Tag: cereali
Scopriamo il miglio, il cereale dell’anno per l’Onu
Il 2023 è l'anno internazionale del miglio. L'Onu ne incentiva la produzione e la diffusione per contrastare la fame e ne sostiene le colture biologiche. Dietro questa scelta ci sono motivazioni legate alle proprietà e ai benefici di un cereale adatto anche in caso di intolleranze.
Corn flakes alla prova: tra zuccheri, sale e acrilammide… Occhi aperti!
Il nostro viaggio tra gli scaffali dei supermercati per capire come scegliere i migliori muesli e corn flakes. Questa settimana abbiamo cercato di capire l'acquisto più sicuro per poi aprire le confezioni. E...
Avena: proprietà e benefici
Pianta del genere Poacee di cui esistono circa cinquanta specie, l’avena veniva un tempo impiegata principalmente per l’alimentazione animale. Tuttavia, la riscoperta delle sue...
Quali sono gli alimenti che contengono più rame
Il rame "velocizza" le funzioni cognitive e possiede altre proprietà benefiche. Ecco dove si trova e come fare il pieno con la dieta
Cos’è l’acido fitico e quali sono i rischi per la salute
Cereali, legumi, frutta secca: portano benefici, ma anche rischi per la salute. L'acido fitico può essere un elemento positivo, ma anche molto negativo. Bastano alcune accortezze per bilanciare la sua presenza nei cibi cosiddetti della salute.
Occhi aperti! Una bella ciotola di cereali a colazione… o no?
La dottoressa Chiara Manzi in questa puntata della rubrica "Occhi aperti" ci aiuta a fare una scelta consapevole sui banchi dei supermercati quando acquistiamo dei cereali per la prima colazione
Corn flakes per bambini, fino a 5 volte lo zucchero di...
Le industrie esagerano col contenuto di zuccheri nei corn flakes per bambini. Anche 5 volte di più di quello contenuto nei prodotti "per adulti". È questo uno dei risultati del nostro test che ha passato in rassegna i cereali per la prima colazione di tutt'e due le categorie
Cadmio e piombo: la Ue fissa limiti più severi per ortofrutta...
Piano della Ue per contrastare la presenza di contaminanti cancerogeni negli alimenti. Ridotti i limiti massimi tollerati per due tra i metalli pesanti più tossici per l'uomo. Le nuove regole in vigore dal 31 agosto
Registro dei cereali, l’industria contro l’emendamento che rafforza la trasparenza di...
Gli industriali mugnai italiani sollevano la protesta contro l’emendamento, approvato, al Bilancio di previsione dello Stato 2021i. L'industria non gradisce il registro dei cereali che servirà a tracciare gli ingressi e le uscite dai mulini, identificandone la provenienza, per monitorare ia filiera e identificare eventuali storture. come ad esempio ingressi illeciti di derrate estere.
Cereali, approvato emendamento per garantire tracciabilità della filiera, come per vino...
Dalla Commissione Bilancio della Camera, arriva un’importante novità per la filiera cerealicola. Anche per farine e altri cereali, come per olio e vino, infatti verrà attivato un registro per evitare che farine e cerali in genere vengano introdotti nel nostro paese in maniera illegale e spacciati per locali.
Lo studio “Vegan”: i cereali fermentati possono fornire abbastanza vitamina B12
I cereali fermentati con Propionibacterium freudenreichii, batteri solitamente utilizzati come coltura di maturazione nel formaggio emmental, hanno abbastanza vitamina B12 (presente soprattutto in derivati animali) per essere nutrizionalmente significativi e potrebbero essere potenzialmente più economici della aggiunte comprate in farmacia. A dirlo è uno studio dell'Università di Helsinki
Kellogg elimina il glifosato dai suoi cereali…ma tra 5 anni
Il colosso americano dei cereali Kellogg si è prefissato l'obiettivo di eliminare gradualmente il glifosato dalla sua catena di approvvigionamento di avena e grano. Tuttavia i tempi entro i quali avverrà il definitivo abbandono del controverso erbicida appaiono troppo lunghi rispetto alla tossicità del glifosato