Tag: cibo

consumo

Perché il consumo critico senza la politica non basta a salvare...

Limitarsi a fare scelte di consumo consapevole non è sufficiente per cambiare il mondo, e il consumatore che non agisce anche da cittadino, rischia di ottenere magri risultati. Il perché lo spiega Fabio Ciconte nel suo libro "Il cibo è politica"
cervello

Dai mirtilli alle sardine, i cibi che migliorano la salute del...

Alcuni cibi e alcune abitudini alimentari possono migliorare la salute del nostro cervello, rallentando il declino cognitivo. Dai mirtilli al pesce azzurro, vediamo quali
PREZZO GIUSTO NATURASI

Giusto prezzo per agricoltori e consumatori: la scommessa di NaturaSì

Negli anni Settanta il 19% del prezzo del pane andava all'agricoltore, oggi è solo il 4%. "Invertiamo questa tendenza" è questo l'obiettivo della campagna "Sosteniamo l'agricoltura" per la trasparenza e il giusto prezzo avviato da NaturaSì che sugli scaffali mostrerà il margine per il produttore
nanoparticelle

Nanoparticelle in cibo, cosmetici e altro: come evitarle

Molti prodotti di uso quotidiano incorporano nanoparticelle, tra cui anche il cancerogeno, biossido di titanio Ecco come evitarli, sui cibo, cosmetici, integratori, prodotti per bambini.
LISTERIA

Sagre di agosto: dieta mia non ti conosco

Vogliamo ripubblicare un articolo della storica rubrica Miti alimentari, curata dal mai dimenticato professor Alberto Ritieni su una serie di credenze pseudo-scientifiche rispetto alla tavola, in particolare quella di questi giorni di sagre di agosto
CIBO FAKE NEWS

Cibo: i meccanismi mentali che ci portano a credere alle fake...

Nel numero in edicola in un servizio sulla carne coltivata abbiamo intervistato il fisiologo Fabio Babiloni della Sapienza di Roma che studia da tempo come il “marketing della paura” e le fake news sul cibo influenzano le nostre scelte alimentari: “Di fronte alla percezione di un pericolo per la salute, prevale l’istinto alla ragione”
lollobrigida glifosato CARNE COLTIVATA

“I poveri mangiano meglio dei ricchi”. Ministro Lollobrigida, la febbre fa...

Il ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste nel governo Meloni, Francesco Lollobrigida, ieri ha affermato che in Italia “spesso i poveri mangiano meglio dei ricchi perché cercando dal produttore l’acquisto a basso costo comprano qualità”. Subito dopo ha disertato le domande dei giornalisti - per il suo staff - per la febbre. Si spiegano probabilmente così le sue frasi.
cibo in scatola

Cibo in scatola: i vantaggi e gli svantaggi in cucina e...

Sempre più utilizzati, i cibi in scatola possiedono numerosi vantaggi ma allo stesso tempo degli svantaggi. Vediamo quali sono
vegetariana vegana

Emissioni C02, perché tra dieta vegetariana e vegana c’è molta differenza

La lotta al cambiamento climatico è una delle priorità assolute per la popolazione mondiale,  e tra le tante azioni che anche il singolo cittadino può mettere in atto c'è sicuramente quella di scegliere una dieta meno impattante dal punto di vista delle emissioni. Ecco perché non basta evitare la carne per fare il massimo
asporto

Cibi da asporto: i più scelti dai consumatori italiani

Complice anche il lockdown, è diventato la normalità per tanti ordinare cibi da asporto. Ma quali sono quelli più ordinati dagli italiani? Ecco la lista completa
proteici

Quali cibi proteici scegliere per un corretto apporto nutrizionale

I cibi proteici sono fondamentali per assicurare al nostro organismo il corretto fabbisogno nutrizionale di cui necessita, ossia in parole povere, l’energia e i nutrimenti che gli consentono di funzionare in modo corretto. Ecco quali sono i cibi proteici che è consigliabile scegliere per ottenere un corretto apporto nutrizionale
CIBI RICCHI DI VITAMINA D

Quali sono i cibi ricchi di vitamina D?

Più della metà degli italiani soffre di carenza ma seguendo piccole accortezze è possibile prevenire l'insorgenza di problemi di salute. Ecco i cibi ricchi di vitamina D da portare in tavola