Tag: istamina
Congelato, scongelato e colorato per essere venduto come fresco. La truffa...
È stata l'Europol a scoprire e a sequestrare 51 tonnellate di pesce nel quale veniva abilmente mascherato il deterioramento delle carni. Un rischio per la salute dei consumatori per la presenza di istamina e la possibile sindrome sgombroide
Istamina oltre i limiti, richiamato tonno a pinne gialle Nordic Seafood
Il prodotto non deve essere consumato e deve essere distrutto o riportato al negozio per il rimborso
La Ue accusa la Spagna: “Tonno scongelato venduto come fresco”
Dopo le ripetute segnalazioni al Rasff, il sistema di allarme rapido europeo, di tonno contaminato da istamina che ha causato intossicazioni in Italia, Francia, Croazia e Danimarca, la Commissione indaga sulla filiera iberica
Ecco cosa si rischia se si mangia tonno avariato
A Palermo negli utlimi giorni 8 persone sono finite all'ospedale - due in gravi condizioni - perché affetti da sindrome sgombroide. La causa? Una contaminazione batterica del pesce causata dal mancato rispetto della catena del freddo. Ecco i sintomi e come intervenire
Chi ha bisogno del vino senza istamina?
Qualcuno di voi avrà visto gli spot in tv: l'azienda Veglio, produttrice di vini come Barolo, Barbaresco e Nebbiolo, pubblicizza vini a basso contenuto di istamina. Ha senso consumarli nella speranza di non soffrire del classico mal di testa da bevuta? Lo abbiamo chiesto al nostro tecnologo di fiducia, Dario Vista.
Auchan ritira un lotto di colatura di alici per istamina
Istamina sopra i limiti consentiti dalla legge. È questo l'incidente che ha portato al richiamo della preziosa prelibatezza da parte di Auchan. Ecco i lotti da riportare in supermercato
Ritirato l’antibiotico Gentamicina solfato per istamina
L'Agenzia Italiana del farmaco (Aifa), ha comunicato il ritiro a scopo precauzionale acluni lotti della specialità medicinale della Italfarmaco
Pesce e caldo, i pericoli della sindrome sgombroide
Si tratta di una contaminazione da batteri dovuta al mancato rispetto della catena del freddo di cui è difficile accorgersi assaggiando o annusando il pesce e può portare problemi di salute. Come si riconosce e quali sono i giusti modi per evitare l'eccessiva presenza di istamina che la provoca
Ritirato il tonno in scatola in olio di girasole Algarve per...
Le confezioni coinvolte sono quelle in olio di girasole composte da tre lattine da 80 grammi. Ecco il lotto coinvolto
Ritirato per istamina il filone di tonno spagnolo Trivaris
Ancora un richiamo dalla vendita legato all'istamina di pesce contaminato di provenienza Iberica. Ecco il lotto coinvolto
Tonno e istamina, i casi crescono: perché la Spagna non fa...
Solo nella giornata di ieri l'Italia ha fermato alla frontiera sei partite del pesce contaminato. L'emergenza, scattata dal 12 maggio scorso, non accenna a diminuire. E il governo di Madrid dovrebbe inasprire controlli e sanzioni
La macchina della verità dell’Enea che scopre gli alimenti contaminati e...
Immaginate di poter controllare l'extravergine con una macchina che vi dice immediatamente se è taroccato, o di scoprire subito se nel pesce c'è la pericolosa istamina. Non è fantascienza. Un prototipo già c'è ed è stato realizzato dall'Enea. Che ora punta a miniaturizzarlo e renderlo alla portata di molti