Tag: commissione europea
Acqua potabile, l’Europa controlla due interferenti endocrini
Si tratta del beta estradiolo e nonilfenolo: il primo fa parte di una categoria di composti utilizzati come solventi o lubrificanti industriali, plastificanti, ritardanti di fiamma o in alcuni farmaci. Il nonilfenolo, invece, è una molecola contenuta nei pesticidi. La loro presenza dovrà esser tenuta sotto controllo
Pesticidi vietati, 60 eurodeputati scrivono alla Commissione: “È urgente intervenire”
La Commissione Europea ha promesso di porre fine alle esportazioni di pesticidi vietati all'interno dell'Unione europea ma dopo un anno ancora non ha preso alcuna iniziativa concreta. Eppure - ricordano gli eurodeputati - l'esportazione di pesticidi altamente tossici è una questione importante per la sicurezza alimentare, la salute pubblica e la protezione dell'ambiente
E-bike e scooter: la batteria è la prima causa di guasto...
Secondo un rapporto diffuso dall'European Environmental Bureau, dalla campagna Right to Repair e dai ricercatori dell'Università di Lund gli involucri delle batterie saldati o incollati, ad esempio, rendono impossibile l'accesso alla parte difettosa mentre i blocchi software, in particolare per le e-bike, impediscono la riparazione da parte di riparatori indipendenti e la carenza di ricambi e strumenti rende impossibile la riparazione o la sostituzione delle batterie.
Caricabatterie unico, è scontro tra Apple e l’Ue
Soffoca l'innovazione, ha un impatto negativo sull'ecosistema e disorienta i consumatori, Apple ha inviato alla Commissione europea le sue osservazioni sul caricabatterie unico. Se la proposta dell'Ue venisse approvata, Apple dovrebbe dire addio al suo connettore Lightning
Cartello nella fornitura di verdure in scatola, maxi sanzione Ue a...
Secondo la Commissione europea i consumatori hanno subito le conseguenze del cartello messo in atto da Conserve Italia, Bonduelle, Coroos e Groupe CECAB: sul mercato c'è stata una minore concorrenza e prezzi più elevati
Il rapporto di Friends of Earth “demolisce” i nuovi Ogm: non...
Mentre la Commissione europea fa passi avanti verso la deregolamentazione dei muovi Ogm, un nuovo rapporto di Friends of Earth spiega perché i nuovi Ogm non risolvono nessuno dei problemi legati al cambiamento climatico ma stanno solo spostando l'attenzione (e gli investimenti economici) dell'Unione europea
Biossido di titanio, dal 2022 non si potrà più usare come...
Gli Stati membri hanno approvato la proposta della Commissione europea di vietare l'uso del biossido di titanio. Il provvedimento si è reso necessario dopo che l'Efsa ha concluso che non si possono escludere rischi di genotossicità
Nuovi Ogm, la Ue tira dritto e snobba ambientalisti e consumatori
È ferma da un mese sul tavolo della Commissione europea la lettera in cui 57 organizzazioni della società civile chiedono all'esecutivo di non prevedere alcuna de-regolamentazione dei nuovi Ogm
L’industria alimentare europea vuole l’etichetta digitale. Il no dei consumatori
L'European Brands Association - e diverse organizzazioni intersettoriali - in una lettera indirizzata alla Commissione europea chiedono che a quella fisica sia affiancata un'etichetta digitale che possa fornire informazioni maggiori e soprattutto aggiornate.
Eco-score, l’Europa si prepara a un’etichetta per l’impatto ambientale degli alimenti
La Commissione europea ha registrato un'iniziativa dei cittadini europei (Ice) che chiede un "punteggio ecologico europeo" per informare i consumatori sull'impatto ecologico dei diversi prodotti. Ma non tutti sono d'accordo. Il Ciwf Francia, infatti, è convinto che il sistema non penalizza adeguatamente l'uso di pesticidi e antibiotici
Allevamenti in gabbia, la Commissione si muove per eliminarle (ma i...
La Commissione Ue si è impegnata a eliminare gradualmente le gabbie negli allevamenti in tutta l'Ue entro il 2027: per questo nel 2023 presenterà una proposta legislativa. "Una giornata storica" commentano le associazioni italiane che nel 2018 hanno lanciato, insieme ad altre europee, l'ICE "End the Cage Age" sostenuta da oltre 1,4 milioni di cittadini europei
Ossido di etilene, la Commissione abbassa la guardia sui controlli
Secondo alcuni documenti di cui è entrata in possesso di Foodwatch, nel corso di una riunione la Commissione europea e gli Stati membri che si è tenuta ieri, hanno deciso di abbassare la guardia sui controlli. In altre parole, l'esecutivo europeo ha chiesto agli Stati membri di non richiamare i prodotti se la concentrazione di ossido di etilene sia inferiore alla soglia rilevabile (0,02 mg/kg, per i prodotti fabbricati prima del 14 giugno 2021)