Tag: grassi
Corn flakes alla prova: tra zuccheri, sale e acrilammide… Occhi aperti!
Il nostro viaggio tra gli scaffali dei supermercati per capire come scegliere i migliori muesli e corn flakes. Questa settimana abbiamo cercato di capire l'acquisto più sicuro per poi aprire le confezioni. E...
Acido oleico, cos’è e dove si trova il grasso “buono”
L'acido oleico si trova nell'olio extravergine di oliva e nella frutta secca e viene aggiunto in alcuni oli di semi per renderli più stabili in frittura. Vediamo perché è così importante e in quali alimenti è naturalmente contenuto
Oli vegetali: in etichetta va in scena la confusione… organizzata
A marzo 2022 il ministero dello Sviluppo economico aveva varato una misura "temporanea" ed "eccezionale": permettere alle aziende di indicare "Oli e grassi vegetali (girasole, palma, mais, soia...)" e poi scegliere cosa usare senza doverlo spiegare al consumatore. Oggi l'emergenza legata al girasole è finita, la scarsa trasparenza no
Noci, nocciole, mandorle… Cosa si nasconde sotto il guscio della frutta...
La frutta secca, e non solo quella a guscio, è in questo mese protagonista delle nostre tavole. Vediamone da vicino i segreti, nutrizionali e storici e le regole per acquistare la migliore
Contrordine, un uovo al giorno si può (e fa crescere i...
Se si soffre di problemi digestivi sarebbe meglio mangiarlo alla coque perché la massima digeribilità è garantita dal tuorlo crudo e dall'albume appena coagulato. Sono cambiate, invece, le indicazioni per chi soffre di ipercolesterolemia: un uovo al giorno è ammesso e addirittura fa bene
Frittura classica o con la friggitrice ad aria? Il nostro test
È senza dubbio l'elettrodomestico dell'anno: la friggitrice ad aria seduce chi vorrebbe gustarsi questo tipo di piatti in versione più leggera. Noi l'abbiamo provata su diversi alimenti, misurando in laboratorio non solo i grassi, ma anche l'acrilammide. E...
Prosciutto, mortadella, salame. Qui ci vogliono davvero gli… OCCHI APERTI
Oramai lo sappiamo. Prosciutto, salame, mortadella debbono comparire con parsimonia nella dieta di chi li ama. Ma non tutte le marche hanno gli stessi contenuti di nitriti, grassi e sale, i veri rischi per la nostra salute. Il video tra gli scaffali della nutrizionista Chiara Manzi
Dieta chetogenica: ecco perché può funzionare (se fatta senza errori)
La chetogenica è una delle diete più seguite e ha il vantaggio di permettere di vedere i primi risultati assai rapidamente. Ma va controllata attentamente per evitare che il fai-da-te induca a errori che pesano sulla nostra salute. Ecco come
L’80% degli spot alimentari nei programmi tv italiani per bambini non...
A dare questi risultati preoccupanti uno studio appena pubblicato sull’autorevole rivista Public Health Nutrition da ricercatori dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e dell’Italian Institute For Planetary Health (IIPH) di Milano. Tra i bocciati, prodotti famosi come i triangolini succo e polpa di pera senza glutine Valfrutta, lo yogurt Muller Mix frutta, le Gocciole e i cornetti integrali al miele Misura.
Industriali o artigianali? I segreti dei formaggi
I formaggi fanno parte della nostra dieta da millenni e non è detto che rinunciarci sia sempre un bene. Ce ne sono di tutti i tipi, anche per vegani, ma sappiamo davvero riconoscere la qualità anche prima dell'assaggio?
Nasce il fronte europeo contro il Nutriscore, il semaforo che piace...
Italia, Repubblica Ceca e altri 5 paesi membri hanno presentato ieri al Consiglio europeo dei ministri dell'Agricoltura un documento contro il nutriscore, il semaforo che già in confezione avrebbe dovuto contribuire a orientare i consumatori. Un sistema che piace ai big dell'industria mondiale ma inizia a trovare un'opposizione larga nella Ue
Barrette iperproteiche, il report islandese: “Non molto sane e spesso inutili”
I prodotti ad alto contenuto proteico, in particolare le barrette, non sono sani come pensano i consumatori, e inoltre non ci sono prove conclusive che suggeriscano che il consumo di proteine al di sopra dei livelli di assunzione raccomandati fornisca agli individui sani ulteriori benefici per la salute. A dirlo è un rapporto di Safefood, l'ente pubblico irlandese per la sensibilizzazione sulla sicurezza alimentare e sui problemi nutrizionali.