venerdì, 9 Giugno 2023

Tag: emissioni

mobili

Emissioni dei mobili, quali etichette possono aiutarci a evitare la formaldeide

La formaldeide influisce sull’inquinamento degli ambienti domestici. Vediamo come controllare le emissioni nocive dei mobili e come interpretare le etichette identificative
polli galline fileni

Emissioni ammoniaca allo stabilimento di Ripa Bianca, Fileni replica al Salvagente....

Fileni scrive al Salvagente per replicare al nostro articolo in cui raccontavamo come il controllo dei livelli di ammoniaca emessi dallo stabilimento di Ripa Bianca (Jesi), sia stato affidato a un'azienda privata che collabora con lo stesso produttore di carne avicola. La nostra risposta
allevamenti

L’Italia vota contro la stretta alle emissioni, ma ecco quanto inquinano...

L'Italia vota contro la direttiva emissioni industriali proposta da Bruxelles perché all'interno sono inclusi anche gli allevamenti intensivi. Esultano i sindacati agricoli, ma la verità è che questo tipo di stabilimenti, oggettivamente, inquinano molto
Auto elettriche

Emissioni: da auto elettriche metà CO2 di quelle a benzina, inclusa...

I difensori dei motori a benzina puntano sulle emissioni inquinanti necessarie per produrre un veicolo elettrico per screditarle dal punto di vista del beneficio ambientale. Ma il think tank indipendente "Ecco" dimostra a partire da uno studio come anche considerando l'intero ciclo vita della macchina, la C02 immessa nell'aria è molto meno
monopattini, monopattino

Monopattini elettrici: niente emissioni, ma produrli quanto inquina?

Amati, sconsigliati, suggeriti, sotto accusa: i monopattini elettrici, sin dalla loro prima comparsa, hanno suscitato diverse polemiche su più fronti. Ma quanto inquinano realmente i monopattini elettrici e qual è l'impatto ambientale di un mezzo che ha rivoluzionato la mobilità? 
ONDE ELETTROMAGNETICHE

Un adesivo per schermare le onde elettromagnetiche dello smartphone?

Sono tantissimi i dispositivi che promettono di proteggerci dalle onde elettromagnetiche semplicemente applicandoli sullo smartphone e si spingono a quantificare il calo di mal di testa e disturbi per chi li utilizza. Peccato che siano inutili, per gli esperti, se non, addirittura, controproducenti
biocarburanti biodiesel

Lo studio: tenendo conto dell’intero ciclo, i biocarburanti riducono la CO2...

Un'auto ibrida alimentata da Biocarburanti (e-fuels) produce solo il 5% in meno di emissioni di CO2 nel suo intero ciclo di vita rispetto ad un'auto a benzina. A dirlo è l'Ong internazionale Transport & Environment, che ha calcolato le emissioni di CO2 sull'intero ciclo di vita
cementifici

Cementifici liberi di bruciare rifiuti e inquinare. Verdi e medici contro...

La deroga del governo amplia la possibilità dei cementifici di bruciare rifiuti per ottenerne energia. Ma questo comporta un aumento in atmosfera di diossine, sostanza cancerogene. L'allarme di Europa Verde e della Società italiana di medicina ambientale. Un nuovo caso fanghi tossici?
vuoto a rendere

Vuoto a rendere e bioplastica, così il ritardo dell’Italia incide sulla...

La produzione di plastica è responsabile di una imponente immissione di CO2 in atmosfera e dell'utilizzo massiccio di gas e petrolio. Potrebbe essere fortemente ridotta se l'Italia prendesse sul serio gli impegni presi su posate e piatti monouso e sul deposito cauzionale che serve all'introduzione del vuoto a rendere nei supermercati
CARNE

Emissioni metano delle mucche, l’Ue approva l’additivo per mangimi per ridurli...

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha dato un parere scientifico positivo sia sull'efficacia dell'additivo sulle mucche da latte, che sulla sicurezza per gli animali e per i consumatori, senza influire sulla qualità dei prodotti lattiero-caseari
PFAS

Spinetta Marengo, i Pfas della Solvay rilevati anche nell’aria

I pfas non stanno contaminando solo le falde acquifere dell'alessandrino, nei dintorni del polo chimico di Spinetta Marengo, ma anche l'aria. A scoprilo è stato l'ingegner Claudio Lombardi che fa parte di Legambiente e del Comitato Stop Solvay, che ha richiesto l'accesso agli atti del comune di Alessandria, ritrovando una relazione tecnica dell'Arpa Piemonte del 2020

I big dell’agricoltura pagano i piccoli per intrappolare CO2 nel suolo....

il colosso agroalimentare Cargill e i rivenditori di sementi e prodotti chimici Corteva Bayer pagano i coltivatori per ogni acro di terra dedicato all'intrappolamento del carbonio nel sottosuolo. Secondo alcuni un ottimo modo per far guadagnare i piccoli e contrastare il cambiamento climatico, secondo altri l'ennesima trovata dei grandi inquinanti per ripulirsi l'immagine pubblica