. Quindici degli alimenti sui cinquanta testati potrebbero comportare potenziali rischi per la salute di un bambino che mangia regolarmente anche meno di una porzione al giorno
Diossine e Pcb nel salame ungherese: “Siamo border line”
C'è puzza di bruciato, questo il titolo di copertina del Salvagente che ha testato 8 salami ungheresi venduti nei supermercati. In analisi abbiamo trovato diossine e Pcb: da cosa dipendono? E che rischi comportano? L'abbiamo chiesto a uno dei massimi esperti in materia: Stefano Raccanelli
Metalli pesanti e bisfenolo A nelle proteine in polvere
Clean Label Project ha misurato la concentrazione di metalli pesanti e bisfenolo A nel pasto sostitutivo tanto amato da sportivo e no. Ecco i migliori e i peggiori prodotti utilizzati anche nel nostro paese
Sostanze tossiche: vecchi giocattoli, nuovi pericoli
Una ricerca condatta dall'Università di Plymouth mette in guardia sui trenini, auto, puzzle e costruzioni degli anni 70 e 80: "Contengono cadmio, piombo e bromo, ora non più consentite". Come nei mattoncini Lego